Ognuno di noi ha bisogno dei propri spazi personali, ma non siamo solo individui separati dagli altri.
Per una vita più piena, ciascuno di noi ha bisogno di condividere ciò che è, ciò che vive e ciò che prova con qualcun altro.
Siamo fatti per vivere insieme, pur mantenendo sempre la nostra specificità personale, unica ed irripetibile.
Siamo fatti per una vita di coppia. Coppia si diventa però impegnandosi giorno per giorno con una buona comunicazione e attenzione reciproca.
Una vita sana di relazione è sempre un equilibrio tra la nostra unicità e libertà da un lato e l’accoglienza e condivisione reciproca dall’altro.
Ogni relazione umana è un mistero e un’avventura. L’incontro imprevedibile con un’altra persona che incrocia il mio cammino, può essere l’inizio di un cammino insieme. Un cammino che può essere solo di amicizia oppure di amore.
Indice argomenti
Essere coppia non è uno stato acquisito una volta per tutte
La relazione d’amore tra due persone genera un legame unico e speciale che però, rispetto al legame di amicizia, rischia maggiormente il logorio della quotidianità.
Il legame di coppia è una grande avventura perché è sempre un legame tra due diversità che non sempre è facile conciliare.
Infatti essere coppia non è uno stato che si acquisisce una volta per tutte, dopo di che ci si può anche rilassare.
Coppia si diventa con un processo continuo che richiede attenzione e impegno reciproci giorno per giorno.
Le statistiche però non depongono a favore della buona riuscita della relazione di coppia e del matrimonio.
Qualche statistica sulla vita di coppia
Le statistiche dell’Istat, oltre ad una generale tendenza a non sposarsi affatto (ultimo rilevamento è di 3,2 matrimoni all’anno su mille abitanti), indicano un netto aumento nel numero di divorzi e separazioni. Negli anni tra il 2004 e 2015 le separazioni sono state circa 15 all’anno su 10000 abitanti e i divorzi circa 9 all’anno ogni 10000 abitanti. In particolare nel 2015 c’è stato un incremento del 57% dei divorzi rispetto all’anno precedente. Questo aumento è dovuto all’entrata in vigore della legge sul “divorzio breve”.
Al di là di variazioni dovute alle modifiche delle leggi in vigore su matrimonio e divorzio, risulta comunque chiaro che essere felici in coppia non è per nulla facile.
Oltre a separazioni e divorzi, ci sono poi unioni che magari non si sfasciano, ma non per questo sono unioni felici.
Perché impegnarsi in una relazione duratura?
Coppia si diventa, ma perché fare questa fatica se poi il fallimento sembra ineluttabile?
Perché può valere la pena impegnarsi nella fatica di diventare coppia?
Non sarebbe forse meglio mantenere le distanze ed evitare del tutto legami impegnativi? Oppure limitarsi a sfruttare l’altro per quello che può dare, senza impegnarsi in un legame solido e duraturo?
Queste sono scelte che oggi molti fanno.
Sono una soluzione valida? Oppure sono scelte che per il timore di soffrire e fare fatica, alla fine mi portano a rinunciare completamente al mio compimento e realizzazione personale?
Ognuno di noi deve guardare dentro di sé e rispondere personalmente e sinceramente a queste domande.
Abbiamo bisogno degli altri per poterci realizzare. Ecco perché la vita di coppia è così preziosa. Essere felici insieme però è possibile. Il successo non dipende dalla fortuna, ma dalla consapevolezza e dall’impegno vicendevole. Dipende quindi in gran parte da te.
Coppia si diventa per vivere insieme felici
Per quanto oggi non sia sempre riconosciuto, rimane vero che solo ciò per cui ti impegni, ha per te valore.
Diventare coppia richiede un continuo impegno, perché ha un immenso valore. Siamo infatti fatti per vivere insieme e vivere insieme felici. A patto di saper coltivare l’amore e di non fermarci all’innamoramento.
Il rapporto di coppia non può essere una conquista fatta una volta per sempre, perché ognuno di noi cambia nel tempo e anche le condizioni esterne cambiano. Dove c’è vita, c’è sempre cambiamento.
L’impegno di amore o amicizia autentici devono essere per sempre. Se dico: “io sono tuo amico/a”, vuol dire che lo sarò per sempre e non solo quando mi conviene. Se no, che amicizia è?
A maggior ragione, un amore a termine non è amore. Un rapporto di coppia per essere vero deve avere come orizzonte di entrambi, il “per sempre”.
Solo un amore che per entrambi è per sempre, permette di avvicinarsi, fidarsi ed aprirsi veramente all’altro.
L’amore ha uno sguardo attento
C’è amore, quando la soddisfazione, la sicurezza, lo sviluppo della persona amata sono importanti per me e c’è il continuo e reciproco impegno a soddisfare i bisogni dell’altra persona.
Tutto questo richiede uno sguardo attento e una buona comunicazione reciproca. Ognuno di noi infatti cambia di giorno in giorno e magari l’esigenza di essere incoraggiato e sostenuto di ieri, oggi diventa l’esigenza di condividere gioia e soddisfazioni con l’altro.
Se in realtà guardo solo alle mie necessità, questo sguardo attento delle esigenze dell’altro non ci sarà. In questo modo purtroppo c’è il rischio che nel tempo si accumulino sempre più incomprensioni e dolori reciproci.
Quindi se ci tengo alla felicità reciproca del rapporto, devo impegnarmi. Non posso rimanere seduto ad aspettare che l’altro mantenga vivo il rapporto. Non funziona così!
Passaggio da individuo a coppia
Coppia si diventa creando il senso del “noi”, pur rimanendo sempre due individui diversi, distinti e liberi.
È importante però, per le possibilità di successo della coppia, che questo “noi” sia distinto e separato dalle famiglie di origine. Già nella Bibbia del resto, c’è scritto (Genesi 2,24) “Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne”.
Non è facile creare una nuova vita insieme perché portiamo nella vita di coppia tutto il nostro passato, la nostra storia personale e familiare e il nostro bagaglio culturale. Tutto questo influenza il rapporto e ne dobbiamo essere consapevoli.
Coppia si diventa con una vita nuova insieme
È fondamentale costruire assieme all’altra persona una vita nuova. Non posso semplicemente aggiungere un’altra persona alla mia famiglia di origine.
Devo essere consapevole delle differenze dell’altra persona.
Portiamo nella nostra nuova famiglia la cultura, la storia, l’ambiente, le tradizioni e le abitudini in cui siamo cresciuti. Tutto ciò richiede capacità e volontà di adattamento ed aspettative realistiche nei confronti della vita insieme. L’altra persona è piena di difetti e limiti come me e non posso aspettarmi il compimento di ogni mio bisogno e desiderio.
Coppia si diventa trovando e creando nuove abitudini e tradizioni a partire da quelle di ciascuno dei due.
Il rapporto con le famiglie di origine deve cambiare caratteristiche. Anche la gestione del tempo libero deve cambiare. Bisogna scegliere ciò che favorisce la vita di coppia, optando magari per cose nuove mai fatte prima.
La diversità deve diventare arricchimento, complementarietà e reciprocità. Per questo sono necessari dialogo e comprensione reciproci.
Non bisogna temere le difficoltà
Essere coppia è un processo continuo e mai concluso e ciò racchiude in sé delle potenziali difficoltà.
Tutti e due fanno nuove esperienze e cambiano.
Anche il passare degli anni porta esigenze diverse.
Inoltre il mondo intorno alla coppia cambia e la coppia stessa si trasforma. La coppia all’inizio è infatti solo una coppia, poi si diventa genitori di bambini piccoli e poi genitori di ragazzi grandi. Ogni fase porta con sé esigenze e problemi diversi.
Ci possono essere problemi di adattamento dovuti alle aspettative, personalità, valori, abitudini che ciascuno porta nella vita di coppia.
Altri problemi possono essere dovuti ad esempio a problemi economici, malattie, l’invadenza delle famiglie di origine o a un contesto sociale non favorevole.
Infine ci possono essere i problemi interpersonali che sorgono quando non c’è un amore maturo da parte di entrambi. In questo caso nascono facilmente intolleranza, indifferenza e disattenzione reciproci.
In conclusione
Non è sempre facile vivere insieme una vita di coppia perché coppia si diventa in un processo di conquista continuo. Il conflitto del resto è parte integrante di una relazione, perché ogni relazione coinvolge individui con caratteristiche ed esigenze diverse.
È necessario quindi fare un uso creativo dei conflitti e aiutarsi reciprocamente a crescere e guarire facendo così progredire e maturare il rapporto. Perdonare ed essere perdonati sono le chiavi della guarigione. E’ umano sbagliare ed avere difetti, perdonare è divino. Solo così è possibile gustare la pienezza di un rapporto di coppia.
Per avere conferma di ciò, basta guardare attentamente alle coppie di successo intorno a noi.
E tu cosa credi? Credi che per te sia possibile una vita di coppia felice?