Il tuo lavoro, anche se ben pagato, ormai ti sembra una gabbia che ti impedisce di essere te stesso.
Forse senti che il tempo passa e che ora è il momento per lanciarti e passare da dipendente a indipendente.
Ne hai abbastanza, è giunto il momento di prendere in mano la situazione e creare la vita che hai sempre desiderato.
Se ti riconosci in questo, allora ecco i passi che ti consiglio di prendere in considerazione.
Anche se infatti il tuo desiderio primario è quello di conquistare la tua libertà e di poterti finalmente realizzare e vivere la vita che desideri, non per questo devi partire alla cieca senza sapere quali sono i passi da fare.
Non si tratta infatti solo di prendere in mano la tua vita e di saperti reinventare, ma si tratta di sapere come monetizzare le tue passioni e competenze.
Ecco quindi i 5 passi da considerare per passare da dipendente a indipendente e creare un’attività imprenditoriale di successo:
- avere una visione nitida di cosa vuoi ottenere e la direzione da seguire per arrivarci
- creare un piano d’azione strategico
- aggiornare le tue competenze
- ottimizzare il tuo ambiente
- ottimizzare l’ambiente interno: emozioni, idee e convinzioni
Indice argomenti
Da dipendente a indipendente: cosa desideri ottenere
Il primo aspetto da considerare è di fare chiarezza su cosa vuoi ottenere.
Qual è esattamente la vita che desideri vivere?
Come pensi di ottenerla?
Cosa vuoi offrire, e a chi la vuoi offrire?
Si tratta perciò di avere una chiara e nitida visione e una direzione da seguire, per creare la vita che desideri.
È ottimo se già sai esattamente cosa vuoi offrire (e come), in tal caso non ti resta che capire chi potrebbe essere interessato alla tua offerta.
In caso contrario devi prima capire cosa hai da offrire o quali eventuali competenze puoi facilmente acquisire.
Decidere cosa fare nella vita e quale attività in proprio puoi creare, non è sempre facile, soprattutto se continui a valutare le cose dal punto di vista del lavoratore dipendente.
Si tratta innanzitutto di:
- comprendere le tue passioni, potenzialità, talenti e di sfruttare al massimo tutte le competenze che hai acquisito nel corso della tua vita.
- pensare a quale servizio o cosa di valore puoi offrire alle persone. Il tuo servizio o prodotto, quale problema risolve? O quale bisogno può soddisfare? La tua attività in proprio può avere tanto più successo quanto più sarai in grado di risolvere un problema o soddisfare un bisogno della tua nicchia di mercato.
- valutare se c’è o meno della concorrenza. Se non esiste alcuna concorrenza, allora probabilmente non si tratta di un mercato redditizio. Contro intuitivamente è quindi un’ottima notizia se scopri che esiste concorrenza.
- tenere presente lo stile di vita che desideri condurre. Se ti impegni a passare da dipendente a indipendente e crei un’attività che ti costringe a passare la tua giornata facendo cose che non ami e non hanno alcun valore per te, allora è meglio riconsiderare quello che vuoi fare.
Queste sono solo alcune delle cose che conviene avere in mente quando decidi di lanciarti e passare finalmente da dipendente a indipendente con una attività imprenditoriale di successo.
Crea il tuo piano di azione strategico
Il secondo passo da considerare se vuoi passare con successo da dipendente a indipendente, è quello di pianificare le tue azioni e creare il tuo piano d’azione strategico, in modo da arrivare, passo dopo passo, al tuo successo.
Qui entra in campo, la tua:
- consapevolezza dei passi da fare,
- capacità di gestione del tempo,
- motivazione e determinazione e
- soprattutto le tue buone abitudini.
Stendere un piano del genere non è sempre facile. Richiede infatti consapevolezza di tutte le fasi da percorrere e la capacità di suddividere le attività in obiettivi efficaci.
Acquisisci o aggiorna le tue competenze
Il tuo piano d’azione strategico è anche un modo per individuare come e quando aggiornare e acquisire eventuali competenze che ancora non hai e che potrebbero esserti utili (o fondamentali) nella creazione della tua attività autonoma.
Potrebbe trattarsi ad esempio delle competenze web e di marketing online, ma anche di formazione di tutt’altro genere. Tieni presente che il mondo di internet ha una vastissima offerta di corsi di ogni tipo e per ogni esigenza. Puoi anche seguire dei corsi in diretta online da Stati Uniti o altri luoghi. Ovviamente tutto ciò richiede una attenta valutazione e buon senso.
Ottimizza il tuo ambiente
Creare una attività in proprio talvolta non è facile perché tutto ciò che ci circonda “rema contro”.
Poter usufruire di un ambiente che ti favorisce è infatti una delle cose determinanti per il tuo successo.
Ecco perché è importante cercare di ottimizzare il tuo ambiente. Il che implica ad esempio:
- frequentare persone che ti sono di sostegno e stimolo per il tuo obiettivo (mentori, coach, trainer, amici, famigliari, collaboratori),
- creare le condizioni ambientali favorevoli (ad esempio luogo di lavoro piacevole e luminoso),
- poter aver una adeguata cura dei tuoi bisogni fisici (sonno, cibo, esercizio fisico),
- disponibilità della tecnologia che ti è utile (ad esempio per lavorare online da casa),
- avere cura della tua mente, ad esempio con libri, corsi, la gestione delle tue idee, convinzioni, etc.
Impara a gestire mente e emozioni
Non sei fatto solo da corpo e mente logica. Sei anche le tue emozioni, le tue convinzioni, i tuoi valori, etc. Anche queste componenti di te vanno considerate in modo da essere di sostegno al tuo percorso.
È assolutamente normale infatti, ritrovarsi, a un certo punto del tragitto, in crisi o bloccati. Spesso siamo noi stessi di ostacolo al nostro progetto.
Ecco che quindi saper dominare mente ed emozioni è forse il passo più importante per riuscire ad avere successo.
È qui che subentra tutto il lavoro su di te: le convinzioni che ti limitano, le abitudini (anche mentali) che ti portano fuori strada, come ad esempio la tendenza ad essere iper critici, e tanto altro ancora.
“Che tu creda di potercela fare o di non fare, avrai comunque ragione.” Henry Ford
Si tratta di un lavoro continuo su di sé. Anche le persone di maggiore successo hanno infatti dei momenti di crisi.
Il successo è inevitabile se sei disposto ad impegnarti e ad aggiustare il tiro se serve.
Il rovescio della medaglia è che anche gli ostacoli e i fallimenti sono inevitabili.
“Impara dai tuoi fallimenti e procedi per la prossima sfida. E’ OK commettere errori, se non stai sbagliando, non stai crescendo.” H. Stanley Judd
I fallimenti però non sono altro che gli scalini verso il successo.
In conclusione, per trasformarti da dipendente a indipendente
Per l’idea di questi 5 passi sono debitrice al mio docente e mentore Christian Mickelsen, che ha un business di successo mondiale e sa perciò di cosa sta parlando.
Se segui questi 5 chiari aspetti chiave, potrai arrivare al successo e vivere la vita che hai sempre sognato.
Una vita in cui hai tempo per te e per i tuoi cari, una vita in cui puoi esprimerti pienamente e in cui puoi donare valore al mondo. Sono infatti proprio questi 5 aspetti che ti permettono di avere una chiara mappa da seguire per creare il tuo business.
E come dice spesso Christian Mickelsen, Il successo è inevitabile, è solo questione di tempo (e di impegno).
Ma in un mondo in cui tutti vogliono tutto e subito, con il minimo sforzo, tu cosa sei disposto a fare per ottenere ciò che desideri?