Hai delle debolezze? Sei in buona compagnia! Tutti ne abbiamo. La differenza sta tra chi le gestisce bene e chi invece fa un pessimo lavoro nell’affrontarle.
Le tue debolezze possono essere un grande peso per la tua vita, o possono avere un impatto minimo. Dipende certamente dal tipo di debolezza, ma soprattutto da come le affronti. Tutto sta nel saperle affrontare in modo efficace e vincente.
Una debolezza non deve necessariamente essere un ostacolo!
E soprattutto non può e non deve essere una scusa per non procedere!
“La debolezza non è nient’altro che un atteggiamento mentale che alberga in chi si pone un limite come un traguardo.” Antonio Lorenzo
Ecco 5 tecniche per affrontare le tue debolezze in modo strategico.
Indice argomenti
1.Decidi se le tue debolezze sono rilevanti
Non tutte le debolezze sono degne di essere prese in considerazione. Se ad esempio sei una frana nello sport, ma non hai alcun interesse a fare sport, perché mai dovresti preoccupartene?
Cioè ci sono dei punti deboli che sono del tutto irrilevanti per il successo della tua vita.
Considera la tua vita e ciò che desideri creare nella tua vita, cioè i tuoi obiettivi.
Nelle tue attività quotidiane hai delle debolezze che ti intralciano? Nel percorso verso la tua meta, quali punti deboli potrebbero ostacolarti?
Potresti scoprire che le tue debolezze non sono affatto rilevanti. Se è così, sei fortunato! Puoi non preoccuparti dei tuoi punti deboli e procedere serenamente verso la tua meta!
Cosa puoi fare invece se scopri delle debolezze che ostacolano la tua vita?
2.Aggira le tue debolezze
Cosa fare quando non è possibile ignorare una debolezza; quando ti ritrovi continuamente a inciampare nei tuoi punti deboli?
Una strategia potente è quella di aggirare le debolezze.
Se ad esempio sei un disastro al telefono, utilizza preferibilmente l’e-mail.
Nella tua vita ti capita di dovere tenere discorsi in pubblico e l’ansia ti annebbia il cervello? Aggira l’ostacolo e sii iper-preparato e usa molti aiuti visivi.
Sei di bassa statura e non riesci a raggiungere lo scaffale più alto? Aggira l’ostacola e compra una scala, oppure più semplicemente metti tutto quello che ti serve sugli scaffali più bassi.
Adatta la situazione o l’ambiente in modo da non essere ostacolato dalle tue debolezze.
3.Concentrati sui tuoi punti di forza
Le persone di maggior successo sono bravissime ad aggirare le loro debolezze e a massimizzare i loro punti di forza.
Se riesci a costruire una vita che si basa molto sui tuoi punti di forza, sarai una persona di grande successo.
Si tratta di costruire la tua giornata attorno ai tuoi punti di forza. Tutto ciò che riesci a fare con facilità e piacere ti permetterà di procedere velocemente e con successo verso la tua meta.
Se poi vuoi ottenere il massimo da questa strategia, non basta affidarti ai tuoi punti di forza. Il modo per ottenere ancora di più è di sviluppare ulteriormente i tuoi punti di forza.
Sviluppa un piano per diventare ancora più bravo nelle cose che già fai bene.
4.Delega
Ci sono cose da fare nelle quali non sei affatto bravo? Potrebbero esserci altre persone che sono brave in quelle cose e che sarebbero felici di farle.
Si tratta di saper delegare le attività in cui non siamo particolarmente bravi.
C’è qualche compito al lavoro che non sai svolgere al meglio? Trova qualcun altro che lo faccia per te.
Sei terribile nel pulire la tua casa? Potresti pensare di pagare qualcuno per farlo a posto tuo.
Non sai fare la dichiarazione dei redditi? Assumi un commercialista.
Non sopporti di lavare i piatti? Forse puoi organizzare dei turni con gli altri membri della famiglia.
Pensa alle persone che sono brave nelle aree in cui tu hai difficoltà. E delega a loro quelle attività.
5.Rafforza la tua area di debolezza
Se ti trovi nella situazione in cui nessuna delle strategie precedenti è applicabile, allora esiste un’ultima risorsa.
Si tratta di impegnarti a diventare più bravo nel fare quelle cose che non riesci fare in modo adeguato. Certo questa non è la situazione ottimale. È infatti molto impegnativo diventare bravi e competenti in qualcosa per cui non hai alcun talento o che odi fare.
Non si tratta però di diventare il numero uno. Concentrati solamente sull’essere sufficientemente bravo per ciò che ti serve. In caso contrario rischi di imbarcarti in una impresa immane e di ritrovarti a perdere tempo e a procrastinare nel tentativo di evitare un’attività spiacevole.
Come procedere per migliorare nei propri punti deboli?
Fatti consigliare da chi ne sa di più di te. Leggi libri. Segui un corso. Qualunque sia il problema, sarà tutto più facile con l’aiuto di un esperto!
In sintesi: Le tue debolezze possono essere gestite
Non sempre i tuoi punti deboli sono un problema. Se soffri di mal di mare, ma non hai alcun desiderio di andare in barca, perché mai dovresti preoccupartene?
E le debolezze che possono ostacolarti spesso possono essere gestite facilmente:
- Aggirandole
- Delegandole ad altri
Il più delle volte puoi sfruttare i tuoi punti di forza e semplicemente evitare del tutto le tue debolezze.
In alcuni casi però questo non è possibile. In questi casi è necessario lavorare sulle tue debolezze, ma solo quel tanto che è necessario. Le debolezze sono estremamente difficili da trasformare in punti di forza.
Il modo più efficace per eliminare le tue debolezze è di costruire la tua giornata attorno ai tuoi punti di forza, concentrandoti a massimizzare ulteriormente i tuoi punti di forza, piuttosto che tentando di trasformare le debolezze in forze.
E così le tue debolezze non ti saranno di ostacolo e potrai goderti il successo che meriti!
Grazie, Claudia le tue mail mi stanno aiutando molto…
Grazie di vero cuore
Luigi