La procrastinazione per te è un problema?
Ebbene sì, può essere un grande ostacolo per la realizzazione di ciò che desideri per la tua vita presente e futura.
Ma innanzitutto, che cos’è la procrastinazione?
Si tratta del continuo rimandare di attività, oppure della loro sostituzione con altre.
Succede ad esempio quando quello che devi fare non ti piace per nulla; allora ogni scusa è buona per rimandare.
Oppure quando non ti è chiaro il motivo per agire.
E succede anche quando ci tieni a quell’attività, ma per qualche motivo ti spaventa.
“La procrastinazione è la cattiva abitudine di rimandare a dopodomani quello che si sarebbe dovuto fare l’altro ieri” Napoleon Hill
Ognuno di noi procrastina di tanto in tanto. Il problema nasce quando la procrastinazione eccede e tende a invadere sempre di più la tua giornata, impedendoti di procedere nel tuo cammino.
È proprio in questa situazione che ti conviene fermarti un attimo e chiederti che cosa esattamente stai “rimandando”; e soprattutto se ne vale la pena.
Capita anche a te di procrastinare?
Allora è giunto il momento di affrontare l’abitudine alla procrastinazione e di sviluppare modi più efficaci per gestire il tuo tempo e la tua giornata.
Come puoi sconfiggere la procrastinazione e riprendere il controllo del tuo tempo?
Ecco 5 strategie utili.
Indice argomenti
Cosa fai quando procrastini?
La chiave della tua vittoria sta nel comprendere cosa fai veramente quando procrastini.
“Il perfezionismo è la madre della procrastinazione.” Michael Hyatt
In generale le cause più comuni della procrastinazione sono:
- disinteresse per l’attività da fare
- scarsa motivazione
- difficoltà a stabilire delle priorità
- paura dell’insuccesso o delle responsabilità
- scarsa fiducia nelle proprie capacità
- perfezionismo
Quindi cosa fai quando procrastini?
Potresti scoprire che la tua procrastinazione deriva dalla ridefinizione delle priorità della tua giornata. E questo non sarebbe un problema. Una persona che ritarda un’attività importante per buone ragioni non sta procrastinando.
D’altra parte, il tuo problema è la procrastinazione se non porti mai a termine le attività importanti, oppure se continui a concentrarti su altre cose per evitare quelle importanti.
Stai procrastinando se fai alcune delle seguenti cose:
- fai in modo di riempire la tua giornata con compiti che non sono urgenti
- passi il tempo a rivedere le stesse cose senza decidere come agire.
“La procrastinazione non è pigrizia, è paura. Chiamala con il nome giusto e perdona te stesso”
Julia Cameron
Stai procrastinando anche se inizi un compito urgente ma poi ti allontani ad esempio per prendere una tazza di caffè. In questa situazione, sai che si tratta di procrastinazione quando non torni più indietro per finirlo.
Forse non riesci a procedere perché non c’è, oppure non ti è chiaro, il motivo per impegnarti.
Oppure non riesci a stabilire le giuste priorità e ti fai distrarre da ogni stimolo.
Oppure il tuo continuo rimandare è una strategia per distogliere l’attenzione da qualcosa di spiacevole o doloroso.
Scopri il tuo motivo.
Non vuoi procrastinare? Gestisci meglio la tua giornata
Un modo efficace per contrastare la procrastinazione è quello di organizzare meglio la tua giornata e soprattutto evitare le distrazioni.
Quando stabilisci in modo chiaro le priorità della giornata è più facile impegnarti e portare a termine le attività. Questa è infatti una delle strategie per essere più produttivi. Stabilire le priorità ti permette di fare chiarezza su perché lo stai facendo e se ne vale la pena. Ti aiuta quindi anche a tenere alta la motivazione.
È importante però non perdere troppo tempo a decidere.
È infatti facile procrastinare quando passi troppo tempo a decidere se agire o meno.
Il modo miglior per sconfiggere la procrastinazione è agire e basta.
Invece di discutere, agisci e porta a termine il lavoro. Iniziare un’attività è sempre il momento più critico.
Il primo passo è infatti di solito il più difficile. Iniziare è importante perché ti dà slancio e il resto diventa più semplice.
Credi in te stesso per non procrastinare
Tantissimi fattori possono favorire la tua procrastinazione. Anche una scarsa fiducia in te stesso e nelle tue capacità ad esempio, con il conseguente timore di non essere all’altezza; oppure un ambiente che non ti favorisce.
Cosa puoi fare?
Puoi lavorare sull’aumento della fiducia in te , ma anche individuare e sconfiggere eventuali credenze che ti possono boicottare.
“La paura blocca molte persone. Paura dell’insuccesso, dell’ignoto, del rischio. E si maschera di procrastinazione” Lisa Anderson
Quali pensieri ti passano per la testa quando ti ritrovi a rimandare?
Quali ansie o paure ti spingono ad evitare quell’attività?
Evitare qualcosa può essere un modo per gestire lo stress associato a quella attività.
Ecco perché può esserti molto utile comprendere quali credenze condizionano la tua vita.
Punta sulla pianificazione e le buone abitudini
Evita di tentare di superare la procrastinazione con la forza di volontà.
La forza di volontà che hai a disposizione ogni giorno è limitata.
Cosa puoi fare? Oltre a stabilire le giuste priorità della tua giornata, si tratta di definire bene il tuo obiettivo, passo dopo passo.
Una volta individuati i passi, inizia a farli, un passo alla volta. Un passo porta a un altro, e a un altro ancora, e ti muoverai così verso la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Scoprirai però che la motivazione, seppure fondamentale, spesso non regge e la forza di volontà si esaurisce presto.
Ecco perché è così importante:
- aver ben chiaro i motivi per cui agisci
- pensare al tuo obiettivo e pianificare i passi necessari per raggiungerlo
La pianificazione può ridurre il bisogno di forza di volontà. È infatti impegnativo usare la forza di volontà per portare a termine un compito, quindi la pianificazione può renderlo più facile
Ma la cosa che più ti può aiutare sono le buone abitudini, le routine giornaliere, che se ben strutturate ti portano verso la tua meta in modo quasi automatico, senza richiedere l’uso continuo della tua forza di volontà.
Trova sostegno negli altri
Infine, ricordati che siamo esseri sociali. Non pensare di dover fare tutto con le tue sole forze.
Tutti noi abbiamo talvolta bisogno di sostegno, di informazioni, di aiuto di qualche genere.
Molte persone procrastinano semplicemente perché hanno paura di chiedere aiuto.
Parla con i tuoi amici, familiari o colleghi se hai bisogno di aiuto e ottieni l’aiuto e il sostegno di cui hai bisogno.
“La procrastinazione rende le cose facili difficili, e le cose difficili ancora più difficili” Mason Cooley