L’autostima è importante, anzi fondamentale nella nostra vita.
È infatti l’autostima, cioè il credere in se stessi, che condiziona nel bene e nel male il modo in cui interagiamo con le altre persone, le nostre reazioni e la capacità o meno di realizzare i nostri obiettivi. È la stima di se stessi che determina la capacità di stare bene con se stessi e gli altri.

Ecco quindi che sorge l’esigenza di poterla migliorare, di imparare sempre più, a credere in se stessi.

Prima però di poter pensare a come avere una percezione di sé più equilibrata, è necessario innanzitutto capire che cos’è esattamente l’autostima.

L’autostima è importante: che cos’è e da dove viene

L’autostima è importante perché è la percezione che abbiamo del nostro valore come persone. Viene costruita giorno per giorno a partire dalla nostra infanzia.

L’autostima trova le sue radici nella nostra infanzia

Nel bambino l’autostima si sviluppa a partire dalle aspettative e dai giudizi che gli altri, in particolar modo i genitori, hanno su di lui. È importante quindi che i genitori apprezzino in modo autentico e realistico il bambino che quindi può cominciare ad avere una equilibrata percezione di sé.

Se i bambini vengono criticati, imparano a condannare.

Se vivono nell’ostilità, imparano ad aggredire.

Se vivono nella derisione, imparano la timidezza.

Se vivono nella vergogna, imparano a sentirsi colpevoli.

Se vivono nella tolleranza, imparano a essere pazienti.

Se vivono nell’incoraggiamento, imparano ad avere fiducia.

Se vivono nella lealtà, imparano la giustizia.

Se vivono nella disponibilità, imparano ad avere fede.

Se vivono nell’approvazione, imparano ad accettare.

Se vivono nell’accettazione, imparano a trovare amore nel mondo.”

da “I bambini imparano quello che vivono” di Dorothy Law Nolte 

Tutto questo implica la capacità da parte dei genitori di amare, accettare e accogliere il figlio per quello che è, anche se il figlio è diverso da ciò che immaginano.
I genitori non devono quindi proiettare sul figlio i propri desideri e aspettative, ma vederlo e accoglierlo per ciò che effettivamente è.

Abbiamo il potere di migliorare la nostra autostima

L’autostima è importante, anzi direi fondamentale, per l’immagine che abbiamo di noi stessi. Ecco perciò che la maggior parte dei comportamenti che assumiamo servono, anche se non ce ne rendiamo conto, per sostenere la nostra autostima e riuscire maggiormente a credere in noi stessi.

Abbiamo visto che l’autostima ha il suo fondamento nelle nostre radici affettive e in generale nei rapporti con le altre persone. Abbiamo infatti bisogno degli altri per poter avere una corretta e sana immagine di noi stessi e quindi poterci realizzare.

Questo non vuol dire però che non puoi cambiare il modo in cui ti vedi e quindi ricalibrare in modo più obiettivo la tua autostima.

Migliorare l'autostima si può

Ciascuno di noi ha infatti il potere e anche il dovere verso se stessi di crescere e migliorare ogni giorno.
Una autostima vacillante può infatti favorire paure e fobie, difficoltà interpersonali, ansia, insicurezze, depressione e mancata autorealizzazione.

Che conseguenza ha una errata percezione di sé?

Una autostima non realistica può portare sia a sopravvalutarsi che a sottovalutarsi. Anche se probabilmente la sopravvalutazione non è nient’altro che una sottovalutazione di sé respinta e negata.

Quello che ci preoccupa di più è infatti la bassa autostima.
Non credere in se stessi blocca ogni sviluppo e ogni progetto perché non ci si ritiene capaci. La nostra bassa autostima inoltre si riflette anche nelle opinioni che gli altri hanno su di noi. Si tratta quindi di un circolo vizioso.

Non è possibile valutarsi obiettivamente

L’autostima è importante per poter avere una corretta percezione di sé.
Si potrebbe pensare che per rimediare ad un errata percezione di sé sia sufficiente un accurato esame dei fatti, che permetta di vedere, accettare e valutare realisticamente le ragioni di successi e insuccessi.

Il problema è proprio questo!

È solo quando ci sentiamo persone apprezzabili che è possibile valutare e reagire realisticamente e senza traumi, ad eventuali errori o insuccessi.

Diversamente, ogni più piccolo fallimento viene percepito come conferma della propria incapacità e inettitudine.
In generale infatti ognuno di noi tende a selezionare e utilizzare le esperienze in modo tale da far sì che venga confermata l’immagine interna che già abbiamo di noi stessi.

Si stabilisce il proprio valore da un singolo evento negativo

Tutti noi siamo in qualche circostanza insicuri, ma questo non significa necessariamente avere una scarsa stima di sé.

Hai bisogno di ricalibrare la tua autostima se tendi a darti la colpa di ogni fallimento, mentre invece attribuisci ad altri i meriti di ogni successo.
Il pericolo della scarsa autostima sta soprattutto nel fatto che si tende ad applicare a se stessi la valutazione negativa di un singolo evento. Quindi ad esempio la bocciatura ad un esame diventa non un singolo evento negativo, ma una bocciatura di ciò che siamo come persone.
Nessuno singolo evento però può definire ciò che sei!

Una sana autostima come si manifesta

Una sana autostima non consiste di certo nel ritenersi onnipotenti, ma nell’avere una realistica percezione di sé. Una percezione stabile e salda del nostro valore come persone che non vacilla quindi di fronte ad ogni più piccolo problema.
Una sana autostima non ha bisogno continuamente dell’approvazione degli altri.

Ognuno di noi ha pregi e capacità, ma anche fragilità ed imperfezioni. In generale i nostri punti deboli possono essere risolti solo se le fragilità vengono prima accettate.
Al contrario sono le fragilità non riconosciute e non accettate che ci rendono continuamente fragili e bisognosi dell’approvazione degli altri.

Solo se ti ami così come sei puoi superare o perlomeno migliorare le tue fragilità. Inoltre solo se ti ami così come sei puoi sviluppare una sana e solida autostima. Una autostima che si basa sulla realtà sia delle tue fragilità che dei tuoi punti di forza.

Come migliorare l’autostima: qualche spunto

L’autostima è importante e migliorarla è possibile e doveroso. Ecco quindi qualche spunto per cominciare a camminare nella giusta direzione e migliorare la tua autostima.

Agisci in modo sicuro di te ed evita le autocritiche

Per cominciare a credere in se stessi e sentirsi sicuri di sé è importante cominciare ad agire in modo sicuro di sé. Devi agire su due fronti. Da un lato comincia ad agire in modo sicuro e questo ti aiuterà a sentirti più sicuro.

Dall’altro lato devi cominciare a cambiare le tue abitudini di pensiero. Sono infatti i tuoi pensieri che determinano i tuoi sentimenti e le convinzioni che hai su di te.

Attenzione, non devi ripetere a te stesso quanto sei in gamba se non ci credi. Studi scientifici hanno dimostrato che un pensiero che va contro le tue convinzioni, viene rigettato. Rischi quindi di ottenere l’effetto opposto.

Quello che però puoi cominciare a fare, è evitare le sterili autocritiche e i pensieri negativi che ti attraversano la mente. Cerca di perdere questa inutile e dannosa abitudine.

Scrivi giù e rileggi i giudizi positivi

Metti fine all’accumulo di pensieri negativi su di te. Prendi l’abitudine di scrivere giù tutti i complimenti e giudizi positivi che ti vengono fatti. Anche se ti sembrano esagerati o al contrario irrilevanti. Se sono sinceri scrivili giù.

Annota tutti i tuoi traguardi e successi piccoli o grandi che siano. Cerca insomma di prendere l’abitudine di vedere anche il positivo. Questo ti aiuterà gradualmente a formare un’opinione più obiettiva di te stesso.

Accetta le tue imperfezioni

Credi davvero che gli altri siano perfetti? Tutti hanno dei difetti e il più delle volte gli altri non vedono quelli che tu definisci essere i tuoi difetti. Perdonati quindi di essere imperfetto. Sei solo un essere umano come tutti. Riuscendo ad accettarti come sei, anche sapendo di doverti migliorare in alcuni aspetti, acquisirai maggior fiducia in te stesso. Potrai cominciare a credere in te stesso.

Prenditi cura di te, sei importante

Trova il tempo per prenderti cura di te. Riuscire a trovare il tempo da dedicare a qualche cosa che ti fa sentire bene aiuta a migliorare la tua autostima. Tieni sempre a mente che tu vali e meriti di poterti prendere cura di te. Solo così avrai poi qualcosa da dare agli altri.

Sii determinato

Per sviluppare la tua autostima è necessario impegnarti a raggiungere gli obiettivi prefissati. In questo modo innescherai un circolo virtuoso che da successo a successo, per piccolo che sia, migliorerà la tua autostima.

Migliorare l'autostima con la determinazione

Agisci per te stesso, non per impressionare gli altri

Non devi muoverti con l’intento di fare una buona impressione agli altri. Non funzionerà! Se vuoi che le altre persone ti giudichino positivamente, non devi fare altro che dimostrare di avere fiducia nelle tue capacità. Attenzione, sii te stesso e non cercare di copiare gli altri.

Per concludere

L’autostima è importante ed è possibile migliorarla. Riuscire o meno a credere in se stessi ha infatti ha le sue radici nella nostra infanzia, ma è in continuo divenire. Credere in se stessi, avere cioè una sana autostima, non consiste nel credersi quasi onnipotenti, ma nell’avere una equilibrata percezione di sé riconoscendo i pregi, ma anche accettando i propri difetti.

Tieni sempre a mente che sei unico ed irripetibile e il mondo sarebbe più povero se tu non ci fossi.

Datti da fare quindi e dai il tuo contributo unico e insostituibile!

Pin It on Pinterest

Share This