Come puoi trovare lo scopo della tua vita?
In realtà anche se non ne sei consapevole, uno scopo già ce l’hai. Se al mattino ti alzi e cominci una nuova giornata un motivo c’è. Magari solo quello di mangiare, ma un motivo c’è.
Per quale motivo ti alzi al mattino? Che cosa rende la tua vita degna di essere vissuta?
Forse il motivo che ora hai non ti soddisfa appieno e desideri trovare qualcosa di più?
Qual è quindi lo scopo della tua vita?
Indice argomenti
Partecipi al grande affresco
Tutti noi abbiamo uno scopo unico. Siamo unici e nessuno può fare nel mondo quello che noi siamo chiamati a fare.
È come se ognuno di noi avesse il compito di dipingere una piccola parte di un grande affresco. Solo una specifica persona può dare la pennellata in quel punto, con il colore, la forza, la sfumatura e il tocco perfetto.
Ecco perché la vita di ciascuno di noi è così preziosa e insostituibile.
Qualcuno è chiamato a dare parecchie pennellate, qualcuno invece solo una piccola pennellata in un angolino, ma tutte sono assolutamente insostituibili per creare il capolavoro. E non è detto che le pennellate più appariscenti siano quelle più importanti per creare questo magnifico affresco.
Lo scopo della tua vita è molto più grande e prezioso di quello che pensi. E non vuol dire necessariamente che devi fare qualcosa di eclatante, diventare famoso, o guadagnare tanti soldi. E ovviamente non vuol dire nemmeno che devi per forza rimanere povero!
Viaggiare per il mondo per trovare lo scopo della tua vita?
Qualche volta viaggiare, vedere cose nuove e vivere per un certo tempo in un altro contesto può essere di aiuto a scoprire chi sei e quindi il tuo scopo di vita.
Quando siamo lontani possiamo infatti vedere tutta la nostra vita sotto un’altra luce. Vedere e conoscere nuove realtà è sempre profondamente arricchente e dovrebbe fare parte dell’esperienza formativa di ogni persona.
Attenzione però che andare lontano, non ti aiuta automaticamente a scoprire lo scopo della tua vita. E non è nemmeno un passo necessario.
Altrimenti cosa dovrebbero fare le molte persone che non hanno questa possibilità? Sono condannate a vagare nella vita tristi e non realizzate? No, di certo.
Allora come puoi scoprire lo scopo della tua vita?
“Uno scopo nella vita è la sola fortuna degna d’essere cercata; e non si deve cercarlo in terre straniere, ma nel proprio cuore.” Robert Louis Stevenson
Parti da chi sei
Il punto di partenza per trovare lo scopo della tua vita sei proprio tu.
I tuoi doni, punti di forza, talenti e potenzialità, ma anche dove ti trovi, cioè in quale ambiente sei immerso, da quali persone sei circondato.
Nulla accade per caso. Puoi perciò pensare che se ti ritrovi a vivere in un certo paese, con una certa famiglia, con proprio i tuoi vicini di casa e amici, in qualche modo tutto ciò ha a che fare con il tuo scopo di vita.
Tutto ciò che sei, e questo include la tua storia personale e le persone che ti circondano, c’entra infatti con il tuo scopo di vita.
Siamo esseri sociali e non possiamo essere veramente noi stessi se non in relazione con gli altri.
Questo non significa però essere passivi, subire e sopportare qualsiasi circostanza, senza reagire, combattere o cercare di migliorarla.
Scoprire i tuoi talenti e valori ti permette di scoprire chi sei veramente e ti avvicina enormemente a trovare lo scopo della tua vita.
Scopo di vita è infatti anche sviluppare ed esprimere i nostri doni e tutto ciò che siamo.
Quali sono i tuoi doni e talenti?
È proprio a partire da quello che fai con gioia e che ti riesce bene, che puoi cominciare a scoprire lo scopo della tua vita. Quali sono quindi i tuoi doni, talenti, punti di forza?
Ognuno di noi ha qualche talento e sta a noi scoprirlo. Anzi, in genere ne abbiamo anche più di uno. Qualsiasi siano i nostri talenti, sono solo nostri. Nostra è quindi la responsabilità di conoscerli e di utilizzarli al meglio.
I tuoi doni e capacità fanno parte di chi sei. Pensa ad esempio a Mozart. Sicuramente aveva un grande talento e l’ha messo a frutto molto bene.
I tuoi doni sono anche le tue capacità, innate o acquisite, e tutto ciò che ti appassiona e rende felice.
E non credere che sia tutto qui. Quando credi di avere scoperto tutto di te, accade, magari in momenti o circostanze imprevedibili, di scoprire altri doni. Ognuno di noi ha infatti dei doni non ancora sviluppati e che spesso non sappiamo nemmeno di avere. Ma quando servono si fanno vivi.
Quali sono i tuoi valori?
Un’altra cosa che dovresti tenere in considerazione sono i tuoi valori.
Cioè chiediti, cosa è davvero importante per te? Quali sono gli ideali in cui credi?
Non sempre sappiamo davvero cosa ci guida.
Un modo perciò per andare a fondo di cosa è davvero importante per te, cioè il tuo perché, è di chiederti perché vuoi fare una certa cosa.
E non accontentarti della prima risposta.
Lo scopo della tua vita si approfondisce nel tempo
Trovare lo scopo della tua vita è il lavoro di una vita. Si dipana e approfondisce via via lungo il cammino.
Talvolta scoprirai che quello che credevi fosse il tuo scopo di vita, era in realtà solo un aspetto di qualcosa di più grande.
Oppure potresti scoprire di esserti fissato su qualcosa che in realtà non portava a nulla. Tutto questo è comunque un arricchimento per la tua vita e nulla è quindi perduto.
Sviluppare al massimo un tuo talento è infatti solo una parte della risposta che cerchi.
E se Mozart fosse nato in un’altra famiglia?
Immagina ad esempio che Mozart, con esattamente lo stesso talento musicale, fosse nato in un’altra famiglia. Una famiglia povera e ignorante che non sapeva niente di musica e che di certo non poteva pagare i suoi studi. In tal caso Mozart sarebbe stato condannato a non potersi realizzare? A non trovare lo scopo della sua vita?
In realtà non sappiamo quanto Mozart si sia realizzato e abbia trovato lo scopo della sua vita. Diventare famosi non è sinonimo di trovare e vivere il proprio scopo di vita. Sicuramente Mozart ha sviluppato al massimo il suo talento musicale e così ci ha donato dei capolavori che hanno reso il mondo un luogo migliore. Almeno in parte ha quindi realizzato il suo scopo di vita.
D’altra parte, senza avere la pretesa di dire qualcosa su Mozart e utilizzandolo solo come spunto per ragionare sullo scopo di vita, chissà quanti e quali doni aveva. Probabilmente ha sviluppato al massimo un solo dono e trascurato tutti gli altri.
Quindi, se fosse nato in un’altra famiglia, forse noi non avremmo avuto il dono di tutta la sua magnifica musica, ma lui avrebbe potuto comunque vivere una vita realizzata, con uno scopo chiaro da realizzare.
Scopo della vita è amare
Lo scopo della vita lo trovi quando vuoi bene a te stesso e hai cura di te. Quando ti conosci e ti adoperi per mettere a frutto i tuoi doni.
Quando scegli obiettivi allineati con chi sei, cioè con i tuoi talenti, passioni, potenzialità, e valori. E quando ti consideri in relazione con gli altri.
Solo tu puoi trovare lo scopo della tua vita, ma alla fine si tratta di scoprire in che modo puoi meglio contribuire al grande affresco, e in che modo puoi essere più pienamente te stesso.
Lo scopo specifico che ti proponi può cambiare nel tempo.
In fondo ogni piccolo o grande scopo che scopri, tanto più è vero e corrispondente a te, quanto più ti porta ad imparare ad amare te stesso e gli altri.
Mozart con il suo talento ha contribuito alla gioia e bellezza nel mondo. Ma non occorre essere famosi per fare la differenza.
Se ad esempio senti che lo scopo della tua vita (per dirne una a caso) è fare l’insegnante, pensa a quale differenza puoi fare nella vita di ciascun tuo allievo quando percepisce il tuo genuino interesse per la sua vita e quando si vede considerato come persona unica e preziosa.
Una vita felice e appagante è ciò che ciascuno di noi desidera e la bella notizia è che è possibile per tutti.
Ed è una vita con uno scopo degno di essere vissuto.
“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora.” Johan Wolfgang von Goethe