Essere autentici, ne vale davvero la pena?
Fin dall’infanzia ci insegnano ad adattarci. Facciamo quello che altri si aspettano da noi. Impariamo a essere responsabili e smettiamo di correre rischi.
Dopo un po’, la confusione e frustrazione aumentano, e cominciamo a chiederci chi siamo veramente, e se non abbiamo sprecato parte della nostra vita.
Perciò è ora di cambiare e di vivere in modo autentico, cioè di essere fedeli a se stessi.
Gli studi hanno dimostrato che l’autenticità aiuta non solo a sentirsi più felici e realizzati, ma fa bene anche alla salute, alle relazioni e persino alla carriera!
Se hai degli obiettivi per la tua vita, sai che ci sono molte cose che possono aiutarti, o ostacolarti, nel tuo percorso, come ad esempio la grinta, l’integrità, la fiducia in se stessi e la creatività.
Ma anche l’essere autentici è di grande aiuto per realizzare ciò che desideri per la tua vita.
E questo perché ti permette di superare più facilmente gli ostacoli e sostiene la tua motivazione ed entusiasmo.
Essere autentici dà una marcia in più in parecchi aspetti della vita, perciò vale la pena rischiare di essere autentici.
Scoprirai che non perdi nulla e guadagni moltissimo!
Ecco allora i principali benefici che ottiene quando sei fedele a te stesso.
Indice argomenti
1. Essere autentici non lascia rimpianti
Quando guardi indietro alla tua vita, cosa vorresti vedere? Vorresti poter dire: “Ho fatto quello che tutti si aspettavano” oppure “Ho realizzato i miei sogni“?
È facile infatti perdere tempo, energia e fette di vita, a inseguire i sogni degli altri, invece dei propri.
Le persone autentiche, cioè fedeli a se stesse, tendono a prestare maggiore attenzione alle proprie sensazioni e ad essere più consapevoli di sè.
Quando sei veramente autentico ti sarà quindi più facile fare ciò che desideri davvero, piuttosto che ciò che “dovresti” fare.
Ascolta il tuo intuito e avrai meno rimpianti e più successi.
2.Riscopri la passione per ciò che fai
Se fai sempre quello che vogliono gli altri, ti sarà difficile sentire passione e appagamento per le attività fatte.
Provi soddisfazione e gratificazione quando ti impegni per realizzare ciò in cui credi veramente, cioè quando ti impegni a realizzare i tuoi sogni.
Questo infatti genera ottimismo, motivazione e passione, perché sai che stai procedendo verso ciò che desideri davvero, e puoi procedere serenamente verso il futuro.
3.Essere autentici aumenta la fiducia in se stessi
Vivere una vita autentica aumenta la fiducia in se stessi.
È infatti proprio quando riconosci e accogli la tua unicità che fiorisce la fiducia.
Ti piaci di più, ti fidi del tuo giudizio, riconosci e utilizzi le tue capacità e talenti unici, e fai scelte che si allineano con il tuo modo di essere.
L’essere autentici dona tutto questo, e molto di più!
4.Dona maggiore forza e tenacia
Le persone che sono in pace con il loro vero io sono molto più tenaci nell’affrontare gli alti e bassi della vita. Gestiscono meglio lo stress, con grandi benefici anche per la loro salute.
Quando sei in pace con il tuo vero io, puoi assumerti la responsabilità anche degli errori. E questo porta grandi benefici, perché se accetti i fallimenti come tua responsabilità, potrai imparare dagli errori fatti, e di conseguenza usare i fallimenti come gradini verso il tuo successo. Senza preoccuparti di cosa pensano gli altri.
5.Semplifica il processo decisionale
Essere autentici, come già detto, significa essere fedeli a se stessi. E quindi si rimane fedeli anche ai propri obiettivi.
L’autenticità facilita la scelta dei prossimi passi, poiché tutto ciò che fai riflette i tuoi valori e la direzione che vuoi prendere.
Essere autentici significa anche non perdere tempo a mentire a se stessi. E questo velocizza e facilita il trovare soluzioni vere e durature quando ad esempio ti ritrovi con ostacoli che intralciano il tuo cammino e non sai cosa fare.
6.Essere autentici protegge dalle persone nocive
Quando sei fedele a te stesso, le persone non autentiche tendono a starti alla larga.
E comunque la tua onestà intrinseca rende più facile individuare le persone di cui è meglio non fidarsi perché non sono autentiche come te.
Inoltre la tua autenticità avvicinerà le persone che desiderano essere se stesse e questo sosterrà la tua e la loro autenticità, in una spirale virtuosa e benefica per tutti.
7.Essere autentici incrementa la fiducia degli altri
Quando smetti di indossare una maschera e ti fidi di chi sei, le persone apprezzano la tua autenticità. Sanno che possono fidarsi di te e vogliono stare con te. Inoltre se ti considerano “genuino”, ti sosterranno e faciliteranno la realizzazione dei tuoi sogni.
Essere autentici ispira stima e rispetto negli altri che ti vedono vivere senza menzogna nella tua verità. Tutti vogliono qualcuno da ammirare e le persone riconoscono e rispettano l’autenticità. Ti troverai ad essere un modello per gli altri.
Quando le persone ti vedono coerente con i tuoi valori più autentici, e ti vedono essere te stesso, la loro fiducia salirà alle stelle.
E questo può favorire anche promozioni e altre opportunità di crescita professionale.
8.Relazioni migliori
Essere autentici porta a relazioni migliori perché non devi fingere di essere qualcun altro.
Puoi essere onesto su chi sei e su ciò che apprezzi o non apprezzi, senza paura del giudizio. Inoltre, riesci a gestire meglio i confini e a giudicare meno chi ti sta accanto.
Essere autentici migliora di molto anche le relazioni intime. Come è possibile infatti innamorarsi di una persona falsa? L’intimità nasce nell’onestà. E le relazioni crescono e si sviluppano quando c’è intimità.
9.Salute migliore
I ricercatori hanno scoperto che le persone che si impegnano a vivere una vita autentica sono più propense a mangiare cibi sani, a fare esercizio fisico e a sottoporsi regolarmente a visite mediche.
Vivere in modo autentico e con maggiore consapevolezza di sé, porta a prendersi buona cura di sé, a dare priorità al necessario riposo e all’equilibrio tra tutti i fattori della propria vita.
E questo porta a una maggiore salute mentale, oltre che fisica, perché equilibrio e cura di sé generano serenità e aiutano a gestire meglio lo stress.
Infine, essere autentici conviene davvero?
Non dovresti più avere dubbi sul fatto che essere autentici conviene.
Ovviamente ci saranno sempre regole da rispettare. Interagire con altri richiede necessariamente delle regole. Quindi ad esempio è utile rispettare i limiti di velocità. Queste però sono regole che non limitano la tua libertà e autenticità, ma che delimitano lo spazio in cui tutti possono esercitare la loro libertà. Pensaci! Se non ci fossero le regole stradali, nessuno potrebbe circolare.
Accettare delle regole utili non vuol dire non essere autentici. Vuol dire essere persone sane e rispettose di se stesse e degli altri.
Essere autenticamente se stessi vuol dire essere fedeli a se stessi, ai propri valori e convinzioni, e sapere accogliere e rispettare l’unicità degli altri, soprattutto di coloro che amiamo.
Non siamo infatti degli individui isolati, ma siamo maggiormente noi stessi quando siamo in relazione.