L’intelligenza creativa può essere una preziosa alleata in un mondo in cui tutto cambia in continuazione. Più che una alleata, sarebbe meglio dire, che mai come oggi, la creatività è fondamentale per riuscire nella vita.

La creatività è importante quanto l’alfabetizzazione.” Ken Robinson

Nei secoli passati le innovazioni e modifiche alla vita quotidiana e sociale erano minime.
Potevi imparare tutto quello che ti serviva direttamente in famiglia. Sapevi che avresti svolto lo stesso lavoro dei tuoi genitori; nello stesso identico modo.

Oggi invece chi studia all’università già sa che nella vita farà un lavoro diverso. Un lavoro che oggi probabilmente nemmeno esiste.
Chi lavora è messo a dura prova per non diventare obsoleto in tempi rapidi. Solo chi è disposto di impegnarsi quotidianamente a imparare cose nuove può riuscirci.

Gli analfabeti del futuro non saranno quelli che non sanno leggere o scrivere, ma quelli che non sanno imparare, disimparare, e imparare di nuovo.” Alvin Toffler

È qui, che avere intelligenza creativa può fare la differenza. Cos’è infatti la creatività?
È la capacità dell’essere umano di migliorarsi la vita.

Non si aspetta un giorno migliore. Lo si crea.” Anonimo

E chi non ha intelligenza creativa? Non ha speranza?

Intelligenza creativa: è di tutti

L’intelligenza creativa è una caratteristica innata di ogni uomo. È infatti una delle cose che ci contraddistingue come persona umana. Anche tu perciò ne sei ampiamente dotato. A patto di averla mantenuta in esercizio costante.

È un po’ come camminare. Se passi un anno a letto senza mai camminare, i muscoli si atrofizzano e non ci riesci più. Se ora sei in grado di camminare è perché lo fai tutti i giorni, anche solo con pochi passi.

Allo stesso modo, anche l’intelligenza creativa va allenata continuamente. La creatività è possibile infatti solo come frutto di allenamento e impegno costanti.

Come riuscire ad allenarsi per essere più creativi?

Allenare la creatività

Ci sono parecchi modi per tenersi costantemente in allenamento. A partire da quelli più semplici, come ad esempio cercare di essere meno abitudinari. Cosa che si può cominciare a fare anche solo cercando di cambiare il percorso per andare a casa. Oppure azzardando qualche abbinamento culinario diverso dal solito.

Cercare di non fossilizzarsi nelle proprie abitudini è importante. Anche se non c’è bisogno di denigrare le abitudini. Molte abitudini sono infatti positive e utili, anche per l’intelligenza creativa. Potresti ad esempio prendere la buona abitudine della creatività.

Come?

Cercando di vedere ogni cosa da più angolazioni e prospettive.
Oppure immaginando 10 soluzioni diverse per ogni problema. O inventando un finale diverso per l’ultimo romanzo che hai letto.

E tutti gli altri modi che la tua fantasia e creatività ti propongono.

“Non si può esaurire la creatività: più ne usi, più ne hai.” Maya Angelou

Qualsiasi sia la strada che scegli, alla fine si tratta sostanzialmente di cercare di sfruttare ogni occasione per essere creativi.

Scoprirai che la tua creatività aumenta, tanto più ne diventi consapevole. Prendendo l’abitudine di prestare attenzione alla tua creatività, aumenterà la tua sicurezza e fiducia. Questo ti permetterà di sviluppare la buona abitudine di utilizzare pienamente la tua creatività.

I 3 elementi necessari per la creatività

Anche persone molto creative, non riescono ad essere creative in ogni cosa e in ogni momento. Come mai?
L’intelligenza creativa per funzionare al meglio ha bisogno di tre fondamentali elementi:

  • L’esperienza nel campo
  • L’abitudine alla creatività
  • La passione

Il primo elemento necessario è quello di essere esperti in un particolare ambito. Non è possibile essere creativi se non si conosce bene l’argomento.

Mozart aveva talento, ma se nessuno gli avesse insegnato la musica, non avrebbe mai potuto esprimerlo pienamente.
Anche il più grande talento innato infatti, va educato per potersi esprimere. D’altro canto, anche chi ha un talento più modesto, può essere molto creativo se esperto nel campo.

Il secondo elemento è di avere fiducia nella propria creatività tanto da farne una abitudine. Qui subentra l’utilità di allenarsi continuamente alla creatività.

I migliori risultati creativi si ottengono quando è presente anche il terzo elemento, cioè la passione.
Se hai passione per un particolare ambito, ti impegni per il piacere di farlo. L’attività in sé è il tuo premio.
Una forte passione può compensare un talento non elevato e permettere ottimi risultati. È proprio la passione che ti permette di essere costante e di persistere anche quando i risultati si fanno attendere.

Il colpo di genio creativo non avviene infatti senza fatica.

Il processo creativo

Spesso immaginiamo la creatività come un’illuminazione improvvisa, che svela la soluzione al problema, oppure dà l’ispirazione all’artista.
In realtà questa è solo la fase finale di un processo dell’intelligenza creativa, che può essere anche lungo e faticoso.

Secondo Daniel Goleman, si possono individuare vari momenti che costituiscono il processo creativo:

  • preparare la strada,
  • incubazione,
  • fantasticare,
  • illuminazione.

Preparare la strada

Questa è la fase in cui si raccolgono tutte le informazioni che potrebbero aiutarti a risolvere il problema. Si tratta si assimilare anche elementi alquanto improbabili in un ampio spettro di elementi.

“La curiosità sulla vita in tutti i suoi aspetti, a mio avviso, è ancora il segreto dei grandi creativi.” Leo Burnett

In questa fase devi fare attenzione a non farti bloccare dalla autocensura. Devi invece avere il coraggio di contemplare anche le idee più assurde.

Un altro pericolo da evitare è quello di non riuscire a vedere i dati del problema in una nuova prospettiva o a pensare a utilizzi alternativi.

Un esempio pratico, degli effetti di questo ostacolo, è la difficoltà che quasi tutti hanno nel cercare una soluzione al classico problema della candela.

Vediamo di che si tratta.

C’è una candela, un pacchetto di puntine ed una scatola di fiammiferi. Il gioco consiste nell’attaccare la candela al muro e accenderla, in modo da non far colare a terra la cera. Il tutto utilizzando solo questi 3 oggetti.

Ebbene, riesci a vedere la soluzione? È in realtà davvero semplice.

Esiste anche un terzo pericolo in questa fase iniziale del processo creativo. Si tratta del pericolo di lasciarsi andare alla frustrazione quando la soluzione non arriva in tempi rapidi.

Anche nella frustrazione non devi desistere. È ora invece di passare alla seconda fase.

Incubazione

L’incubazione è la fase in cui lasci perdere e pensi ad altro. Non significa gettare la spugna, ma è una strategia per lasciare lavorare in pace la tua mente inconscia.

Quante volte infatti ti è capitato di non riuscire a risolvere un problema. Poi, improvvisamente, dopo una notte di sonno, o dopo qualche giorno, ecco che appare la soluzione. Magari una soluzione che ti appare ovvia; addirittura non riesci a capire come hai fatto a non pensarci prima.

Fantasticare

Quando lasciamo vagare la mente, senza pensare a nulla in particolare, lasciamo più spazio all’inconscio. Anche questa è quindi una fase del processo creativo.

“Un ammasso di roccia cessa di essere un mucchio di roccia nel momento in cui un solo uomo la contempla immaginandola, al suo interno, come una cattedrale.” Antoine de Saint-Exupéry

Spesso ci vengono le idee migliori mentre passeggiamo tranquilli, oppure mentre canticchiamo sotto la doccia.

Illuminazione

Questo è il momento in cui finalmente ti appare la soluzione. È il momento in cui raccogli ciò che hai faticosamente seminato.
La fase dell’illuminazione è quella fase che fa sembrare così semplice la soluzione. È facile infatti dimenticare che è frutto della fatica di un processo creativo, oltre che dell’impegno di una vita.

“Creare è vivere due volte.” Albert Camus

In conclusione

La creatività è fondamentale per affrontare la vita con successo.

“La creatività è senza dubbio la risorsa umana più importante. Senza creatività non ci sarebbe progresso e ripeteremmo sempre gli stessi schemi.” Edward De Bono

È bello sapere che in quanto esseri umani, siamo tutti creativi. Si tratta solo di impegnarci con costanza a tenere in allenamento la nostra intelligenza creativa.

Ci sono molti modi per allenare la creatività.

Quale hai provato con maggiore successo?

Pin It on Pinterest

Share This