Fiducia in se stessi! Anche tu lotti per averne di più?
Tutti ci sforziamo di avere più fiducia in noi stessi.
Tuttavia, a volte può essere difficile da ottenere. Capita infatti che puntiamo a standard irragionevolmente alti, e questo può avere un impatto negativo sulla nostra autostima.
La buona notizia è che è possibile far leva e rafforzare la fiducia in se stessi, ottenendo così degli ottimi risultati.
Ecco alcuni benefici che la fiducia in se stessi porta:
- Relazioni più sane. La fiducia in se stessi non influenza solo il modo in cui ci si sente con se stessi, ma aiuta anche a capire e ad apprezzare meglio gli altri.
- Migliori risultati. Invece di preoccuparti costantemente delle tue capacità, puoi finalmente impegnare la tua energia per raggiungere i tuoi obiettivi.
- Resilienza. Quando sei sicuro di te, è più probabile che tu ti apra a nuove opportunità. Allo stesso tempo, è anche meno probabile che tu subisca un duro colpo se qualcosa non va secondo i piani.
“Credere in se stessi è uno dei mattoni più importanti nella costruzione di ogni impresa di successo.” Lydia Maria Child
Una migliore fiducia in sè fornisce una marcia in più per la propria vita.
Ma come migliorare la fiducia in se stessi?
Ecco alcuni modi rapidi e soprattutto efficaci per migliorare la fiducia in te stesso.
Indice argomenti
1. Evita di paragonarti agli altri
La fiducia in se stessi va coltivata ricordandosi della propria unicità.
La cosa più importante che puoi fare per rafforzare la tua autostima è quindi evitare di paragonarti ad altre persone.
Quando confronti costantemente il tuo aspetto, il tuo lavoro, la tua casa e altri aspetti della tua vita con quello che hanno gli altri, è molto più difficile avere fiducia in se stessi.
Attenzione, perché invidiare gli altri ha impatti negativi su come ti senti con, e su, te stesso.
I ricercatori hanno infatti scoperto che le persone che si confrontano con gli altri hanno maggiori probabilità di provare invidia, e l’invidia ha un impatto su come queste persone si sentono con se stesse.
Se provi invidia per la vita di qualcun altro, ricordati che ciò che appare potrebbe non corrispondere a verità.
Si potrebbe infatti parafrasare dicendo che: l’erba del vicino sembra sempre più verde. Ma lo è davvero? In realtà spesso non sai nulla delle lotte e delle difficoltà dell’altro.
Del resto, non ha alcun senso paragonarsi con gli altri. Ognuno ha la sua storia e il suo percorso unico.
2. Prenditi cura del tuo corpo
Ricordati che sei importante e abbi cura di te! A partire dalla cura del benessere del tuo corpo.
La fiducia in se stessi viene grandemente favorita da un corpo sano e pieno di energia. È difficile sentirsi bene con se stessi quando non ci si sente bene.
La cura di sé parte dalla cura del corpo e coinvolge poi mente e spirito.
Come ti prendi cura di te? Curi in modo adeguato la tua dieta? Con frutta e verdura e meno cibi preconfezionati?
Passi molto tempo davanti al computer? Allora forse è il momento di inserire un po’ di esercizio fisico nella tua routine quotidiana.
E non sono solo la dieta e l’esercizio fisico a fare la differenza.
Come trascorri le tue notti di sonno? Se non dormi bene, farai fatica a sentirti abbastanza forte per gestire le sfide quotidiane che devi affrontare.
Spesso bastano poche buone abitudini per dormire bene. Con qualche piccolo ritocco alla tua routine quotidiana potresti quindi ottenere grandi progressi nella qualità del tuo sonno.
3. Sii più gentile con te stesso
La fiducia in se stessi dipende anche da come interagiamo con noi stessi.
Sei gentile con te stesso?
Spesso siamo molto più duri con noi stessi che con le altre persone.
È facile infatti essere gentili con gli altri quando li vedi in difficoltà, ma se non sei gentile con te stesso, la tua fiducia ne soffrirà.
Anche se sei un perfezionista, non significa che devi “auto-flagellarti” quando non raggiungi gli obiettivi prefissati o ti sembra di aver fallito.
La realtà è che tutti noi commettiamo degli errori. Noi devi permettere al tuo critico interiore di portarti a dubitare di te e delle tue capacità.
Considera gli errori come un’opportunità per imparare e crescere, e perdona te stesso per non aver fatto le cose nel modo giusto la prima volta.
“Ogni fallimento è un passo verso il successo”
William Whewell
Farai meglio la prossima volta, e ciò che hai imparato dal fallimento ti aiuterà a realizzare i tuoi obiettivi.
Il tuo critico interiore non vuole cedere? Pensa cosa diresti a qualcun altro che ha il tuo stesso problema. Lo tratteresti con la stessa durezza?
4. Sfrutta il dialogo positivo con te stesso
Parlare con se stessi è normale. Tutti noi lo facciamo, ma purtroppo il più delle volte prendiamo l’abitudine di dirci cose negative.
Se ti dici abbastanza spesso che non puoi fare qualcosa, finirai per crederci.
Lo stesso potere lo puoi però usare in positivo, se prendi l’abitudine di dirti cose positive.
“Inizia ogni giorno con un pensiero positivo e un cuore grato.” Roy T. Bennett
Il dialogo positivo con se stessi è un ottimo modo per incrementare la fiducia in se stessi.
Si tratta di accorgersi di tutti i pensieri negativi che passano quotidianamente per la tua mente e di decidere di coltivare maggiormente i pensieri positivi.
Quindi invece di dirti continuamente che non puoi fare qualcosa, prova a dirti che è possibile, e che puoi.
Invece di dire che non riesci a fare bene qualcosa, dì a te stesso che troverai un modo per fare meglio la prossima volta che affronterai una sfida simile.
5. Fiducia in se stessi con il giusto hobby
“Dulcis in fundo”, ecco il quinto modo in cui puoi incrementare la fiducia in te.
Ciò che fai con successo fornisce carburante alla tua fiducia.
Perciò anche un hobby può essere un ottimo e piacevole modo per aumentare in modo rapido ed efficace la fiducia in se stessi.
Un hobby implica il saper fare qualcosa o imparare a fare qualcosa. È un buon metodo per allargare la propria zona di comfort facendo qualcosa di piacevole e gratificante. E il risultato è un aumento della fiducia in se stessi.
Considera gli effetti che potresti ottenere ad esempio con l’hobby del ballo, o della recitazione.
Vuoi altre idee? Potresti:
- imparare a suonare uno strumento,
- far parte di un coro,
- dedicarti a qualche arte marziale,
- oppure viaggiare.
E se vuoi davvero allargare la tua zona di comfort potresti considerare qualcosa di più sfidante come il paracadutismo ad esempio.
Ovviamente non è necessario spingersi così in là. La cosa importante è trovare qualche attività che desideri fare, o imparare, e che ti permette di aumentare la fiducia nelle tue capacità e competenze.
Fiducia in se stessi: incrementarla è sempre possibile
Incrementare la fiducia in se stessi non è sempre facile, ma è sempre possibile.
Più ti alleni alla fiducia in te, e più vedrai i risultati, e la bassa autostima lascerà sempre più il posto a una sana fiducia in te e nelle tue capacità.
E così potrai affrontare le tue paure a testa alta, e anche questo non farà altro che rafforzare ancora di più la tua fiducia.
“Credi in te stesso e in tutto ciò che sei. Sappi che c’è qualcosa dentro di te che è più grande di qualsiasi ostacolo.” Christian D. Larson