Saper decidere serve a tutti. Decidere è infatti il pane quotidiano di ciascuno di noi.
Ogni giorno devi decidere se alzarti e andare in ufficio, devi scegliere cosa mangiare, devi scegliere come risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni.

La maggior parte di noi non ha problemi a prendere queste decisioni normali e di routine. Poi ogni tanto capitano le grandi decisioni. Quelle in cui ti chiedi cosa fare nella vita o come cambiare vita. 

In questo caso la posta in gioco è alta e la nostra capacità di decidere viene messa a dura prova. Saper decidere è una capacità fondamentale, per vivere con successo.

E se hai la pazienza di leggere fino in fondo trovi i 5 passi che ti aiutano a vincere questa sfida.

È difficile decidere, quando le conseguenze della tua scelta sono grandi. Questo è del tutto normale. Talvolta però siamo messi in crisi anche dalle decisioni più banali.

Saper decidere: quando diventa difficile?

Saper decidere, per certe persone sembra sempre semplice. A parità di importanza o difficoltà di decisione, alcune persone decidono, mentre altre facilmente si ritrovano avviluppate da una ragnatela di dubbi che impedisce di trovare una soluzione.

Alcune persone infatti si possono trovare in difficoltà anche in piccole decisioni del tutto insignificanti. In questi casi perlopiù si tratta di problemi di insicurezza e di poca autostima.

L’importanza dell’autostima nel saper decidere

Una mia amica, andando insieme in pizzeria, aveva sempre parecchie difficoltà a scegliere la pizza. Ovviamente, più scelta c’era e più faceva fatica a decidersi. Poi un giorno, un ragazzo le ha dichiarato il suo amore. Il cambiamento nella capacità di decidere la pizza, o i gusti del gelato, è stato sorprendente. Lei stessa era stupefatta. Era improvvisamente più rapida di me a scegliere la pizza.

Cosa era successo?

Riusciva finalmente a vedersi come una persona bella, stimabile, capace, piena di qualità; perché lui la vedeva così. Così è riuscita a vedere di se stessa quello che a tutti era palese, ma a lei forse ancora no. È aumentata la sua autostima.
Tutto questo ha sbloccato la sua capacità di saper decidere.

Più la nostra autostima è sana ed equilibrata, più ci è facile saper decidere correttamente.

Al contrario, talvolta la nostra scarsa autostima, ci porta ad avere timore di non essere capaci. Temiamo di sbagliare o di essere giudicati male dagli altri e questo inibisce la nostra capacità di decidere.

La trappola del dubbio

In alcuni casi siamo incapaci di decidere perché vogliamo avere tutto perfettamente sotto controllo. Ma qualsiasi decisione implica un rischio, per quanto minimo.

Qualsiasi sia il motivo che ci rende difficile decidere, corriamo il pericolo di ritrovarci intrappolati nella nostra mente da una serie infinita di domande e risposte da cui scaturiscono altre domande e risposte, senza fine.

saper decidere e la trappola del dubbio

Ci ritroviamo così bloccati in una ragnatela di dubbi senza uscita.

Come evitarlo? Come saper decidere sempre in ogni circostanza?

Come prendere decisioni importanti in 5 passi

Per scegliere i gusti del gelato non servono di certo particolari tecniche. Ci sono però decisioni che possono metterci in difficoltà. Sono, ad esempio, le decisioni che dobbiamo prendere quando ci chiediamo cosa fare della nostra vita o come procedere per cambiarla.

Ci sono 5 passi che puoi seguire per prendere una decisione importante senza farti paralizzare dal dubbio.

Informarsi su tutti gli aspetti del problema

Anche se vari studi psicologici hanno dimostrato che le decisioni di istinto sono spesso le migliori, questo non significa che devi scegliere a caso.

Scegliere d’istinto funziona solo se conosci bene le componenti del problema. Saper decidere implica quindi innanzitutto la conoscenza di tutti gli elementi in gioco, in modo da avere un quadro il più possibile oggettivo.

Devi, ad esempio, scegliere tra la l’opzione A e la B.
Hai la certezza di avere veramente il quadro completo della situazione? Forse c’è una terza via che ti sfugge. O delle varianti delle due opzioni che ancora non hai considerato.

Smettere di pensarci

Una volta che hai in mano tutti gli elementi del puzzle, può essere utile smettere di pensarci per un po’. In questo modo eviti la trappola del dubbio.

Ritornarci a mente fresca dopo un periodo di distanziamento, aiuta a trovare la soluzione.

Anche quando hai già in mente una decisione, è un modo di valutare se regge a uno sguardo diverso. Verifichi in questo modo se la tua decisione è stata presa solo sulla spinta dell’emotività momentanea.

Spesso infatti, prima di valutare tutti i fattori in gioco, abbiamo già in mente una decisione. Le nostre decisioni sono raramente basate solo sulla razionalità.

Cosa mi trattiene e cosa mi attira

Nel prendere una decisione è importante tenere conto oggettivamente di criticità e pericoli senza però farsi condizionare solo dai pericoli. Scegliere solo per evitare qualcosa, non è mai la scelta migliore.

“Le scelte di paura sono sbagliate persino quando si affacciano alla mente con il volto del buon senso.”
MASSIMO GRAMELLINI

L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.”
ERICH FROMM

Devi inoltre essere tu a decidere. Quanto sei influenzato dai desideri o opinioni di chi ti sta accanto? Sei proprio sicuro di pensare con la tua testa? Cosa sceglieresti se nessuno si intromettesse?

Per scegliere, più che fare liste dei pro e dei contro è meglio chiedersi:
cosa mi trattiene (nella vecchia situazione)? E cosa mi attira (della nuova)?
O meglio devi chiederti che cosa ti attira della vecchia situazione e cosa ti attira della nuova. In questo modo ti ritrovi a scegliere tra due opzioni in positivo.

Devi ad esempio scegliere tra restare nella tua azienda oppure una assunzione in una nuova azienda.

Cosa mi trattiene?

  • Conosco la mia azienda, sono bene inserito e competente nel mio lavoro
  • Mi trovo bene con capi e colleghi
  • Spero presto in una promozione

Cosa mi attira?

  • la sfida di una nuova situazione più stimolante
  • la possibilità di approfondire tematiche che nella mia azienda non sono considerate
  • lo stipendio molto migliore

Tra 10 anni come valuterò la mia decisione?

Può essere utile pensare a cosa potremmo pensare in futuro della nostra decisione.

Sarai felice e orgoglioso di avere avuto il coraggio di buttarti in una nuova sfida? Oppure rimpiangerai di non avere avuto più tempo per stare con la famiglia?
Certe volte è possibile salvare capra e cavolo. Aguzza l’ingegno.

Saper decidere, significa che a volte, anche se non è facile, dovrai prendere le distanze dalla decisione e ammettere che non era la scelta corretta.

“Prima di ogni importante decisione, prova a spogliare e cambiare d’abito ogni tuo singolo pensiero.”
GIANFRANCO IOVINO

Ti conviene cambiare strada all’inizio, piuttosto che rimpiangere la decisione tra 10 anni. Anche la strada di persone di enorme successo è del resto costellata di errori, insuccessi e pessime decisioni.

Ricordati inoltre che nessuna decisione è perfetta.

“Non pentitevi troppo delle scelte che avete fatto in passato. Semplicemente, fate quelle giuste in futuro. Siamo sempre capaci di cambiare e di dare il meglio di noi stessi.”
CASSANDRA CLARE

Stabilire un tempo limite entro cui decidere

È vitale avere tempo per decidere. Se però non si stabilisce un termine ultimo entro cui decidere, si rischia di procrastinare per sempre la decisione.

Stabilisci dunque un tempo limite. Raggiunto il termine stabilito, se ancora non riesci a decidere, getta una moneta e lascia che sia lei a decidere.

Ti sembra folle lasciare una decisione importante al lancio di una moneta?

Lo è, ma a questo punto scoprirai di avere già deciso anche prima del lancio della moneta.

Se la moneta sceglie quello che tu in realtà hai già scelto, ti sentirai sollevato, in caso contrario non ti andrà giù il risultato.

La capacità di decidere va allenata

La capacità di decidere non è innata. Ogni decisione presa con successo ci aiuta nelle successive decisioni. Si impara solo nel tempo a saper decidere bene e in fretta.
Decidere significa inevitabilmente anche fare errori. E imparare dagli errori.

“Le scelte giuste vengono dall’esperienza, e l’esperienza viene dalle scelte sbagliate.”
Anonimo

Se vuoi quindi imparare a prendere decisioni in tempi rapidi, devi cominciare ad allenarti con le decisioni di tutti i giorni. Non tirarti indietro, lasciando ad altri il compito di decidere.

“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.”
Eraclito

In conclusione

Avere una sana autostima aiuta a prendere con maggior facilità le decisioni.

Tanto più le decisioni sono importanti, tanto più rischiamo di trovarci invischiati nei dubbi, incapaci di decidere. L’arte di saper decidere bene e in tempi certi è però possibile a tutti.

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.”
PETER FERDINAND DRUCKER

Decidere richiede però allenamento ed esperienza. Si impara a decidere anche sbagliando. Nessuno nasce con questo capacità innata.

Tutti dobbiamo scegliere. Anche non decidere è già una scelta!

“Di fronte a due scelte altrettanto difficili, la maggior parte delle persone sceglie la terza scelta: non scegliere.”
Anonimo

E tu come sei messo con le decisioni?

Pin It on Pinterest

Share This