Comunicare sentimenti ed emozioni è da sempre vitale nella comunicazione umana.

Pensa ad esempio alla paura. Saper istintivamente manifestare la paura, e saper riconoscere questo sentimento nel volto dell’altro, può permettere di salvare la propria vita e quella degli altri.

È poi solo la condivisione dei propri sentimenti che permette di creare un profondo legame con l’altro. Questo è importante nei rapporti di coppia, ma anche per qualsiasi rapporto veramente profondo.

“Sembra così banale, ma nelle relazioni, si deve comunicare.” Peter Krause

Non saper comunicare sentimenti ed emozioni in modo adeguato, ci condanna ad avere rapporti che non toccano la profondità del nostro essere.

“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.” Zygmunt Bauman

Non sempre però è facile esprimere i propri sentimenti.

Comunicare sentimenti ed emozioni: le difficoltà

Può essere difficile per te esprimere le tue emozioni per molti motivi diversi. 

Ad esempio:

  • Sei stato educato a non manifestare i tuoi sentimenti perché considerati segno di debolezza
  • Hai subito qualche forte trauma che non hai ancora elaborato; hai quindi paura di affrontarlo e cerchi di seppellirlo dentro di te
  • L’ambiente non è accogliente e temi di essere deriso o rifiutato
  • Sei nuovo in un certo ambiente, non conosci bene gli altri e non sei sicuro di essere capito se manifesti il tuo io profondo

Essere in grado di comunicare sentimenti ed emozioni è però importante per riuscire a comunicare bene.

Comunicare sentimenti ed emozioni non è debolezza

Se ci pensi bene, esprimere i propri sentimenti richiede coraggio. Manifestare il proprio io profondo non è infatti equivalente al comportamento di un bambino di due anni che è in balia delle proprie emozioni.

Essere consapevoli dei propri sentimenti profondi richiede maturità e autoconsapevolezza. È frutto di un cammino di crescita. Implica comprendere i motivi dei nostri sentimenti e il saper far pace con essi.

Solo dopo, siamo pronti a manifestarli. A patto di averne il coraggio. Esprimere agli altri i propri sentimenti ci rende infatti vulnerabili.

I timidi quindi evitano ambienti o situazioni in cui possono trovarsi in difficoltà. Se però si trovano a tu per tu con una persona da cui si sentono capiti ed accolti, ecco che i timidi si sbloccano e si rivelano.

Ci sono poi quelli che parlano tanto, che sviano il discorso in altre direzioni, che fanno gli sbruffoni. Sono quelli che usano le parole come scudo per evitare di rivelare se stessi.

In questi casi infatti, nel tentativo di renderci più accetti, interpretiamo un ruolo. Indossiamo quindi una maschera come difesa del nostro vero io.
I meccanismi di difesa, come le maschere, sono talvolta necessari ma non dovrebbero mai esistere nei rapporti veramente importanti.

Avere il coraggio di esprimere i propri sentimenti con libertà ed essere pienamente se stessi, richiede una sana e forte autostima e di conseguenza la capacità di affrontare serenamente un eventuale giudizio negativi degli altri.

Paura dei propri sentimenti

Talvolta non siamo in grado di riconoscere ed affrontare i nostri sentimenti. Un trauma o un grande dolore ci ha travolto. Per paura quindi di cadere a pezzi, di soffrire troppo o di non saperli gestire, ci rifiutiamo di affrontare le nostre emozioni.

In questi casi può essere utile un aiuto esterno professionale, oppure il sostegno di una persona cara e affidabile. Talvolta basta avere pazienza con se stessi e darsi il tempo di metabolizzare e guarire dalla ferita.

Qualsiasi sia il tuo caso, ci puoi solo guadagnare nell’affrontarlo. Se infatti non hai mai la possibilità di comunicare i tuoi sentimenti veri agli altri, non danneggi solamente il rapporto con gli altri, ma tutto il tuo benessere psicofisico. La nostra stessa possibilità di crescere come persone dipende infatti dalla nostra capacità di ascoltare noi stessi e di rilevarci agli altri.

Reprimere continuamente i tuoi sentimenti è pericoloso, perché i sentimenti repressi si trasformano facilmente in aggressività e/o depressione.

i sentimenti repressi rimangono vivi e attivi dentro di te

Quando reprimi e sopprimi le cose con le quali non riesci a vivere, non risolvi il problema. Le cose represse rimangono vive ed attive dentro di te.

L’importanza dell’ambiente nel comunicare sentimenti ed emozioni

Comunicare sentimenti ed emozioni ci rende vulnerabili. Ecco quindi l’importanza dell’ambiente o contesto in cui avviene la comunicazione. L’importanza soprattutto di avere delle persone che sanno ascoltare in modo empatico e sanno accogliere l’altro così com’è, senza giudicarlo.

In caso contrario non sarà possibile essere veramente noi stessi.

Se l’ambiente non è totalmente accogliente finiamo per rivelarci solo parzialmente e ci adattiamo a recitare un ruolo. Anche senza averne l’intenzione.

Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire.” Maya Angelou

Gli altri in questo modo non possono ferirci, ma non possono nemmeno sapere veramente chi siamo. In questo caso quindi, la comunicazione viene in parte falsata e i rapporti non possono essere genuini e profondi.

Hai un rapporto interpersonale che non ti soddisfa, che trovi frustrante? Forse non riesci ad essere veramente te stesso. Oppure l’altra persona non è in grado di esprimere i propri sentimenti e non si lascia conoscere.

Ovviamente non è possibile trovarsi sempre nelle condizioni ideali per una comunicazione profonda. E non è nemmeno necessario.

Ci devono sempre essere vari livelli di comunicazione. Così come ci sono vari livelli di intimità e genuinità nelle relazioni umane. Ogni tipo di relazione richiede uno specifico livello e profondità di comunicazione.

Quando vuoi essere veramente tu, senza maschera e finzioni, allora entrano in gioco i sentimenti. Poterli e saperli comunicare diventa importante.

Esprimere i sentimenti fa bene

Le cose veramente profonde che comunichi sono i tuoi sentimenti ed emozioni, più che le tue opinioni o conoscenze. I sentimenti che stanno alla base delle tue idee, giudizi e convinzioni sono unicamente tuoi.

La chiave per conoscere te stesso e gli altri, sta nell’esprimere i sentimenti e sensazioni che porti dentro di te.

I sentimenti possono essere paragonati alla punta di un iceberg, in quanto dietro ad essi ci sono innumerevoli esperienze di vita che compongono il tuo io unico ed irripetibile. In ogni istante della giornata hai uno stato d’animo specifico.

Non basta quindi cogliere il contenuto intellettuale di un messaggio. Per una comunicazione di qualità è indispensabile captare i sentimenti che stanno dietro le parole.

Favorisce la genuinità e salute dei rapporti

Saper esprimere i propri sentimenti fa bene alla qualità della tua comunicazione. Fa bene quindi alle tue relazioni interpersonali.

“Quando ti chiedo che cosa fai nella vita, non voglio sapere che lavoro fai. Mi interessa sapere quanta bellezza hai vissuto, che cosa ti tiene sveglio la notte, che cosa ti fa sorridere quando nessuno ti guarda.” Fabrizio Caramagna


Fa bene alla salute di tutti

Fa bene anche alla tua salute. Non solo per un maggior equilibrio psicologico, ma anche per la salute fisica.

Esprimere i propri sentimenti a qualcuno che ci accoglie e ascolta con il cuore, permette infatti di ridurre il livello di stress, con effetti benefici ad esempio per ipertensione e sistema immunitario.

Da notare poi, che anche chi accoglie l’altro e ascolta empaticamente, ottiene lo stesso beneficio.

Per concludere

Saper comunicare i sentimenti è importante per il benessere e fioritura di tutti i rapporti più importanti e preziosi della tua vita.

Solo un luogo in cui puoi essere veramente te stesso, esprimere i tuoi sentimenti e accogliere quelli degli altri, ti permette di essere una persona più viva, vera e genuina.

“Che cosa vuol dire essere VERO?”, gli chiese un giorno il Coniglio […]
“Il tuo essere Vero non dipende da come sei fatto”, rispose il Cavallino di cuoio. “È qualcosa che ti succede. Quando un bambino ti vuole bene per molto tempo e tu sei per lui non solo qualcosa con cui giocare, ma qualcuno a cui volere VERAMENTE bene, allora diventi Vero.” […]
“Suppongo che tu sia vero” disse il Coniglio […]
“Lo zio del ragazzo mi fece vero” disse il Cavallino, “Questo avvenne tanti anni fa, ma una volta che sei vero non puoi più cambiare. Lo sei per sempre”
Da ‘Il Coniglio di Velluto’ di Margaret Williams

Pin It on Pinterest

Share This