Qualche volte ci arrendiamo senza nemmeno provare. Le scuse possono essere davvero tante.
Una di queste è per esempio il pensare che sia ormai troppo tardi per raggiungere il nostro obiettivo e realizzare il nostro sogno.
La verità è che non è mai troppo tardi per sognare e migliorare la nostra vita. Sono convinta che finché sei in vita, puoi sempre migliorare la tua vita e raggiungere i tuoi risultati.
Come dice lo scrittore C.S.Lewis:
“Non sei mai troppo vecchio per fissare un altro obiettivo o per sognare qualcosa di nuovo”
Se ti trovi bloccata in una situazione frustante e insoddisfacente, che sia di tipo lavorativo oppure personale, non pensare: “Ormai è troppo tardi”. È sempre possibile fare qualcosa.
Ma limitiamoci pure solo all’ambito lavorativo. Ormai passiamo sempre più anni al lavoro. Spesso a 40 anni abbiamo davanti a noi ancora vent’anni anni o più di carriera.
Perché dunque rassegnarci a tirare avanti con un lavoro poco soddisfacente?
È davvero troppo tardi ormai? No, non è mai troppo tardi per sognare e realizzarsi!
In realtà ci sono sempre più persone, che dopo una prima vita lavorativa, si sono impegnate con successo in una nuova carriera, spesso totalmente diversa dalla prima.
Se fai una ricerca su internet, puoi trovare parecchi esempi.
Indice argomenti
Non è mai troppo tardi per sognare, ecco chi ce l’ha fatta
Ecco qui un breve elenco di qualcuno che ce l’ha fatta.
Susan Boyle è una cantante scozzese, approdata alla fama internazionale nel 2009, all’età di 48 anni, con la canzone “I Dreamed a Dream”, tratta dal musical Les Misérables. In passato non aveva avuto grandi risultati a scuola e pur appassionata di canto, si era limitata a cantare in qualche locale.
Laura Ingalls Wilder americana, era insegnante e giornalista, ma è diventata famosa come scrittrice all’età di 65 anni. Fu lei infatti a scrivere la serie di libri parzialmente autobiografici della “Piccola Casa nella Prateria” (poi serie televisiva di successo).
Anna Mary Robertson Moses, detta “Grandma Moses”. Terza di 10 figli, comincia a lavorare all’età di 12 anni, presso famiglie ricche facendo le pulizie e cucinando. Non ha di certo occasione di fare grandi studi. Comincia a dedicarsi con costanza alla pittura (e diventa famosa) solo a 76 anni di età.
Julia Child, dopo una vita nel mondo dei media e della pubblicità, a 50 anni scrive il suo primo libro di cucina, “Mastering the Art of French Cooking”, che ha un successo strepitoso.
Lynda Weinman, professoressa di arti grafiche, a 40 anni è co-fondatrice della società di formazione online Lynda.com (successivamente acquisita da LinkedIn per 1,5 miliardi di dollari).
Se ce l’hanno fatta loro, perché non può essere possibile anche per te? Tanto più, che questi sono esempi famosi che si possono trovare su internet, ma trovare la propria strada e avere successo non significa necessariamente conquistare una fama mondiale.
In fondo di vita ce n’è una sola. Non puoi rimandare ancora.
Capire quello che desideriamo
Il problema è che spesso sappiamo di non essere soddisfatte, ma non sappiamo esattamente dove vorremo andare.
“Se non sappiamo cosa vogliamo, quante possibilità abbiamo di ottenerlo?” Roberto Re
La prima cosa da chiarire quindi è cosa vogliamo davvero.
Per capirlo, è necessario essere consapevoli di sé, saperci ascoltare e individuare i nostri più profondi desideri e bisogni.
Infatti quando sei consapevole di:
- chi sei,
- quali punti di forza hai,
- dei tuoi valori,
- delle tue passioni,
- di tutto ciò che definisce la tua unicità,
oltre che:
- quali sono i tuoi bisogni più importanti,
- qual è il senso della tua vita (lo scopo, il motivo per cui ti alzi ogni mattina),
allora hai in mano il potere di gestire e vivere la tua vita in pienezza.
E non avere paura di sognare in grande, perché questo è uno dei segreti per avere successo nella vita.
Essere pienamente consapevoli è un grande passo in avanti per realizzare i propri obiettivi.
“Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo anche la brezza sarà preziosa.” Rainer Maria Rilke
Anche se è fondamentale, si tratta però solo del primo passo per raggiungere il nostro desiderato obiettivo.
Darsi da fare
Qual è il prossimo passo per realizzare i propri sogni?
Una volta chiarita la meta, l’unica ricetta per ottenere quello che si desidera è darsi da fare.
Nulla può sostituire il tuo impegno!
Chiediti quindi quanto ci tieni a raggiungere il tuo obiettivo. Il tuo sogno è raggiungibile solo se sei disposta a impegnarti davvero.
Questo significa avere una motivazione capace di farti affrontare tutta la fatica, le momentanee sconfitte e le rinunce necessarie per ottenere risultati.
Significa essere disposta a fare cose diverse dal solito e quindi a uscire dalla tua zona di comfort.
“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi” Albert Einstein
Vuole dire anche essere veramente consapevoli del beneficio e miglioramento della vita che avremo una volta raggiunta la nostra meta.
Infine significa scoprire che il percorso per arrivarci è faticoso, ma è anche disseminato di successi, piccoli o grandi, oltre che di stimoli e di soddisfazioni.
Per concludere
Se ti ho convinto che non è mai troppo tardi per sognare e realizzarsi nella vita, ora non mi resta che lasciarti un’ultima citazione e augurarti buon lavoro.
“I tre elementi essenziali per ottenere qualsiasi cosa valga la pena avere sono; primo, duro lavoro, secondo, persistenza, e terzo, buonsenso.” Thomas Edison