Un obiettivo efficace è ciò che spesso manca per poter realizzare il tuo desiderio.
Ti è mai capitato di avere un obiettivo che volevi raggiungere a ogni costo, eppure non ci sei riuscito? Forse è successo perché non avevi definito il tuo obiettivo in modo efficace.

Cosa voglio dire?

Capita a tutti di avere un grande desiderio, di darsi da fare per raggiungerlo, eppure di trovarsi sempre ai blocchi di partenza. I motivi possono essere i più vari. Molto spesso però il motivo è, che non abbiamo saputo trasformare il desiderio in un obiettivo efficace.

Ma obiettivo e desiderio non sono forse la stessa cosa?

Differenza tra desideri e obiettivi

Il desiderio è un sogno, un risultato molto desiderato che vorresti raggiungere. Quello che manca al tuo desiderio, per permetterti di raggiungerlo, è la concretezza. Un desiderio è infatti in genere nebuloso e non ben definito.

Potresti ad esempio avere il desiderio di possedere una villa. Questo è un sogno, non un obiettivo. Per avere qualche possibilità per poterlo realizzare, devi cominciare a definire concretamente questo desiderio. Dove vuoi la villa? Entro quando la vuoi? Quali sono i passi necessari per raggiungere il risultato desiderato? E così via. Senza aver definito tutti gli elementi in gioco e tutti i passi da fare, non potrai mai realizzare questo desiderio.

Come diceva Walt Disney: “La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data.” È necessario cioè dare consistenza al sogno e collocarlo nella realtà concreta di ogni giorno.

“Un obiettivo è un sogno con un punto d’arrivo.” Duke Ellington

Un desiderio, per poter essere realizzato dev’essere trasformato in obiettivo. Non un obiettivo qualsiasi, ma un obiettivo ben costruito e pianificato. Un obiettivo efficace.

Come costruire un obiettivo efficace?

Le caratteristiche di un obiettivo efficace

Un obiettivo ben costruito deve essere:
• Specifico
• Espresso in termini positivi
• Visualizzabile
• Misurabile
• Realizzabile e realistico,
• Etico, conforme ai tuoi valori
• Collocabile in un tempo ben preciso
• Motivante
• Spezzettabile in sotto obiettivi

Vediamole più in dettaglio.

Specifico

Un desiderio potrebbe essere, “voglio rimettermi in forma”. Per trasformarlo in un obiettivo specifico devi dare consistenza e contenuto al sogno. Cosa significa rimettersi in forma? Ad esempio “avere addome, gambe e glutei tonici e perdere 5 chili”.

Espresso in termini positivi

Il nostro cervello non percepisce le negazioni. Dire quindi “Non voglio essere grasso” non è un obiettivo valido. Sia perché non è specifico, ma anche perché il cervello percepisce “voglio essere grasso”. Molto meglio quindi definire un obiettivo in termini di quello che si vuole ottenere e non di quello che non si vuole.

Visualizzabile

Dire “voglio perdere 5 chili” è specifico, ma non basta. Per essere valido devi visualizzare mentalmente il momento in cui avrai ottenuto il tuo obiettivo. Ti potresti immaginarti in spiaggia in estate a sfoggiare il tuo fisico scultoreo, circondato dalla ammirazione di tutti. Più particolari riesci a visualizzare, sotto forma di sensazioni, odori, rumori, e coinvolgendo tutti i sensi, meglio è. Sarà questa vivida immagine il tuo vero obiettivo. Esercitati a visualizzare in ogni dettaglio quest’immagine, come in un film.

Misurabile

Il tuo obiettivo, oltre che specifico dev’essere misurabile. Deve cioè essere possibile stabilire in modo certo quando l’obiettivo è stato raggiunto.
“Voglio guadagnare un sacco di soldi”, non è un obiettivo efficace. Non è né specifico, né misurabile. Invece dire “voglio guadagnare 1.000.000 euro” è misurabile e specifico.

Realizzabile e realistico

Un obiettivo efficace deve inoltre essere realizzabile. Dire “voglio correre per 30 chilometri il prossimo sabato” è del tutto irrealistico se non hai mai corso in vita tua. Anche se sei un maratoneta esperto potrebbe non essere un obiettivo efficace. Forse il prossimo fine settimana hai un importante impegno di lavoro. Ci devono essere le condizioni per realizzare un obiettivo.

Collocato in un tempo ben preciso

Un obiettivo efficace deve essere realizzabile in un tempo ben preciso. “Voglio raddoppiare le mie entrate entro il 30 settembre”, “voglio avviare la mia nuova attività entro …”.
Deve essere qualcosa che puoi segnare in agenda.

Spezzettabile in sotto obiettivi

Oltre che poter collocare il raggiungimento dell’obiettivo in un giorno bene preciso, un obiettivo efficace è spezzettabile in piccoli passi.
L’Everest non si scala in un giorno.
Anche il più grande e sfidante obiettivo può essere raggiunto, se si procede passo dopo passo.

“Ogni giorno, fai almeno un passo ben definito verso il tuo obiettivo.” Bruce Lee

Ogni passo è a sua volta un obiettivo efficace.

Motivante/sfidante

Un obiettivo efficace, per essere tale, dev’essere motivante.
“Ogni giorno camminerò 2 passi in più del giorno precedente”, oppure “tra un anno voglio guadagnare 100 euro in più di quest’anno” rischiano di essere obiettivi noiosi e demotivanti.
All’altro estremo anche dire “tra tre mesi vogli guadagnare un milione di euro” per la maggior parte delle persone è demotivante. Questa volta perché è troppo faticoso da raggiungere.
Un obiettivo va costruito in modo da equilibrare fatica e gratificazione. Non troppo facile e non troppo difficile. In questo modo è più facile mantenere la motivazione e l’entusiasmo iniziali. La motivazione è infatti fondamentale seppure alquanto inaffidabile.

Etico

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la coerenza con i nostri valori e convinzioni. È difficile raggiungere un obiettivo che cozza con qualche nostra convinzione o valore. Se in cuor nostro siamo convinti che i ricchi non sono brave persone, difficilmente possiamo riuscire a guadagnare tanti soldi. Anche se ci impegniamo, la parte inconscia farà di tutto per farci fallire e non trasformarci in cattive persone.

In conclusione

Ora è più chiaro perché i nostri buoni propositi spesso finiscono in un nulla di fatto. Dopo un iniziale periodo di grande entusiasmo e motivazione, alla fine non riusciamo a concludere molto.

Forse anche te è capitato di non riuscire a realizzare i tuoi desideri, perché non riuscivi a tradurli in obiettivi efficaci.
Ora può essere diverso. Prova a confezionare un obiettivo efficace per il tuo prossimo progetto.
Attenzione però, che anche l’obiettivo più efficace non è garanzia di successo se tu per primo non ci credi.

“L’uomo di successo crede in se stesso e nella realizzazione del suo desiderio e, senza farsi deviare da piccole difficoltà, passi falsi ed errori, continua a perseguire il suo obiettivo, credendo costantemente di raggiungerlo.” William Walker Atkinson

Pin It on Pinterest

Share This