Capita a tutti di avere dei momenti nella vita in cui non si ha voglia di fare niente, nemmeno di alzarsi dal letto. Si rimane a letto a fissare il soffitto e a pensare a quanto si è infelici.
Cosa fare quando non si ha voglia di fare niente? La giornata è irrimediabilmente sprecata?
No, è sempre possibile rimettersi in carreggiata!
Il modo per uscirne ovviamente può variare in base alla causa di questo tuo stato d’animo.
Questi tuoi sentimenti potrebbero essere una forma lieve di depressione. Potrebbe anche essere il frutto dello stress sul lavoro o nella vita privata. Oppure potresti semplicemente non avere sufficiente motivazione.
Qualunque ne sia la ragione, è importante ricordare che il modo in cui pensi (e ti senti) non definisce chi sei.
Quindi, se ti senti giù, non significa che non vali niente o che sei un fallito. Vuol solo dire che sei un essere umano che ha i suoi alti e bassi come tutti.
Indice argomenti
Non rassegnarti a non vivere al meglio ogni giorno
Ogni giorno ha un valore unico, perché non torna più. È importante quindi vivere al meglio ogni giorno e non rassegnarsi ad affrontare la giornata sentendosi infelici, scoraggiati ed apatici.
Cosa puoi fare dunque quando non hai proprio voglia di fare niente?
Vivere la tua giornata al meglio, non sempre vuol dire rispettare la scaletta preimpostata.
In certi giorni, quando proprio non hai voglia di fare niente, tanto da far fatica ad alzarti al mattino, oppure quando ti trascini tutto il giorno senza concludere nulla, allora è giunto il momento di passare al piano B.
È giunto il momento di avere cura di te, invece di continuare a spremerti come un limone.
Prova ad esempio a rilassarti, con un buon libro oppure con qualche video divertente. Concediti un po’ di tempo per ciò che ti appassiona davvero, come ad esempio un hobby.
Questi sono tutti degli ottimi modi per ricaricarti di entusiasmo ed energia. E spesso questo sarà sufficiente per rimotivarti e ridonarti la grinta e la voglia di fare.
Cos’altro si può fare quando non si ha voglia di fare niente?
Ecco qualche altra utile strategia.
1. Ricorda il tuo perché
Qual è il motivo per cui fai le cose che ora non riesci a fare?
Quando non hai voglia di fare niente, potresti essere tentato di crogiolarti nell’autocommiserazione. Ma se ricordi a te stesso il motivo vero per cui stai facendo le cose, allora ti sentirai più motivato ad andare avanti.
Il tuo perché ti aiuta a mantenerti concentrato sui tuoi veri obiettivi senza farti distrarre dagli ostacoli sul percorso.
La motivazione infatti è fondamentale, ma incostante ed ha bisogno di nutrirsi del significato vero per cui vale la pena impegnarsi per raggiungere il tuo obiettivo.
2. Fatti una doccia
Prova a farti una doccia. Farsi una doccia è un modo per rilassarsi e rigenerarsi. Una doccia infatti ci fa sentire freschi e rinati, e da questa prospettiva tutto ti sembrerà più roseo e gestibile.
In fondo si tratta di avere un po’ di cura di sé. Forse la tua voglia di non fare niente è un segnale che il tuo corpo ti invia per ricordarti che hai abusato un po’ troppo della sua energia, senza curarti di rimpiazzarla.
Se ti ritrovi spesso a non avere voglia di fare, forse è il caso di rivedere ciò che fai per la tua rigenerazione.
Dormi a sufficienza? Mangi in modo almeno mediamente sano ed equilibrato? Hai lasciato spazio ad altri aspetti della tua vita oltre al raggiungimento dei tuoi obiettivi?
3. Riduci tutto a compiti gestibili
Forse non hai voglia di fare niente perché l’impresa che ti prefiggi ti sembra superiore alle tue forze.
Qual è il tuo obiettivo? Scrivilo giù e suddividilo in obiettivi più piccoli e gestibili.
Perché dovresti farlo? Innanzitutto questo è il modo più efficace per procedere verso la tua meta. E poi quando non hai voglia di fare niente, un compito impegnativo, ti dà il colpo di grazia e ti fa sentire sopraffatto dalle dimensioni dell’obiettivo. Suddividere invece i compiti più grandi in bocconi più digeribili rende il tutto più semplice nella tua mente.
Ad esempio, potresti fissare un obiettivo di 500 parole per pagina o di 30 minuti di esercizio fisico al giorno. Ovviamente dipende dal tuo punto di partenza. Se non hai mai fatto esercizio fisico in vita tua, potresti cominciare con l’obiettivo di 10 minuti di esercizio al giorno.
Oppure hai in mente una meta assai ambiziosa e non sai da che parte cominciare? Non tentare di volare con un balzo in cima al tuo personale monte Everest, ne otterrai solo scoraggiamento.
Fai così piuttosto:
- pianifica accuratamente il tuo percorso, passo dopo passo
- comincia con il primo passo, che sia piccolo, gestibile e che ti porti nella direzione giusta per affrontare senza traumi il secondo passo
In questo ti sarà d’aiuto creare un vero piano d’azione strategico con obiettivi definiti in modo efficace.
4. Rivedi il tuo obiettivo
Un altro motivo per cui potresti ritrovarti totalmente apatico e non avere voglia di fare niente è che il tuo obiettivo non è giusto per te.
Ti stai impegnando per un obiettivo che non ti dice niente, forse su spinta della famiglia oppure per emulazione di una persona che stimi?
Oppure l’obiettivo è veramente tuo, ma ti sei dato degli standard irraggiungibili.
Prova a rivedere il tuo obiettivo con un po’ di sano realismo e concretezza.
Non paragonarti con gli altri. Se stai ad esempio imparando ora a cavalcare, non puoi certo fare confronti con un grande cavallerizzo che ha vinto dozzine di medaglie.
Si tratta piuttosto di prefiggerti di fare progressi. Devi quindi confrontarti solo con te stesso per avere la gioia di vedere i progressi fatti.
5. Incrementa la fiducia in te stesso
Anche una scarsa fiducia in sé può generare apatia e voglia di non fare niente. Perché darsi da fare se tanto il risultato sarà deludente?
Se questo è il tuo caso, forse ti ritrovi in questa situazione per l’abitudine di confrontarti con chi è molto più avanti di te, perché magari ha cominciato anni prima oppure perché ha potuto usufruire di aiuti che tu non hai.
Incrementare la fiducia in se stessi non è sempre facile, ma è sempre possibile. E più ti alleni alla fiducia in te, e più vedrai i risultati!
Quando ti prefiggi di fare progressi verso la tua meta, prendi nota dei progressi fatti, anche se piccoli, e la tua fiducia in te ne beneficerà.
In conclusione, puoi fare molto per uscire dalla non voglia di fare di niente
Come hai visto ci sono parecchie cose che puoi fare per sconfiggere l’apatia e tornare ad ottenere il massimo dalla tua giornata anche quando non hai voglia di fare niente.
Certo, se si tratta di una patologia, di uno stato depressivo, allora queste strategie non saranno assolutamente sufficienti. In questi casi c’è bisogno dell’intervento da parte di un medico o di uno psicoterapeuta.
Qualsiasi sia la tua situazione, è sempre importante non lasciarti abbattere dalle difficoltà. La vita può essere difficile a volte, ma è sempre possibile migliorare.
Focalizzati sulle cose giuste, con le domande giuste ogni giorno, e ti ritroverai sempre più a vivere la vita che desideri vivere.
Non limitarti a mettere un piede davanti all’altro, ma pensa anche a cos’altro puoi fare. Sarai felice di averlo fatto!