Le emozioni positive non solo ti fanno sentire bene, ma portano molti altri benefici. Ti possono aiutare a migliorare le relazioni, la salute, a raggiungere gli obiettivi e molto altro.
In realtà parlare di emozioni positive e negative può essere fuorviante. È importante infatti avere sempre presente che non ci sono emozioni cattive e altre buone. Tutte le emozioni hanno un motivo d’essere, e quindi hanno uno scopo funzionale al nostro benessere e sopravvivenza.
Le emozioni negative, come la paura o la rabbia, sono state maggiormente studiate perché hanno degli effetti immediatamente identificabili. Hanno importanza per la nostra sopravvivenza, perché permettono al nostro corpo di essere pronto per l’attacco o la fuga.
Lo scopo delle emozioni positive è invece meno immediato e per questo sono state a lungo trascurate dagli studiosi. Negli ultimi anni però qualcosa è cambiato. Ci sono stati vari studi che si sono occupati di comprendere il funzionamento e l’utilità delle emozioni cosiddette positive.
Indice argomenti
I benefici delle emozioni positive
La psicologa americana Barbara Fredrickson è una delle maggiori esperte di emozioni positive. In particolare ha elaborato la teoria dell’ampliamento e della costruzione.
Secondo questa teoria, quando proviamo emozioni positive, come ad esempio gioia, serenità, gratitudine o divertimento, miglioriamo il funzionamento di corpo e cervello.
Infatti:
- la nostra prospettiva è più ampia; sia quella visiva che il modo di approcciare i problemi,
- il funzionamento del cervello migliora,
- viene incentivata la nostra creatività,
- aumenta la possibilità di trovare soluzioni che tengono conto delle esigenze di tutti.
Questi effetti di ampliamento sono limitati alla durata dell’emozione. Il susseguirsi di momenti di emozione positiva, ci permette però di ottenere risultati importanti e costruire cose di valore (fisiche, sociali, intellettuali) durature nel tempo.
Ecco quindi che anche le emozioni positive sono importanti per la nostra sopravvivenza. Si potrebbe dire che in assenza di minacce immediate, segnalate ad esempio dalla paura, le emozioni positive ci permettono di concentrare le nostre energie per costruire un futuro migliore.
Altri benefici delle emozioni positive sono:
- una migliore salute fisica e mentale
- aumento della resilienza, cioè la capacità di reagire in modo flessibile alle sfide che la vita ci pone
- diminuzione delle emozioni negative
- costruzione di relazioni soddisfacenti
Cercare di incrementare la positività nella vita quotidiana è perciò molto utile per il nostro benessere complessivo.
Proviamo più emozioni positive che negative
Spesso siamo travolti dalle emozioni e pensieri negativi, e la positività sembra scomparire.
Eppure le emozioni positive sono molto più frequenti di quello che pensiamo. Anzi sono prevalenti rispetto a quelle negative.
Le emozioni negative, come rabbia, paura o disgusto, per loro natura si fanno più notare. Devono segnalare una emergenza immediata che richiede al più presto la nostra attenzione.
Al contrario speranza, gioia, interesse, e tutte le altre emozioni positive, sono in genere meno travolgenti, più delicate e possono facilmente passare inosservate.
È la differenza che può esserci tra una leggera brezzolina e le raffiche di vento a 100km all’ora.
Siamo poco abituati a essere presenti a noi stessi e a fare attenzione a ciò che proviamo. Perciò spesso ci perdiamo le emozioni più piacevoli che migliorano la qualità della nostra vita.
Come possiamo quindi incrementare le emozioni positive?
Come aumentare le emozioni positive
La prima cosa da fare è di cercare di essere più presenti a se stessi, pronti a individuare anche la più lieve brezzolina di positività nelle nostre emozioni.
Tanto più siamo consapevoli delle nostre emozioni positive, tanto più avremo un antidoto contro quelle negative. La presenza di emozioni positive come gioia, serenità, gratitudine, allegria, interesse, è incompatibile con la presenza di emozioni negative.
Oltre a questo, ci sono vari modi per incrementare la positività nelle nostre emozioni.
Il modo più potente è quello della pratica della gratitudine.
Praticare la gratitudine
La gratitudine è un’emozione positiva che possiamo allenare tutti i giorni, perché anche nella giornata più buia, ci sono molti motivi per gioire.
Il modo migliore per praticare la gratitudine è quello di scrivere ogni giorno in un diario almeno 3 cose che sono andate bene.
È un potente mezzo per connetterci con noi stessi in modo positivo e per apprezzare ciò che abbiamo. Poco o tanto che sia!
“La gratitudine, è il paradiso di per se stessa.” Rumi
Voler bene a se stessi
Un altro modo per incrementare la positività è voler bene a se stessi. Stare bene con se stessi vuol dire volersi bene, ma non è affatto scontato.
Quando è stata l’ultima volta in cui ti sei ascoltato veramente? E quando sei stato in grado di accogliere veramente te stesso, con tutti i difetti e limiti?
Saper ascoltare e accogliere se stessi è un potente mezzo per incrementare il proprio benessere e per generare emozioni di appagamento e serenità.
“Perdonare te stesso, credere in te stesso e scegliere di amare te stesso sono i migliori doni che tu possa ricevere.” Brittany Burgunder
Aiutare gli altri
Aiutare gli altri ci rende felici. Val la pena quindi fare piccoli gesti di gentilezza verso altre persone. Il loro sorriso e gratitudine si ritrasmette a noi.
“La natura nostra ci dà l’esigenza di interessarci degli altri. …
Interessarci degli altri, comunicarci agli altri, ci fa compiere il supremo, anzi unico, dovere della vita, che è realizzare noi stessi, compiere noi stessi.” Luigi Giussani
Un buon modo per rendere ricorrenti questi gesti può essere ad esempio partecipare a qualche opera di volontariato.
Non sempre riceverai un grazie e un sorriso, ma alla fin dei conti riceverai molto di più di quello che doni.
“Ogni volta che fai qualcosa per gli altri, pensando solo alla loro felicità, ti senti meglio: e questo alla fine ti riempie il cuore di gioia. È un’esperienza che ti può cambiare la vita per sempre.” Sergio Bambarén
In conclusione
La scienza conferma che le emozioni positive possono migliorare la tua vita in molti modi diversi. Perciò vale la pena darsi da fare per incrementare i momenti positivi.
Non aspettare una giornata senza problemi per concederti la felicità. Le emozioni positive non dipendono tanto da ciò che accade nella tua vita, ma da come le guardi.
Ecco che può venirti in aiuto:
- la pratica della gratitudine
- ascoltare e voler bene a se stessi
- essere attenti alle esigenze degli altri
E il modo migliore per mettere a frutto i vari metodi per vivere una vita positiva e piena di energia, è di farli diventare una buona abitudine.
Per incrementare le emozioni positive occorre infatti un allenamento costante e quotidiano.