Come essere più creativi? Ti interessa saperlo? Oppure pensi anche tu che la creatività sia utile solo per chi svolge attività artistiche?

Essere più creativi è in realtà importante per tutti.

Anche per te che sei un impiegato, uno studente o una mamma di famiglia. La creatività può sempre essere di grande aiuto e ci sono alcuni semplici trucchi pratici per usarla al meglio.

Che cos’è la creatività?

È vero che la creatività coincide solo con l’adottare pensieri o azioni inusuali, trasgressivi, strani o bizzarri?
La creatività è la capacità della mente di inventare e creare. Può però essere definita anche in molti altri modi.

Per prendere in considerazione la definizione data da due non artisti ecco ad esempio le due definizioni rispettivamente di Steve Jobs e Albert Einstein:

– “la creatività è mettere in connessione le cose
– “la creatività è l’intelligenza che si diverte

In qualsiasi modo tu la voglia definire, la creatività non riguarda unicamente gli artisti, ma è necessaria in molte attività umane. È proprio la nostra creatività, o pensiero laterale, che ci ha permesso di evolvere nelle conoscenze scientifiche e tecnologiche. La creatività è infatti una competenza trasversale che può essere applicata ai campi più diversi.

Puoi considerarla una forma mentis e un modo per approcciare con successo, sia i problemi magari banali della vita quotidiana, sia le grandi scoperte scientifiche o la produzione di un capolavoro artistico.

Sei creativo quando riesci a associare idee, concetti, fatti in modo diverso dando origine a qualcosa di nuovo.

Attenzione però, la vera creatività non può essere disgiunta dalla sua efficacia, cioè dalla capacità di raggiungere con successo un obiettivo.

La creatività quindi riesce a vedere il mondo da una angolazione inconsueta e totalmente irraggiungibile dal processo logico ferreo, ma ha comunque bisogno di regole per poter dare i risultati migliori.

Bene, ma come si procede per essere più creativi? Oppure creativi si nasce e per gli altri non c’è niente da fare?

Creativi si nasce o si diventa?

Ci possono essere alcune caratteristiche innate che favoriscono la creatività, ma tutti noi abbiamo la possibilità di essere più creativi. Anzi siamo già tutti creativi, perché la creatività è una delle caratteristiche degli esseri umani. Di tutti gli esseri umani.

Alcune caratteristiche di una persona creativa sono:

  • l’essere disposti a rischiare,
  • la perseveranza,
  • la motivazione,
  • la curiosità
  • l’intuito

Le persone creative hanno inoltre talvolta bisogno di poter stare da soli, per rielaborare e meditare gli stimoli, idee e associazioni, arrivando così alla soluzione creativa.

Anche se non ti sembra di avere queste caratteristiche, sta solo a te decidere se vuoi o meno coltivare questo dono.

Come essere più creativi?

Quali passi seguire per essere più creativi? Ci sono tante cose che potresti fare per incentivare la tua creatività. Prova a cominciare con questi 12 consigli pratici.

Essere curiosi di tutto

Per favorire la creatività è necessario essere sempre curiosi di tutto e cercare di approfondire il più possibile. Ogni nuova conoscenza infatti apre una finestra sul mondo e nuove possibilità di essere creativi.

Questo significa leggere molto e anche (ma non necessariamente) girare il mondo, conoscere nuovi usi, costumi e lingue.

Ma attenzione a non esagerare.
Un eccessivo bombardamento di informazioni e nessun limite, hanno l’effetto di inibire la creatività.

Annotare ogni idee e spunto

Per essere più creativi è importante avere sempre con se un taccuino, o equivalente, per poter scrivere giù immediatamente le idee e le osservazioni che facciamo nel corso della giornata.

per essere più creativo annota tutto

Le idee creative infatti vengono nei momenti e luoghi più impensabili. Vengono purtroppo rapidamente dimenticate se non hai l’accortezza di annotarle.

Questa tecnica è stata utilizzata e consigliata da molte persone di successo in ambito artistico e scientifico come ad esempio:

  • l’inventore Thomas Edison
  • lo scrittore Mark Twain
  • il compositore Ludwig Beethoven

e parecchi altri.

Partire da ciò che altri hanno già fatto

Partire da ciò che altri hanno già fatto? Sembra un consiglio assurdo se si desidera essere più creativi e generare qualcosa di nuovo.

Pensaci, come crea la mente? In realtà come ci insegna la fisica, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Anche la creatività non genera dal nulla, ma associa in modo inconsueto ed originale cose o concetti già presenti, dando origine a qualcosa di nuovo a cui nessuno aveva mai pensato prima.

In un simpatico libro, l’artista e scrittore americano Austin Kleon, spiegando come essere più creativi, sostiene che bisogna “rubare” dagli altri. Ovviamente non è un’istigazione al furto o al plagio, ma significa partire da ciò che già esiste e farselo proprio nel profondo.
Solo così potrà poi scaturire la nostra originalità, reinterpretando e dando origine a qualcosa di nuovo.

Questo vale sia in campo artistico, che in campo scientifico. Le varie scoperte scientifiche sono infatti possibili, solo partendo dalle conoscenze precedentemente acquisite, cioè se siamo “assisi sulle spalle dei giganti”.

“Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti.” Albert Einstein

Bisogna certo evitare di limitarsi a percorrere esclusivamente la strada degli altri. Se una volta sei riuscito ad assimilare profondamente qualcosa scoperto o creato da altri, a un certo punto è necessario metterlo da parte per creare la tua strada.

Questo viene facilitato se si “copia” da molti e non da uno solo. In caso contrario si rischia di fossilizzarsi nella sterile ripetizione di qualcosa che non è tuo.

Permettersi il lusso di annoiarsi

Quando non sei stressato, la mente è rilassata e più pronta alle idee creative.
Anzi è proprio dalla noia che nasce la spinta a inventarsi qualcosa.

Per i bambini ad esempio, è importante non pianificare ogni istante della giornata, ma permettere del tempo libero in cui possono scegliere liberamente cosa fare per non annoiarsi.

Non è necessario arrivare proprio alla noia, spesso è sufficiente non essere focalizzati a risolvere un particolare problema per favorire la libera associazione di idee che permettono la generazione creativa.

Quindi trova il tempo di annoiarti, di passeggiare, di rilassarti con la musica, di sognare ad occhi aperti, di farti una doccia, di fare attività irrilevanti senza alcuno scopo, per favorire la fioritura di nuove idee e per risolvere il tuo problema.

Usare le mani

Un aiuto ad essere più creativi e generare nuove idee viene dal coltivare vari hobby manuali. Usare le mani favorisce il coordinamento, è fonte di conoscenza e favorisce la creatività.

Un lavoro manuale infatti genera un maggior numero di stimoli rispetto ad un semplice picchiettare sulla tastiera.

per essere più creativo usa le mani

Siamo fatti anche di corpo e non solo di testa con delle dita. Nella creazione si ottengono risultati migliori quando coinvolgiamo tutto il nostro essere. Ci sono infatti parecchi scrittori, fumettisti e altri creativi dell’era digitale che preferiscono evitare il computer perlomeno nella prima fase creativa.

Stabilire dei limiti

Le infinite possibilità non favoriscono la creatività. Nel nostro mondo digitale con un eccesso di informazioni bisogna scegliere cosa lasciar perdere. Per essere creativi è necessario porre dei limiti, darsi dei confini.

In genere è la realtà stessa in cui viviamo che ci pone dei limiti, che possono essere limiti di tempo, di denaro, del luogo in cui ci troviamo o altro ancora. Questo però non è un danno per la nostra creatività.

Spesso infatti è nel bisogno e nei limiti, che vengono fuori le migliori idee. Pensa ad esempio al vecchio telefilm “Mac Gyver”, che nelle situazioni più disperate, riusciva sempre a inventare una soluzione. Oppure al detto “la necessità aguzza l’ingegno”.

Non tutte le limitazioni favoriscono la creatività. Certe limitazioni, come ad esempio quelle derivanti dallo stress, possono essere di ostacolo, ma le limitazioni giuste possono portare alle creazioni migliori.

Non devi quindi né lasciarti soverchiare dal bombardamento di informazioni del mondo digitale, né lasciarti demotivare dalle condizioni limitate, perché sono proprio queste che favoriscono la tua creatività.

Cambiare la routine

Cambiare la routine quotidiana cambiando ad esempio orari, percorso per raggiungere l’ufficio o altro, aiuta ad adottare una prospettiva nuova e più fresca sulla realtà. Il tuo cervello è stimolato a creare nuovi percorsi neurali che aiutano a generare idee originali.

Ritagliarsi momenti di solitudine

Soprattutto oggi nel mondo digitale, in cui siamo continuamente bombardati da stimoli e informazioni di ogni genere, è importante imparare a stare da soli ogni tanto, isolandoci da chiacchiere, mail e notifiche distraenti.
In questo modo viene favorita una rielaborazione e riflessione interna che è spesso fondamentale per generare nuove idee.

Avere pazienza e perseveranza

Essere costretti a lavorare sotto pressione e con il fiato sul collo spesso non aiuta ad avere l’idea migliore, ma solo quella con una utilità immediata. L’idea migliore viene solo col tempo e la pazienza. Per essere creativi è necessario avere la forza e la motivazione per perseverare e insistere anche di fronte ad ostacoli e fallimenti.

Disordine e rumore (ma non troppo)

Una certa dose di caos e disordine, genera imprevedibilità e favorisce la nascita di nuovo spunti e idee. Allo stesso tempo anche lavorare in ambienti moderatamente rumorosi, rende più complesso il ragionamento logico e favorisce con le sue distrazioni, il pensiero creativo.

Attenzione però che un rumore troppo elevato (maggiore o uguale 85 decibel) ha l’effetto di inibire la tua creatività.

Avere cura di sé e dormire bene

A differenza di quanto comunemente si potrebbe pensare, la creatività non viene favorita dagli stravizi e abusi di ogni genere.

Anzi per essere creativi è utile trattare bene il proprio corpo e quindi mangiare in modo sano, fare sufficiente moto, dormire a sufficienza.

Alcuni studi dicono che la creatività è favorita dalla stanchezza. In questo caso infatti la mente salta in modo arbitrario da una cosa all’altra e questo può portare all’idea geniale.
Tutto questo però non significa che bisogna vivere costantemente in stato di esaurimento.

Dormire a sufficienza è infatti fondamentale per il processo creativo come afferma il dottor Michael J. Breus psicologo, detto anche “il dottore del sonno”. Il dottor Breus sostiene che la creatività viene generata nella fase REM del sonno, che si concentra quasi tutta alla fine del ciclo del sonno.  Quindi se non dormi abbastanza, è probabile che tu perda qualche fase REM, inibendo quindi la creatività.

E’ infatti durante le ultime due ore di sonno e per la prima mezz’ora dopo il risveglio che la mente ribolle di idee. Per approfittarne devi dormire a sufficienza.

Frequentare persone creative

Tutti noi abbiamo bisogno di relazioni interpersonali soddisfacenti. Se poi ci aiutano a potenziare la nostra creatività, meglio ancora. Se frequenti abitualmente persone creative, sarai aiutato ad adottare un approccio più originale, nella risoluzione dei problemi.

Conclusione

La creatività è una caratteristica innata di ogni uomo ed è fondamentale per vivere al meglio.

Tutti noi abbiamo la possibilità di potenziare e favorire la nostra creatività.

Spesso ci sentiamo bloccati perché non vogliamo generare idee o creazioni di scarso valore. Anche i più grandi però hanno cominciato dal nulla. La strada per diventare un grande artista, un inventore o anche semplicemente produrre idee originali passa necessariamente dal fallimento.

È solo se agisci nella realtà, fai, tenti e ritenti, che un giorno potrai avere veramente idee creative ed originali.

Ho cercato di elencare alcuni spunti che aiutano a far fiorire la creatività. Non ho di certo la pretesa di essere stata esaustiva.

Se hai altri spunti utili da aggiungere, sarò felice di sentirli.

Pin It on Pinterest

Share This