Cosa sono i rituali del mattino? Possono veramente essere utili?
Ci sono due momenti della giornata che sono fondamentali per la tua felicità e benessere, per la tua produttività, e per la riuscita nella vita.
Si tratta del mattino al risveglio, e della sera poco prima di andare a dormire.
Il modo in cui trascorri questi due momenti è infatti cruciale per l’andamento della giornata.
E il modo in cui vivi la giornata diventa il modo in cui vivi la settimana, il mese e l’intero anno. Il come inizi la giornata diventa allora fondamentale per il benessere della tua vita.
Indice argomenti
Rituali del mattino e della sera
Si tratta di acquisire delle buone abitudini che ci aiutino a vivere meglio. Perciò si parla spesso di routine o rituali del mattino e della sera.
Mentre i rituali della sera sono importanti per acquisire delle buone abitudini per dormire bene, i rituali del mattino permettono di rimetterci in moto e di settare il ritmo della giornata.
Entrambi sono momenti importanti per la nostra felicità e riuscita nella vita. Sono inoltre strettamente legati. Avrai infatti poco successo a settare il ritmo della giornata se la notte prima hai dormito poco e male.
Già in precedenza ho avuto occasione di parlare della routine della sera. Ora vorrei parlarti dell’importanza dei rituali del mattino. Si dice che “chi ben comincia è alla metà dell’opera”, ed è proprio vero. Se imposti bene l’inizio della tua giornata, il resto verrà di conseguenza.
Rituali del mattino: 8 passi per iniziare bene
Spesso per cercare di recuperare il sonno perduto, ci alziamo all’ultimo momento e poi, pochi minuti dopo, schizziamo fuori casa, senza avere fatto colazione.
Questo non è il modo migliore di cominciare la giornata. È importante invece dare il giusto spazio sia al sonno, che alla fase del risveglio mattutino.
Ecco 8 passi per il tuo rituale mattutino.
Alzarsi subito dal letto
Allenati ad alzarti subito dal letto al mattino invece di spegnere la sveglia e girarti dall’altra parte. È più facile riuscirci quando hai dormito a sufficienza e quando ti abitui ad alzarti sempre alla stessa ora. Un buon inizio potrebbe essere quello di mettere la sveglia lontana dal letto, in modo da costringerti ad alzarti per spegnarla.
Pandiculazione e stretching
Dedica qualche minuto a stiracchiarti e/o a fare stretching. Sbadigliare e stiracchiarsi non è infatti una attività inutile, ma è il meccanismo naturale con cui il nostro corpo si riattiva al meglio dopo una notte di sonno.
Hai mai notato come il tuo gatto si stiracchia e sbadiglia dopo essere stato disteso a lungo? In termini tecnici si parla di pandiculazione. La pandiculazione è la maniera naturale in cui il sistema nervoso risveglia il sistema sensoriale e lo prepara al movimento. Per questo è utile farlo al mattino appena alzati, ma anche dopo essere stati immobili per molto tempo. Ad esempio seduti alla scrivania dell’ufficio.
Al mattino, oltre alla pandiculazione, puoi aggiungere anche degli esercizi di stretching.
Bere abbondantemente
Al mattino siamo disidratati, e per ristabilire pienamente l’energia del corpo, è utile bere appena possibile. C’è chi consiglia di bere acqua tiepida o acqua e limone. L’importante è di reintegrare i liquidi del corpo. Dopo tutto siamo fatti di circa il 60% da acqua.
Fare colazione
È importante fare una colazione adeguata. Non basta prendere solo un caffè. A detta degli esperti, come ad esempio Filippo Ongaro il medico degli astronauti, la colazione è forse il pasto più importante della giornata.
Una colazione sana implica evitare il più possibile di abusare di alimenti zuccherati. Lo zucchero ha infatti l’effetto immediato di darti energia, per poi, poco dopo, lasciarti più piatto di prima. Meglio perciò una colazione fatta ad esempio da:
- cereali o pane integrali
- caffè o tè, possibilmente senza zucchero (o perlomeno con un cucchiaino di miele)
- un paio di noci (che contengono grassi “sani”)
- un frutto
Gratitudine e positività
Per cominciare bene la giornata comincia caricandoti di positività.
Un possibile modo è quello di elencare almeno 3 cose positive che ti aspettano durante la giornata o 3 cose di cui essere grati. La pratica della gratitudine è un ottimo modo per potenziare le emozioni positive e sentirsi pieni di energia.
Meditazione e consapevolezza di sé
Per riequilibrare il nostro stato d’animo ed essere più in contatto con noi stessi, è utile una qualche forma di meditazione, oppure anche solo uscire un attimo in giardino e semplicemente respirare godendosi il verde.
Un altro possibile modo è quello di dedicare almeno pochi minuti a stare seduti comodamente, facendo attenzione solo al respiro. Poi si sposta l’attenzione alle varie parti del corpo e alle sensazioni che notiamo. A questo punto, se ad esempio siamo agitati, possiamo volontariamente respirare profondamente e lentamente. Tra i benefici del respiro c’è infatti anche quello di gestire lo stress e regolare le nostre emozioni.
Pianificare la giornata
A questo punto hai ristabilito un livello ottimale di energia e sei in grado di valutare in modo equilibrato le attività da svolgere e le loro priorità. Nella pianificazione, se possibile, inserisci le attività importanti nelle ore in cui sei al massimo (normalmente al mattino).
È importante inoltre essere realistici nella pianificazione, tenendo conto di eventuali imprevisti, ma anche dei momenti da dedicare alla cura di sé e alle relazioni con gli altri.
No a cellulari e distrazioni
È meglio evitare di interagire con il cellulare, almeno per le prime due ore del mattino. Si tratta di un’attività che porta a enormi perdite di tempo e accumulo di ansia. È inoltre più utile dedicare la mente riposata ad attività più costruttive e importanti.
Rituali del mattino: quanto tempo occorre
Forse ti sembra che questa lista di attività sia davvero troppo lunga e impegnativa; e ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole per portare a termine tutti i rituali del mattino.
Meno di quello che pensi.
Non è necessario essere eccessivamente rigidi.
La lista dei rituali del mattino può allungarsi o variare, ma è importante inserire sempre dei passi per la corretta riattivazione di corpo e cervello.
Un giorno se sei di fretta puoi dedicare anche solo 1 minuti (o anche meno) alla maggior parte delle attività.
Per stiracchiarsi bene possono essere sufficienti anche solo pochi secondi.
La pratica della gratitudine la puoi fare con calma scrivendo su un diario, ma anche mentalmente mentre ti lavi i denti.
Ogni rituale del mattino può quindi essere riadattato alle tue esigenze specifiche.
Tieni conto che il tempo che “perdi” con i rituali del mattino lo recuperi con una maggior efficienza e produttività nel corso della giornata.
In conclusione
Inizialmente i rituali del mattino possono risultare poco spontanei. Sono infatti, innanzitutto delle buone abitudini che ci permettono di dare il giusto ritmo alla giornata ottenendo maggior benessere e migliori risultati.
Si tratta quindi di allenarsi, ma ne vale la pena.
I tuoi rituali vanno bene la meditazione serve quando siamo diversi
Grazie Paola del commento.
Ovviamente la mia è solo una proposta di rituale mattutino. Ognuno di noi deve trovare quello che va bene per sé per prepararsi al meglio per le sfide della giornata, riattivando al meglio corpo, mente e spirito.
Si dice Rito ess: Rito Mattutino, non Rituale.
Ed occhio, perche anche se simili parole, hanno significati prettamente differenti.
Grazie del chiarimento Salvatore.
Hai ragione le parole sono importanti.
In realtà sia “rito” che “rituale” sono parole per lo più legate all’ambito della religione e quindi sarebbero – a mio parere – entrambe inadatte per indicare delle semplici buone abitudini mattutine.
Dalla Treccani:
rito – “Il complesso di norme che regolano le cerimonie di un culto”
rituale – “Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso”
Ho usato il termine “rituale” così come nella Treccani viene esemplificato come possibile uso estensivo: “Il caffè al bar è un rituale”.