Come ricordare i nomi e cognomi delle persone in modo rapido e permanente?
Capita a tutti noi di rischiare brutte figure perché non ricordiamo il nome di una persona. Allora magari ci arrampichiamo sugli specchi e cerchiamo di portare avanti la conversazione senza mai dover pronunciare il nome.

Eppure siamo tutti in grado di memorizzare molte cose facilmente. Perché quindi ci ritroviamo così spesso a non ricordare i nomi delle persone?

Il più delle volte non si tratta di scarsa capacità di memoria, ma semplicemente di scarso interesse.

Presupposti per ricordare i nomi e cognomi

Come prima cosa, tra i presupposti necessari per ricordare i nomi e cognomi delle persone, c’è infatti sicuramente l’avere interesse a farlo. La persona ti deve interessare sinceramente; oppure perlomeno devi ritenere utile ricordare il suo nome. Devi quindi desiderare e decidere consapevolmente di voler ricordare.

Successivamente è necessario fare attenzione ai nomi e alle persone. L’attenzione è fondamentale per poter ricordare qualcosa in modo permanente.

Devi infine ovviamente essere nelle condizioni di udire bene i nomi quando vengono pronunciati.

Questi presupposti valgono per qualsiasi cosa tu voglia memorizzare in modo efficace.
Spesso questo è tutto ciò che serve per metterti nelle condizioni di ricordare agevolmente i nomi di persone nuove.

Ricordare i nomi e cognomi migliora le relazioni sociali

Sicuramente il saper richiamare alla mente il nome di una persona quando ce l’hai davanti ha notevoli vantaggi per le tue relazioni sociali.
Chiamare una persona per nome significa valorizzarla, farla sentire importante. Significa accogliere e apprezzare la sua storia, le sue caratteristiche e la sua unicità.

Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” infatti dice: “Ricordate che per una persona, in qualsiasi lingua, il suo nome è il suono più dolce e più importante che esista”.

Ricordare i nomi e cognomi delle persone significa quindi far partire con il piede giusto la relazione. Certo, il tutto deve essere accompagnato da un sincero interesse per la persona. In caso contrario, l’effetto positivo sarà di breve durata. Anzi l’effetto finale potrebbe anche essere quello di peggiorare le tue relazioni sociali e non solo con la persona che hai tentato di usare.

Come ricordare i nomi e cognomi: un esempio

In concreto, come si procede per ricordare i nomi e cognomi in modo efficace e permanente?

Faccio un esempio. Ti presentano una persona di nome Andrea Alessandri. Come puoi ricordarti il nome per sempre e associarlo proprio a quel viso, a quella persona, con tutte le sue particolarità?

È necessario creare tre immagini mentali che interagiscono: un’immagine della persona, un’altra immagine per il nome e la terza per il cognome.
Ciascuna di queste immagini deve essere vivida, realistica ed esagerata e devono interagire tra di loro.

Immagina una caricatura della persona

Devi osservare bene Andrea e rilevare una qualche sua caratteristica particolare: è particolarmente magro, porta gli occhiali, è calvo; oppure ha un naso particolarmente pronunciato, o altro ancora. Può anche essere qualcosa legato alla sua professione o altra notizia particolare relativa alla sua persona.

Immagina mentalmente il tuo nuovo conoscente Andrea con una caricatura che esagera quindi una qualche sua caratteristica. In questo modo non lo confonderai con nessun altro.
Potresti ad esempio immaginare il signore di nome Andrea con un enorme nasone che gli ostacola la vista, un naso talmente grande che se abbassa la testa tocca il terreno.

Crea un’immagine vivida per il nome

Il tuo nuovo conoscente si chiama ‘Andrea’. Devi quindi associare l’immagine esagerata e caricaturale che hai creato precedentemente, con l’immagine che richiama alla tua mente il nome ‘Andrea’.
Protesti procedere per assonanza, ‘Andrea – andare’ e immaginare Andrea che si allontana camminando (andare). Oppure potresti associare l’immagine caricaturale di Andrea con la croce di sant’Andrea che viene utilizzata nella segnaletica stradale per segnalare un passaggio a livello senza barriere.

associare l'immagine della persona con l'immagine del nome

Quindi vedresti ad esempio Andrea con un enorme ed esagerato nasone che va a sbattere contro una croce di sant’Andrea.

Crea un’immagine vivida per il cognome

C’è anche il cognome da ricordare.
Devi perciò associare al tutto anche un’immagine per il cognome Alessandri.
Ad esempio, potresti pensare ad Alessandro Magno ed essendo al plurale puoi immaginarti uno stuolo di tanti Alessandro Magno (tanti Alessandri). Potrebbe essere uno stuolo di minuscoli Alessandro Magno che si arrampicano sul naso di Andrea.

Fai interagire le immagini

Sono quindi tre immagini: caricatura del signore di nome Andrea Alessandri con un enorme nasone, la croce di sant’Andrea e un gruppetto di Alessandri (Alessandro Magno) con la spada in mano.

Non rimane che far interagire tra di loro le 3 immagini.
Il nostro Andrea Alessandri potrebbe portare appoggiata al nasone una croce di sant’Andrea come scudo, mentre lo stuolo di Alessandri si arrampicano sul suo naso, con fare minaccioso e la spada in mano.

E’ importante che le immagini relative al nome e cognome interagiscono tra loro tramite l’immagine caricaturale della persona. In questo modo associ il nome Andrea Alessandri a quella specifica persona e a nessun altro.

Vuoi provare anche tu? Prova ad esempio a creare le immagini e le interazioni per il nome Valentina Bassetti oppure Simone Messina o qualsiasi altro nome di tuo gradimento. Per il nome Valentina potresti ad esempio giocare con ‘Valentina che va lentina’ oppure ‘la Tina che vale’. Scatena la tua capacità di fare associazioni!

Ricordare i nomi e cognomi: bisogna fare pratica

L’obiezione che viene spontanea è che il tutto sembra molto macchinoso e complicato.
Sicuramente ti chiedi come sia possibile applicare questo metodo in pochi secondi, per ricordare i nomi e cognomi di più persone correttamente.

Inizialmente infatti non è così facile. Credi però che si facile camminare su due gambe mantenendo l’equilibrio? Eppure una volta imparato, ti viene spontaneo e automatico senza alcuna fatica.
Oppure pensa a quando hai cominciato a guidare l’auto. All’inizio dovevi sforzarti a fare attenzione a così tante cose in contemporanea. Ora invece guidi in automatico senza dover pensare a cosa fare.
Allo stesso modo applicare questo metodo con successo è questione di allenamento.

Un aiuto per memorizzare: ripetere

Una regola che vale sempre, qualsiasi sia la tecnica “magica” che vogliamo applicare, è quella di ripetere i nomi il più spesso possibile.
Quindi può essere utile ripetere il nome appena ti viene presentata la persona. Soprattutto all’inizio devi ripetere e ripetere. In generale è importante cogliere tutte le occasioni possibili per rivolgerci alla nuova conoscenza chiamandola per nome.

Le immagini devono essere spontanee e immediate

E’ importante cercare di creare le immagini mentali in frazioni di secondo. Non è necessario cercare l’immagine che ha più senso o che si associa in modo più perfetto.
Le immagini devono servire solamente allo scopo di aiutare la memoria e devono essere quelle che ci vengono in mente con più facilità ed immediatezza.
Più ci si allena e più facile diventa, anche perché i nomi delle persone non sono infiniti.

Crea una biblioteca mentale di immagini già pronte

Puoi crearti quindi una biblioteca di immagini mentali già pronte all’uso. Quello che dovrai fare al momento di conoscere una nuova persona sarà solo far interagire la caricatura della persona con le immagini che già hai memorizzato.

Ad esempio, ora hai già l’immagine per il nome Andrea, quindi per i prossimi Andrea che avrai modo di conoscere non dovresti avere problemi. : )

In conclusione

Chiamare le persone per nome è fondamentale nelle relazioni sociali perché in questo modo le persone si sentono accolte e stimate. Adottare quindi qualche piccola tecnica mnemonica può quindi essere molto utile per non dare l’impressione di essere totalmente disinteressati a stabilire una relazione sociale.

Ci sono vari libri sulle tecniche di memorizzazione efficace che parlano anche della memorizzazione di nomi e cognomi. In particolare questo post è debitore al libro di Gianni Golfera “Più Memoria”.

È vero che inizialmente tutte le tecniche sembrano complicate. Se fai pratica però, nel giro di pochissimo tempo ti verrà facile.

Allora che cosa aspetti? Dati da fare e poi fammi sapere se funziona anche per te.

 

Pin It on Pinterest

Share This