L’amore è importante in ogni fase della vita e la pienezza, la realizzazione e la felicità della vita di ciascuno di noi sono intimamente legati alla presenza e alla qualità dell’amore.
Erich Fromm dice che “senza amore l’umanità non sopravvivrebbe un solo giorno“.
È difficile parlare di amore perché se ne parla tanto, ma spesso a sproposito, e la parola “amore” è ormai spesso distorta, abusata e avvilita nel suo vero significato. Anche questo però non fa che dimostrare quanto l’amore sia importante e che senza amore la vita non si può vivere.
Indice argomenti
L’amore lo cerchiamo ogni giorno
Nella piramide dei bisogni di Maslow, l’amore è compreso nel bisogno di appartenenza e accoglienza che precede e quindi è più urgente per noi del bisogno di stima e di autorealizzazione.
Tutti noi infatti cerchiamo l’amore in una qualche sua forma.
Talvolta, senza saperlo, cerchiamo dei surrogati che nel tempo si rivelano solo vuoti e privi di senso. Chi pensa ad esempio di poter essere felice ottenendo sempre più potere e denaro è solo una persona che cerca di riempire la sua fame di amore in modo errato. Potrà conquistare il mondo, ma non guadagnerà un solo minuto di vera felicità.
L’amore è importante in ogni fase della vita, ma non sempre ci è chiaro che cosa esattamente è l’amore.
Che cos’è l’amore?
Pensiamo che amore significhi “essere amati” e ci affanniamo in vari modi per attirare l’amore di qualcuno: cercando ricchezza e successo, curando il nostro aspetto esteriore per essere il più attraenti possibile, rendendoci simpatici e interessanti, oppure cercando di renderci utili.
Oppure pensiamo che il problema dell’amore stia tutto nel trovare la persona giusta. Siamo convinti che una volta trovata la persona giusta non avremo più problemi e il percorso della vita sarà tutto in discesa.
Si corre il rischio di rincorrere per tutta la vita l’amore senza mai trovarlo.
Forse perché non ci è chiaro che cos’è l’amore?
Amore significa anche amare e non solo essere amati, significa dare e non solo ricevere.
Amare è una capacità che non si finisce mai di imparare.
Amore è apertura all’altro
L’amore non è solo un rapporto speciale con una specifica persona, è più che altro una attitudine, una tensione che determina la nostra relazione con il mondo intero, in ogni suo aspetto, e non solo verso un unico oggetto d’amore.
Non per questo dobbiamo nasconderci dietro il cosiddetto amore universale. L’amore presuppone una disponibilità ad abbracciare il mondo intero, ma per essere veramente amore deve sempre essere rivolto ad un soggetto concreto. L’amore universale è spesso un alibi per non amare nessuno.
Ad esempio non posso dire di amare le persone coinvolte in qualche catastrofe in un luogo lontano se poi non faccio nulla per venire incontro alle esigenze di chi ho accanto giorno dopo giorno.
Amore è dono di sé
Talvolta donare viene percepito come un impoverimento, ma è invece vero il contrario. Nell’atto di donare sento la mia forza, la mia potenza, la mia ricchezza. Perciò l’amore è importante in ogni fase della vita; perché arricchisce chi ama e chi è amato.
A. De Saint-Exupéry
Che cosa dà una persona ad un’altra? Dà se stesso, dà una parte della sua vita, dà la propria gioia, il proprio interesse, il proprio umorismo, la propria tristezza e tutte le espressioni e manifestazioni di ciò che ha di più vitale.
Ne segue che, per poter amare, si deve essere vivi.
Noi però siamo vivi?
La società moderna tende sempre più a trasformare tutti in oggetto. L’uomo di oggi spesso è staccato dagli altri, da se stesso e dalla natura.
L’amore è importante in ogni fase della vita
Fin dall’inizio della nostra vita siamo immersi nell’amore. L’amore infatti è un’esperienza che in forme diverse è presente in ogni fase della nostra vita fin dal concepimento. Anche il più sfortunato tra noi riceve nel corso della sua vita qualche brandello d’amore.
Amore materno
Il primo amore che si sperimenta è l’amore materno.
All’inizio della nostra esperienza l’amore si presenta come soddisfazione del bisogno. In questo modo possiamo crescere e svilupparci in modo sereno e armonioso. Tutti i bisogni più importanti vengono inizialmente soddisfatti dalla madre. Il bambino è protetto e curato, non si sente solo, ma è dipendente e come dice Erich Fromm “non è ancora completamente nato”.
In questa fase riceviamo tutto e ancora non siamo in grado di amare. Si deve prima fare l’esperienza dell’amore per far svegliare in noi il desiderio di amare. Il bambino cresce e impara a contraccambiare l’amore di sua madre. Impara ad amare perché è amato.
L’importanza dell’amore che riceviamo da madre e padre è enorme. Le persone amate sviluppano un concetto positivo di se stesse che le favorisce nella vita. Tendono infatti ad imparare di più, a raggiungere più obiettivi, a relazionarsi meglio con gli altri e a vivere la vita con più soddisfazione e pienezza.
Amore fraterno o del prossimo
Dopo l’amore materno e paterno, nella nostra vita entrano altri tipi di amore.
C’è scritto, “ama il prossimo tuo come te stesso”. Questo vuol dire che per poter amare qualcun altro dobbiamo prima amare noi stessi. Dobbiamo perciò volerci bene, accettarci e stimarci così come siamo con tutti i nostri pregi e difetti. Solo così possiamo fare lo stesso con gli altri.
L’egoista non ama se stesso e non è in grado di amare nemmeno gli altri, limitandosi a usarli per soddisfare i suoi bisogni.
Una sana considerazione per noi stessi si riflette anche nella considerazione per gli altri. In questo modo sperimentiamo l’amore fraterno.
Amicizia
Un altro genere di amore è l’amicizia che non va confusa con i compagni di giochi, di lavoro, i conoscenti. L’amicizia è una esigenza profonda e implica il coraggio di rivelarsi veramente all’altro. Un amico non ti lascia solo in caso di bisogno.
Rivelarsi all’altro è però sempre un rischio perché ci rende vulnerabili. Perciò spesso non abbiamo il coraggio di crederlo possibile facendo il primo passo. Così però rischiamo di auto-isolarci e di rimanere soli.
Amore di coppia
Infine c’è l’amore di coppia che è il desiderio della fusione completa, dell’unione con l’altra persona.
Amare il partner significa volere il bene dell’altro e non usare l’altro per il mio bene. L’amore tra uomo e donna dovrebbe avere un pizzico anche delle altre forme d’amore, come la dedizione dell’amore materno e la complicità dell’amicizia.
Siamo fatti per vivere insieme felici anche se spesso i fatti sembrano smentirlo.
Secondo lo psicoterapeuta Jed Diamond l’amore di coppia è formato da 5 fasi. Le 5 fasi dell’amore sono:
- innamorarsi
- diventare una coppia
- disillusione
- creazione di un amore reale e duraturo
- uso della forza di entrambi per cambiare il mondo.
Il problema, come dice Jed Diamond, è che purtroppo spesso i matrimoni si incagliano nella terza fase, cioè quella della disillusione.
In questa fase l’innamoramento iniziale si è affievolito e si conoscono ormai tutte le fragilità e difetti dell’altra persona. È facile perciò pensare di avere sposato la persona sbagliata.
Invece il meglio deve ancora venire.
Infatti questa fase se viene gestita correttamente è il preludio all’amore vero e duraturo. Solo nella quarta fase si è liberi dalle illusioni irrealistiche ed è possibile accogliere l’altro per quello che è.
Per concludere
L’amore è importante in ogni fase della vita e tutti noi abbiamo cominciato ad imparare ad amare assieme al latte materno. Inizialmente abbiamo solo ricevuto e abbiamo poi cominciato ad amare perché ci sentivamo amati, protetti e al sicuro.
Spesso vogliamo e pretendiamo di essere amati. L’amore però va anche donato e non solo preso.
Per una vita piena e soddisfacente è necessario crescere e maturare nella nostra capacità di amare.
L’amore infantile segue il principio: “Amo perché sono amato.” L’amore maturo segue il principio: “Sono amato perché amo.”
L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te.” L’amore maturo dice: “Ho bisogno di te perché ti amo.”
Erich Fromm
Siamo fatti per amare ed essere amati e nient’altro ci può soddisfare veramente e profondamente.
Non possiamo mai usare gli altri come mezzi, essi devono sempre essere il fine dell’amore.
Abbiamo una vita sola, usiamola bene e viviamola in pienezza!