Il valore del sonno, per una vita migliore, viene oggi avvalorato dalle ultime scoperte della scienza. È stato infatti ampiamente dimostrato che dormire è assolutamente necessario per la vita, esattamente come mangiare o bere.

Rispetto a 30 anni fa, un numero sempre maggiore di persone vive la propria giornata in perenne deficit di sonno. Dormire bene sembra essere sempre più difficile.

Ci siamo dimenticati il valore del sonno per una vita più serena, rilassata, ma anche più produttiva. Pensiamo infatti che “chi dorme non piglia pesci” e che per essere efficienti ed avere successo, bisogna essere sempre attivi.

Questo significa che abbiamo un problema.

La scienza negli ultimi anni ha infatti scoperto che dormire anche solo un’ora in meno del necessario, se prolungato nel tempo, può portare a conseguenze negative per la salute fisica e mentale e la qualità di vita in generale.

I motivi del sonno perduto

Quali sono i motivi che ci hanno spinto a dimenticare il valore del sonno? O quelli per cui abbiamo perso la capacità di dormire a sufficienza?

I motivi sono molti, ma è proprio al nostro mondo tecnologico che dobbiamo in gran parte questo risultato.

A partire dall’invenzione della lampadina abbiamo infatti progressivamente eliminato la notte. Sia ben chiaro, la lampadina è stata una invenzione fantastica a cui nessuno di noi vorrebbe rinunciare.
Come tutte le cose però, anche questa ha anche degli aspetti meno positivi. La lampadina e tutto ciò che a breve è seguito, non ci ha regalato solo più tempo per divertirci, ma anche più tempo per lavorare. E soprattutto meno tempo per dormire. Ha infatti scombinato il normale ciclo giorno e notte, a cui da sempre ogni essere vivente è abituato.

La “presenza ininterrotta dei media, l’aumento del carico di lavoro, l’accesso costante a Internet, hanno creato un mondo che dorme di rado”, come dice lo psicologo e docente britannico Richard Wiseman, nel suo libro “Il potere del sonno”.

Oltre ad avere trasformato le 24 ore in un giorno perenne, siamo spesso vittime del mito dell’efficienza. Anzi dell’efficientismo.
Scambiamo l’efficienza per attività senza sosta. Abbiamo paura di perderci qualcosa se ci rilassiamo e stiamo a casa tranquilli a dormire in una buona notte di sonno. La vita non è però solo produrre, fare carriera o consumare ciò che il mondo moderno ci offre. E se anche lo fosse, dormire sarebbe sempre necessario.

Efficienza vuole dire essere capaci di rendere al massimo in ogni circostanza. Per farlo dobbiamo però riscoprire il valore del sonno. Solo così possiamo essere sempre in forma ed essere quindi veramente efficienti e produttivi. E soprattutto goderci la vita.

Conseguenze del deficit di sonno

Negli ultimi anni, diversi studi si sono soffermati sugli effetti della mancanza di sonno sulla nostra salute e benessere generale.
I risultati sono allarmanti, perché evidenziano che anche il dormire solo poco in meno di quello che ci serve, può avere conseguenze anche gravi sulla salute. Ecco quindi l’importanza del prendersi cura di sé anche nella qualità del riposo notturno.

Il micro-sonno

Siamo così abituati a dormire poco, che talvolta non siamo nemmeno consapevoli di essere in deficit di sonno.

Anche quando ci sembra infatti di essere perfettamente svegli ed efficienti, possiamo essere colpiti dal micro-sonno. Questo significa che ci addormentiamo per pochi istanti, senza che ce ne accorgiamo. Il nostro cervello va per qualche istante “off-line” per qualche suo lavoro di ristrutturazione assolutamente necessario.

Può succedere durante una riunione di lavoro, una lezione all’università, una conversazione tra amici. In questi casi abbiamo la sensazione di esserci persi qualcosa, ma non ci rendiamo conto di avere dormito.

Il peggio però può accadere, quando cadiamo in un micro-sonno mentre siamo al volante.

Effetti sulla qualità della vita

Il valore del sonno è reso evidente dalle conseguenze che la sua mancanza può avere sulla qualità quotidiana della vita. Il deficit di sonno infatti rende più difficile affrontare la giornata nel modo efficiente che la vita ci richiede.

Le possibili conseguenze nella vita di tutti i giorni possono essere:

  • Incapacità di gestire le nostre emozioni in modo adeguato con conseguente irritabilità, nervosismo o addirittura crisi di pianto. Questo, se prolungato nel tempo, ha effetti negativi sulla nostra vita sociale e i rapporti interpersonali in generale.
  • Calo della capacità di concentrarci con perdita di tempo e minor rendimento al lavoro o nello studio, con una difficoltà maggiore a comprendere e memorizzare.
  • Incapacità di prendere decisioni anche semplici, come ad esempio, scegliere cosa mangiare a cena.
  • Diminuzione della creatività che, come dice lo psicologo Michael J Breus, viene favorita della fase REM del sonno; cioé la fase del sonno che viene maggiormente diminuita da un sonno insufficiente.
  • Più elevato rischio di incidenti stradali a causa della difficoltà di mantenere l’attenzione e il rischio di colpi di sonno.

Effetti sulla salute

Il deficit da sonno, se prolungato nel tempo, può avere conseguenze anche gravi sulla nostra salute.

Le possibili conseguenze, oltre al più elevato rischio di incidente stradale, sono:

  • ipertensione e malattie cardiovascolari, favorite dalla tensione e dal mancato rallentamento del ritmo cardiaco nel corso della notte insonne.
  • indebolimento del sistema immunitario, con il rischio di ammalarsi frequentemente.
  • obesità, in quanto l’insonnia favorisce la produzione della grelina, ormone della fame e inibisce la produzione di leptina che segnala la sazietà, con la conseguenza che si mangia troppo e con minore soddisfazione (non siamo mai sazi)
  • elevato livello degli zuccheri nel sangue, con aumento del rischio di diabete.

Altri effetti del deficit di sonno

Ci sono davvero tanti effetti negativi dovuti al deficit di sonno prolungato nel tempo. Altri possibili effetti, oltre a quelli già accennati, sono ad esempio:

  • Una pelle invecchiata e dal colorito spento; il sonno ha infatti anche il compito di permettere la cura e la riparazione, tra altre cose, delle cellule della pelle.
  • Calo del desiderio e conseguente vita sessuale sottotono.

Ci sono quindi molti e importanti motivi per curare la nostra qualità di sonno. Il valore del sonno è insostituibile per una vita completa, consapevole, efficiente e soddisfacente.

 “Non nel tuo sonno, ma nella mancanza di sonno sei più vicino alla morte.”  Gerrit Komrij

Dormire il giusto

Anche se siamo convinti del valore del sonno per vivere meglio, rimane ancora il problema di stabilire quante ore è necessario dormire.

È importante dormire il giusto numero di ore.

La scienza ha infatti dimostrato, che anche dormire troppo, fa male alla salute. Con effetti simili a quelli del deficit da sonno.

Il numero di ore può variare da persona a persona. In media però abbiamo bisogno di 7 o 8 ore per notte.

Molte persone famose hanno la fama di aver dormito pochissime ore per notte. Non c’è però documentazione scientifica al riguardo. Anche Thomas Edison, famoso tra l’altro proprio per l’invenzione della lampadina, affermava di dormire pochissime ore per notte. Faceva però anche molti pisolini durante la giornata.

Teniamo conto che, anche in buona fede, normalmente si sottostimano le ore effettivamente dormite.

Ci sono inoltre dei casi certificati dalla scienza, di persone che dormivano veramente pochissime ore al giorno. Sembra però che siano casi dovuti a una piccola variazione genetica e non sono quindi replicabili.

Come stabilire le ore di sonno che servono

Come possiamo capire se ci bastano 7 ore o se invece ce ne servono 8?

Le ore di sonno di cui abbiamo bisogno, sono quelle che dormiamo se possiamo andare a dormire quando siamo stanchi e dormire fino al risveglio naturale. Questo funziona solo se non abbiamo debiti di sonno da recuperare.

Un possibile metodo è quello di andare a dormire sempre alla stessa ora e vedere a che ora ci si sveglia, senza puntare la sveglia.

Un’alternativa è quella di puntare la sveglia (sempre alla stessa ora) e cercare di dormire a sufficienza in modo da svegliarsi poco prima del suono della sveglia. Dopo avere recuperato eventuali debiti di sonno, le ore dormite segnano le ore di cui abbiamo bisogno.

Questi metodi vanno applicati per almeno una settimana o due. In questo modo in corpo ha il tempo di smaltire il sonno arretrato e di abituarsi al nuovo ritmo.

Conclusione

Il valore del sonno sulla qualità della nostra vita è indubitabile. Per questo è importante curare la qualità del nostro sonno e magari adottare qualche buona abitudine per dormire meglio .

Dormire non ci fa perdere nulla di importante. Anzi è solo con una buona qualità del sonno che siamo in grado di usufruire e apprezzare tutto ciò che la vita quotidianamente ci offre. Possiamo essere quindi felici, liberi e consapevoli nell’affrontare le sfide della vita.

Solo se siamo pienamente riposati possiamo infatti essere al massimo dell’efficienza e avere successo nei nostri progetti di qualsiasi genere. Dal mettere su un’impresa, laurearci, oppure più semplicemente avere delle relazioni serene e soddisfacenti con gli altri.

Pin It on Pinterest

Share This