È davvero necessario pianificare le tue azioni per creare la vita dei tuoi sogni? Non basta sapere cosa vuoi ottenere e poi procedere dritti verso la meta?

Certamente se desideri realizzare il tuo sogno di indipendenza e magari creare una tua attività in proprio non potrai fare a meno di un buon piano d’azione.
Pianificare le tue azioni però è utile per raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo.

In caso contrario rischi di arrenarti in mille rivoli di attività che non portano da nessuna parte e disperdono la tua energia.

Qualsiasi sia la trasformazione che ti prefiggi di ottenere nella tua vita, saper pianificare in modo efficace tuti i passi da compiere per arrivarci, è fondamentale.

A patto ovviamente di aver precedentemente diradato dubbi e confusione ed aver fatto chiarezza su cosa desideri per la tua vita e il tuo futuro.

Ebbene, cosa vuol dire pianificare le tue azioni?

I presupposti per pianificare le tue azioni

Il passo preliminare per un buon piano d’azione è avere una visione nitida di ciò che desideri realizzare.
Questo significa avere verificato che:

  • i tuoi desideri sono veramente tuoi, e non quelli suggeriti o imposti da altre persone
  • ciò che desideri realizzare è in linea con ciò che è importante per te (cioè i tuoi valori più profondi e veri)

Inoltre ciò che desideri deve essere definibile in modo concreto e realizzabile.
Si tratta quindi di definire il tuo obiettivo in modo efficace, cioè in modo che sia specifico, delimitato, realizzabile, collocabile in un tempo ben preciso.

Non deve rimanere nella nebulosità del sogno!

Pianificare in modo ottimale le tue azioni implica un certo grado di consapevolezza per poter usufruire in modo efficace dei tuoi doni, talenti, punti di forza, competenze.

Quando cominciare a pianificare?

Pianificare le tue azioni è fondamentale per ottenere ciò che desideri, ma non deve diventare un alibi per non cominciare mai ad agire.
Cominciare ad agire è più importante di riuscire a pianificare le tue azioni in modo perfetto!

Se da un lato infatti ci sono molti aspetti che sarebbe utile avere risolto prima di partire con la realizzazione di ciò che desideri, dall’altro non potrai mai avere una situazione ideale. La realtà è sempre imperfetta!

Inoltre se ci sono aspetti da migliorare o risolvere, come ad esempio:

  • stabilire le competenze che occorrono ed eventualmente acquisirle o aggiornarle
  • darsi da fare per migliorare il proprio ambiente in modo che possa sostenere il cammino
  • lavorare sulle proprie paure o altri ostacoli interiori,

ebbene, questi aspetti faranno parte della tua pianificazione. Anche perché ti troverai periodicamente a dover lavorare su qualcuno di questi aspetti.

Non tutto infatti sarà evidente fin dall’inizio!

È proprio infatti quando ti muovi e agisci concretamente, che scopri molte cose!

“Agire è il modo migliore per scoprire che cosa funziona e che cosa no.” Amelia Earhart

Quindi, quando cominciare a pianificare le tue azioni?
Appena hai fatto chiarezza su cosa vuoi ottenere per la tua vita e entro quali tempi.

Come pianificare le tue azioni in modo efficace?

Si tratta di stabilire tutti i passi da fare per arrivare alla tua meta.

È importante stabilire ogni passo con la giusta priorità e sequenza temporale.

Un buon metodo è quello di suddividere il tuo macro obiettivo finale, in obiettivi più piccoli, a loro volta definibili in più sotto obiettivi.
L’idea generale è di riuscire a non perdere mai di vista l’obiettivo finale e la direzione generale del tuo cammino, senza per questo lasciarti scoraggiare dalla grandezza della tua impresa.

Quando riesci a pianificare le tue azioni in modo ottimale, crei degli obiettivi giornalieri e ti ritrovi giorno dopo giorno con delle attività semplici e abbordabili, che ti portano passo dopo passo alla tua meta.
Tieni conto che nessuna pianificazione può essere perfetta e prevedere ogni singola azione fino al raggiungimento dell’obiettivo finale.

Talvolta inoltre la tua meta è necessariamente lontana nel tempo.
In questo caso puoi pensare a un piano realizzabile per i tuoi primi 12 mesi, poi per i 4 blocchi di 3 mesi, per i singoli mesi e infine a livello di settimana o giornaliero.

La prima domanda da farti è quindi:
“Dove voglio arrivare da qui a un anno? Quali macro attività mi servono per raggiungere l’obiettivo ad un anno?”

Pianificare le azioni in modo equilibrato

Pianificare le tue azioni in modo efficace significa anche poter misurare i tuoi progressi.
Misurare i tuoi progressi è fondamentale per saper a che punto sei del cammino e per poter celebrare ogni tuo piccolo o grande successo. È perciò un modo per mantenere alta la tua motivazione.

Un buon piano d’azione deve infatti tenere conto anche della motivazione, che è fondamentale per poter procedere con successo fino al raggiungimento del risultato desiderato.
Perciò nella tua pianificazione è importante evitare la noia di troppe azioni automatiche e prive di stimolo, ma anche azioni percepite come troppo difficili da fare. Si tratta di trovare l’equilibrio tra il giusto stimolo o sfida, e la semplicità.

Pianificare le tue azioni deve anche considerare i tuoi doni e punti di forza e prediligere quindi le azioni che sfruttano ciò che ti piace fare o ciò che sai fare molto bene.
Ogni obiettivo può essere raggiunto con vari percorsi. Sta a te individuare e privilegiare i percorsi che ti permettono di fare le cose con piacere e soddisfazione.

Sfrutta inoltre le tue buone abitudini. E se non ne hai, considera quali abitudini ti potrebbero essere utili e come puoi implementarle nella tua vita.

Ricorda che qualsiasi piano può, anzi deve, variare nel tempo

Il tuo piano d’azione non è scolpito nella pietra perché nessun piano può essere perfetto; inoltre la realtà attorno a te cambia, e tu cambi.
La tua pianificazione va quindi ricalibrata e variata nel tempo per gestire al meglio, ad esempio:

  • eventuali mutamenti nel tuo ambiente (migliorativi o peggiorativi)
  • l’acquisizione di nuove competenze
  • l’aver trovato altre persone che possono sostenere e facilitare il tuo percorso
  • un ostacolo imprevisto

e così via.

In sintesi, pianificare le tue azioni è utile per:

  • evitare attività, impegni e fatiche che non portano alla tua meta
  • gestire le giuste priorità
  • monitorare i tuoi progressi

E se hai certezza su ciò che desideri, anche dover ogni tanto ricalibrare qualche aspetto della tua pianificazione, non sarà un problema.
Anzi sarà stimolante e motivante!
Cosa aspetti? Ricorda che:

Un buon piano messo in pratica subito è decisamente migliore di un piano perfetto che verrà avviato la prossima settimana.” George Smith Patton

Pin It on Pinterest

Share This