Corsi online MOOC? Sì, esistono anche questi.
Oggi infatti il web fornisce tantissime opportunità di formazione online. Anche a livello universitario. Oltre alle università telematiche, ormai tutte le università propongono sempre più spesso corsi e master online.

Una tipologia di corsi molto interessanti sono i corsi online MOOC, corsi a livello universitario che offrono molto, se vuoi approfondire un particolare argomento per:

  • interesse personale
  • acquisire ulteriori competenze per il tuo lavoro
  • un approfondimento per il tuo corso di studi

Corsi online MOOC: cosa sono?

I MOOC (Massive Open Online Courses) sono dei corsi online, aperti a tutti e spesso gratuiti, erogati da piattaforme a cui aderiscono le università che desiderano mettere a disposizione dei corsi.

Puoi così seguire i corsi di prestigiose università di tutto il mondo.

Il fenomeno dei corsi online MOOC è nato approssimativamente dal 2012 in poi. In quell’anno infatti (o poco prima/dopo) sono nate parecchie delle attuali piattaforme di maggior successo tra cui: Coursera, EdX, Udacity, FutureLearn e Iversity.

Essendo nati nel mondo anglosassone si tratta di corsi perlopiù in lingua inglese, ma sempre più spesso è possibile trovare corsi anche in altre lingue.

Come imparare con i corsi online MOOC

I corsi normalmente hanno una data approssimativa di inizio e fine, ma vengono ripetuti spesso e sono disponibili 24 ore su 24.

Si tratta di:

  • video lezioni talvolta con la trascrizione del video anche in altre lingue
  • eventuale altro materiale didattico
  • esercitazioni
  • quiz di verifica
  • forum di discussione con gli altri partecipanti al corso

Al termine del corso si può ottenere un certificato di frequenza, in genere a pagamento.

Come scegliere i migliori corsi online MOOC

Non c’è una piattaforma MOOC migliore in assoluto.

Dipende in gran parte da cosa vuoi imparare online, ovvero dal tipo di corso o dal livello di approfondimento che desideri. Naturalmente dipende anche dalle lingue in cui il MOOC è disponibile.

La qualità del singolo corso dipende dalla preparazione dei docenti e può essere in parte garantita dal prestigio dell’università che lo eroga.

Ci sono piattaforme MOOC che sono specializzate soprattutto in corsi di tipo tecnico-scientifico, oppure altre che offrono corsi sia in ambito scientifico che in quello umanistico.

Corsi online MOOC: i principali fornitori

La parte del leone la fanno gli atenei di lingua inglese, soprattutto statunitensi.

Ecco un elenco dei più importanti.

Coursera

Questa è forse la più famosa piattaforma di corsi MOOC. Coursera ha accordi con più di 140 atenei nel mondo e offre la maggior parte dei corsi MOOC disponibili online.

Sono partner di Coursera anche 3 università italiane:

  • La Sapienza di Roma
  • Università Bocconi
  • Politecnico di Milano.

Coursera funziona in modo analogo alle altre piattaforme MOOC. I corsi sono accessibili gratuitamente, ma con limitazioni che possono variare a seconda del corso.

In Coursera ci sono sia singoli corsi che specializzazioni, che approfondiscono con una serie di corsi, un argomento. Le specializzazioni sono formate da una serie di corsi singoli, più un corso finale che prevede di mettere in pratica con un progetto reale, in partnership con qualche azienda, quanto appreso nei corsi della specializzazione.

Anche i corsi delle specializzazioni sono però accessibili singolarmente, senza dovere necessariamente completare la specializzazione.

Nella mia piccola esperienza personale con Coursera ho frequentato 3 corsi singoli in modo totalmente gratuito perché non avevo interesse ad avere un certificato. Nel primo ho avuto accesso a tutto il materiale video, testuale e quiz di verifica e l’unico limite è stato quindi il certificato di frequenza, mentre negli altri due l’accesso gratuito prevedeva solamente la visione del materiale del corso

EdX

Si tratta di una piattaforma MOOC nata da una costola del Mit di Boston e dell’Harvard University. Oggi vanta più di 90 partner tra le maggiori università del mondo.

Le possibilità di imparare online sono notevoli, con corsi che coprono tutte le tematiche, da quelle umanistiche a quelle scientifiche. La loro missione è di fornire una formazione di alto livello a chiunque, in qualsiasi luogo.

Oltre a singoli corsi, EdX offre:

  • una serie di micro master
  • dei percorsi professionali per migliorare le competenze richieste dalle aziende
  • delle specializzazioni per fornire conoscenze approfondite su un argomento

La maggior parte dei corsi sono ovviamente in inglese.

Udacity

Questa piattaforma è stata creata nel 2011, da professori universitari di Stanford, come esperimento di educazione online. I primi corsi furono lanciati in realtà ad inizio 2012 e furono subito un successo.

I corsi, oltre alle video lezioni, prevedono anche dei compiti che permettono di mettere in pratica quanto appreso, nell’ottica del “learn by doing”.

I corsi offerti sono in ambito tecnologico:

  • intelligenza artificiale
  • web design
  • programmazione
  • machine learning
  • robotica
  • e altro ancora

Inizialmente i certificati rilasciati a fine corso erano gratuiti, mentre ora vengono rilasciati a pagamento e a fronte di un esame aggiuntivo. Questo nel tentativo di fornire un certificato a cui un datore di lavoro può attribuire un vero valore.

Non ci sono corsi gratuiti, ma dal 2015 Udacity ha cominciato a offrire delle specializzazioni (nanodegree programs) che si possono completare in 6-12 mesi e che permettono di ottenere un’ottima formazione e prezzi ragionevoli.

Lo scopo di Udacity è di allineare la formazione offerta con la domanda attuale del mondo del lavoro e di mettere in grado di trovare facilmente un posto di lavoro.

Udacity offre inoltre il Nanodegree Plus che garantisce un lavoro entro sei mesi dal termine della certificazione oppure il rimborso della somma spesa.

FutureLearn

È una piattaforma MOOC del Regno Unito nata nel 2012 dalla Open University di Milton Keynes. Attualmente vanta circa 135 partner sia britannici che internazionali.

I corsi offerti spaziano su tutti gli ambiti, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici.

FutureLearn offre:

  • corsi gratuiti, con accesso solo temporaneo al materiale del corso
  • corsi a pagamento con accesso a tempo illimitato e rilascio del certificato.

Ci sono, anche in questo caso, dei pacchetti di corsi di approfondimento su uno stesso argomento.

Esistono infine anche dei veri e propri percorsi di qualificazione post laurea, ufficialmente ed internazionalmente riconosciuti.

Iversity

Si tratta di una piattaforma tedesca di corsi online presente nel web dal 2008.

Dal 2012 è un fornitore specializzato in MOOC in Europa.

La piattaforma esiste in lingua tedesca e in inglese. Esistono corsi, spesso gratuiti, in varie lingue europee tra cui anche l’italiano, anche se l’offerta in lingua italiana non è molto ampia.

Offre sia corsi online per tutti, che corsi aziendali.

Altre piattaforme di apprendimento online

Non tutte le piattaforme interessanti che erogano corsi online MOOC o simili, possono essere considerate delle effettive piattaforme MOOC.

Udemy

Non è propriamente un MOOC, ma è una piattaforma a pagamento che dà accesso a oltre 55000 corsi e dove chiunque può inserire online le proprie video lezioni, stabilendone il costo.

Per scegliere il corso adatto senza conoscere il docente, è opportuno leggere e valutare le recensioni lasciate da coloro che hanno già acquistato e usufruito del corso.

Alla fine dei corsi viene rilasciato un certificato.

Open Culture

È una piattaforma che mette a disposizione tutti i media culturali online gratuiti. Questi comprendono audio libri, corsi online offerti da varie università, corsi MOOC veri e propri, con o senza certificato, film, corsi di lingue, e-books.

L’offerta è ampia e totalmente gratuita ma solo in lingua inglese.

Khan Academy

È una piattaforma di apprendimento, mediante tecnologie di e-learning, che offre servizi, materiali e tutorial totalmente gratuiti.

Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro creata nel 2006 da Salman Khan, ingegnere statunitense originario del Bangladesh e si sostiene mediante le donazioni.

Da questa piattaforma è possibile seguire corsi di matematica, scienze, informatica, economia, arte, altre discipline umanistiche, economia e finanza.

Viene fornita in varie lingue tra cui l’italiano.
La piattaforma di lingua italiana offre corsi a livello scolastico di matematica e corsi di informatica, mentre se si imposta la lingua inglese, l’offerta è ben più ricca.

Lynda

Si tratta di una piattaforma a pagamento che offre corsi online di informatica, web, marketing, fotografia e design.

Propone una prova gratuita di 30 giorni dopo la quale si può scegliere tra un abbonamento base, oppure premium, con un costo minimo di circa 15 euro al mese. L’abbonamento permette l’accesso a tutto il catalogo corsi in qualsiasi momento.

Non offre i corsi strutturati di un MOOC, ma è un’ottima piattaforma per approfondire argomenti ben precisi, tanto più che ora è stata acquisita da Linkedin ed integrata nella piattaforma Learning di Linkedin.

L’offerta italiana per imparare online con i MOOC

Come hai visto si tratta perlopiù di progetti in ambito anglosassone, anche se molte università italiane partecipano con loro corsi MOOC.

Esiste anche qualche proposta di piattaforma di corsi online MOOC in italiano? Si!

In Italia ci sono vari progetti che sono partiti già da anni o che stanno facendo i primi passi sul web in questi mesi.

Oilproject

Uno di questi è OilProject, il quale è finalmente un progetto tutto italiano che si propone di offrire una sorta di scuola gratuita online con testi, videolezioni ed esercizi per studiare matematica, storia, letteratura, chimica, biologia, filosofia, fisica e scienze. È un progetto tuttora in evoluzione con una sempre maggiore offerta culturale. Oltre a seguire i corsi si può partecipare alla community di Oilproject facendo domande oppure rispondendo ai dubbi degli altri e guadagnando punti.

Emma

Un altro progetto di apprendimento online che coinvolge l’Italia è l’European multiple MOOC Aggregator (Emma). Si tratta di un progetto coordinato dall’università degli studi di Napoli e che coinvolge un gruppo di università europee.

Per ora è un progetto pilota di 30 mesi supportato dall’Unione Europea che mira ad aggregare diversi corsi gratuiti online offrendoli in varie lingue tra cui l’italiano. I corsi hanno una data d’inizio e fine e una classe interattiva e sono offerti da varie università europee.

Altri progetti

Altri progetti sono ad esempio:

  • Trio che è il sistema di e-learning della regione Toscana
  • Federica, la piattaforma di e-learning dell’università di Napoli Federico II, che offre parecchi MOOC, molti dei quali sono accessibili anche attraverso la piattaforma EdX
  • EduOpen è una piattaforma MOOC nata nel 2016 dalla cooperazione tra vari atenei italiani e offre attualmente più di un centinaio di corsi, anche strutturati in percorsi che approfondiscono una tema. Per ogni corso sono indicati i corrispondenti crediti formativi (CFU)

In conclusione

L’offerta di corsi onlne è ampia. Anche solo considerando la tipologia di corsi online MOOC, esistono un’ampia gamma di corsi di tutti i tipi, offerti da università, spesso assai prestigiose, di tutto il mondo.

Non manca l’offerta di corsi MOOC in italiano, anche se l’offerta maggiore è ancora in lingua inglese. Anzi molte università italiane rilasciano dei MOOC in lingua inglese sulle piattaforme MOOC inglesi come Coursera o EdX.

Non ti resta che attendere che le piattaforme MOOC italiane e i corsi MOOC in italiano aumentino di numero e varietà.

In alternativa, per accedere al meglio della formazione online, è meglio imparare bene l’inglese!

Tu che ne dici? Hai intenzione di seguire un corso MOOC?

 

 

 

Pin It on Pinterest

Share This