Nelle tue scelte di vita adotti la mentalità dell’abbondanza o della scarsità?
Questa è una domanda molto importante perché il modo in cui pensi alla tua realtà, determina le decisioni che prendi, le azioni che fai e porta ai risultati che ottieni. Ci hai mai pensato?
Ad esempio desideri tanto fare un ottimo corso che può davvero migliorare la tua vita, ma alla fine decidi di no. Questa decisione è dettata da una mentalità dell’abbondanza o della scarsità?
Non c’è un’unica risposta possibile. Dipende dalle tue motivazioni.
Può anche essere una scelta dettata da una mentalità di abbondanza se ad esempio decidi non fare il corso perché ti stai già impegnando in altro da cui desideri ricavare il massimo beneficio e pensi che potrai fare il corso (o un altro analogo) in un ’altra occasione.
È una scelta dettata invece dalla scarsità se pensi di non avere tempo oppure che ti mancano i soldi. Può anche essere vero che hai poco tempo e denaro, ma se il corso è veramente valido, non sarebbe più corretto considerarlo un ottimo investimento, invece che un costo?
Certo questi sono solo esempi e la realtà di ciascuno di noi è unica. Inoltre serve sempre molto realismo e senso pratico nelle scelte che facciamo.
Spesso però basta cambiare prospettiva per vedere la realtà sotto tutt’altra luce.
Indice argomenti
Mentalità dell’abbondanza o della scarsità?
Ma cosa si intende esattamente quando si parla delle mentalità dell’abbondanza o della scarsità?
Mentalità di scarsità
Pensi e fai le tue scelte con una mentalità di scarsità se ti:
- focalizza su cosa ti manca e ti
- fai determinare dalla paura
In questo caso se hai pochi soldi, invece di cogliere le occasioni per guadagnarne di più, ti concentri sul risparmio. Quindi tagli tutte le spese non essenziali e non investi in nulla. In questo modo non fai che consolidare la situazione di scarsità.
La nostra mente infatti filtra le informazioni e se ci concentriamo sui problemi, ci presenterà soprattutto i problemi di una situazione. Saremo invece ciechi a qualsiasi opportunità.
La mentalità di scarsità si basa sulla convinzione delle risorse limitate. Non c’è lavoro, quindi ti tieni stretto anche un lavoro in cui ti sfruttano. I soldi scarseggiano, e tu tagli le spese e risparmi. Le relazioni soddisfacenti sono una rarità, e accetti qualsiasi cosa dagli altri pur di essere accolta.
Vuol dire quindi focalizzare la tua attenzione su come salvare il poco che c’è, invece di dedicarti a migliorare e incrementare il meglio della tua vita.
Si tratta insomma di concentrarsi sempre sul bicchiere mezzo vuoto e su come evitare di svuotarlo del tutto, invece di concentrarsi su come riempirlo di più.
Mentalità di abbondanza
La mentalità dell’abbondanza parte invece dall’osservazione di tutto quello che c’è di buono, di bello, di soddisfacente. Se qualcuno ha qualcosa che tu non hai, non lo guardi con invidia, ma con gioia. Non ti sta rubando nulla ed è segno di speranza di poterlo ottenere anche tu (se lo desideri) in un prossimo futuro.
Guardare le cose da una prospettiva di abbondanza non vuol dire sprecare. Anzi implica rispetto e cura per le cose.
La mentalità dell’abbondanza aiuta a:
- creare sentimenti positivi verso gli altri,
- essere grati per tutto quello che si ha,
- donare e a pensare agli altri,
- impegnarsi per migliorare e crescere
La mentalità dell’abbondanza ti permette di uscire con fiducia dal tuo guscio e impegnarti per fare crescere ulteriormente la tua abbondanza.
È un cambio di prospettiva radicale a cui non siamo abituati. Si tratta quindi di acquisire la giusta abitudine e di allenarsi a vedere l’abbondanza.
Come?
Allenati a vedere l’abbondanza in 4 mosse
La consapevolezza che avere una mentalità dell’abbondanza può migliorare la qualità della tua vita, non è sufficiente per riuscirci.
Spesso tutta la nostra educazione e approccio alla vita è stata condizionata dalla mentalità della scarsità.
Ti serve quindi buona volontà, tenacia e vigilanza sui tuoi pensieri.
Inoltre ti serve coraggio. Qualsiasi cambiamento fa paura anche se sappiamo che sarà un cambiamento per il meglio. Cambiare prospettiva richiede uno sforzo e genera la paura di dover uscire dalla nostra zona di comfort.
Serve quindi il coraggio di cambiare e di vivere in pieno la tua vita. E ti serve la tenacia e il coraggio di agire.
Ecco quindi 4 spunti utili per riuscirci.
Frequenta le persone positive
È più facile abituarsi a vedere l’abbondanza quando siamo circondati da persone che vedono il positivo e notano le opportunità di ogni circostanza. Questo ti aiuta a eliminare le lamentele e cominciare a renderti conto dell’abbondanza.
Il nostro cervello filtra le informazioni e se ci concentriamo sul positivo e sulle opportunità, ci presenterà soprattutto le opportunità di ogni situazione.
Evita quindi il più possibile le situazioni in cui domina la mentalità della scarsità. Spesso i social, o in generale il mondo di Internet, è popolato dalla scarsità. Il marketing digitale ad esempio si appoggia spesso sulla scarsità per spingere le persone ad acquistare.
Osserva da vicino le persone che hanno una mentalità abbondante. Cosa fanno di diverso dagli altri e come pensano. Cerca di imparare il loro approccio vincente.
Trova più soluzioni per ogni problema
Vivere in un universo abbondante non significa non avere problemi. Ma in una mentalità dell’abbondanza parti con la fiducia che una soluzione c’è. Anzi più di una.
Allenati a trovare più soluzioni possibili per ogni problema che affronti. Mettici tutta la tua creatività e metti da parte paure e limitazioni.
Ogni problema è una opportunità. Infatti se tu non avessi alcun bisogno, oppure dei desideri non ancora soddisfatti, non avresti motivo di impegnarti in nulla. Sono proprio i tuoi bisogni e problemi che ti spronano a impegnarti per crescere e migliorare.
È quindi solo una mentalità dell’abbondanza (e non della scarsità) che permette di imparare dai fallimenti considerandoli come opportunità di crescita e di arricchimento.
Abituati a praticare la gratitudine
La gratitudine non è solo una conseguenza della mentalità dell’abbondanza. Rendersi conto di quanto abbiamo di cui essere grati è un buon allenamento a cambiare prospettiva e mettere da parte lamentele, paure e pretese.
Hai mai pensato che tutto l’ambiente in cui viviamo, cioè il nostro caro pianeta Terra, è abbondante? Tutto è stato pensato per sostenere la vita: la giusta distanza dal Sole, il ruotare del pianeta in un modo piuttosto che un altro, le maree prodotte dalla Luna, il mutare delle stagioni, la varietà dei frutti della terra. Tutto è pensato per donare ad ogni creatura del pianeta tutto ciò che serve per vivere bene.
“Quando sei grato, la paura scompare e appare l’abbondanza.” Anthony Robbins
Crea situazioni in cui tutti vincono
Se pensi non solo al tuo vantaggio personale, ma anche al bene degli altri, riceverai molto in cambio. Il miglior modo per migliorare la tua abbondanza è infatti quello di dare.
Certo questo non significa che devi annullarti come persona e pensare solo agli altri. È necessario un giusto equilibrio e una corretta cura di sé.
Creare situazioni da cui tutti possono trarre beneficio è il contrario di farsi dominare dalla mentalità della scarsità. È cioè l’opposto di quello che spinge certe persone ad accumulare molti soldi per poi vivere quasi in miseria per paura di perderli.
Se doni generosamente riceverai molto, anche se non necessariamente direttamente da chi ha ricevuto da te. Non solo i soldi, ma anche un sorriso o un abbraccio possono essere un grande dono. Spesso più grande e più apprezzato di qualsiasi cosa materiale.
“Se smetti di dare, fermi il flusso dell’abbondanza.” Lailah Gifty Akita
Il donare agli altri deve venire dal cuore e non da un calcolo di convenienza. Si tratta quindi di amore. E l’amore per sua natura è abbondante.
L’amore si allarga e si moltiplica. Più ne doni e più ne hai da donare. Maggiore è l’amore che elargisci e più ne riceverai in cambio. E più rendi il mondo un luogo di felicità e accoglienza reciproca.
“Tutta la felicità, la salute e l’abbondanza che sperimenti nella vita proviene direttamente dalla tua capacità di amare e di essere amato.” Robert Holden
In conclusione
Mentalità dell’abbondanza o della scarsità? la scelta non può che cadere sulla mentalità dell’abbondanza.
Vivere con la mentalità dell’abbondanza ti permette infatti di realizzarti maggiormente, di vivere con pienezza la tua vita e spesso ti permette di ottenere anche tanti soldi.
I soldi infatti non sono affatto una cosa cattiva, a patto di non scambiarli per il fine ultimo. Sono solo un mezzo anche se molto utile. Se anche infatti desideri dedicare tutta la tua vita ad aiutare i poveri, ti servono i soldi.
La vera ricchezza è però altro.
Ciò che ti rimane quando hai perso tutti i tuoi averi è vera ricchezza. Perciò la vera ricchezza è data da:
- le tue competenze e conoscenze,
- quello che sei come persona e
- dalla qualità delle tue relazioni con gli altri.