Come imparare con il digitale?

Utilizzi tutti i giorni smartphone e internet, ma sei sicuro di sapere sfruttare al massimo il digitale come fonte di conoscenza e approfondimento? Oppure anche tu, ti ritrovi spesso solo a perdere tempo?

Quante ore al giorno passi sullo smartphone? E con quale risultato?

Quante volte utilizzi lo smartphone per avere la risposta a una domanda? Poi però il giorno dopo non ti ricordi più la risposta. Anzi, nemmeno la domanda! Il web infatti è sempre a nostra disposizione! È quindi facile considerarlo un prolungamento di sé. Inutile quindi memorizzare, inutile capire.

Forse puoi usare meglio la tecnologia digitale. È possibile accedere in modo più consapevole alla miniera d’oro di sapere che tutti noi ora abbiamo a disposizione.

Non basta però saper usare la tecnologia digitale. È necessario cominciare a comprendere la logica del mondo digitale.

Solo così potrai essere libero di sfruttarlo al massimo.

Siamo padroni o servi della tecnologia digitale?

Ti sei mai chiesto se sei davvero padrone delle tue azioni quando usi lo smartphone? Come ho scritto nel post “i social con consapevolezza e buon senso“, le aziende che vivono di digitale, in particolare Google, FB e gli altri social media, hanno tutto l’interesse a tenerci il più a lungo possibile sulla loro piattaforma. Tutto è predisposto per mantenere il più a lungo possibile la nostra attenzione e trattenerci in ogni modo. Ogni strategia di marketing o trucco psicologico viene utilizzato.

Quante volte ti ritrovi a mettere ‘like’ e cuoricini ai gattini, quando in realtà avevi intenzione di passare il tuo tempo in modo più costruttivo?

Riuscire a non farsi sfruttare, per i fini commerciali di altri, non è facile; richiede maturità e consapevolezza.

I nativi digitali hanno l’agilità di usufruire della tecnologia digitale in modo magistrale, ma spesso manca a loro la consapevolezza e la maturità per farne buon uso. I non nativi digitali invece, magari hanno la maturità, ma non conoscono a fondo il mondo digitale.

Tutti noi dobbiamo ancora imparare a convivere con questa tecnologia che ha sconvolto la modalità classica di accedere al mondo e agli altri. Dobbiamo imparare a usarla invece di lasciarci usare.

Tecnologia digitale per aggiornarti in ogni momento

Pensa alla ricchezza di informazioni di ogni genere a cui abbiamo accesso. Abbiamo a disposizione una miniera d’oro, ma in genere la sfruttiamo davvero poco.

Oggi è sempre più necessario aggiornarsi e imparare sempre e per tutta la vita. Non solo a 15 o 20 anni, ma anche a 30 o 70 anni.

La tecnologia digitale potrebbe essere una ricchezza immensa, anche nel mondo della scuola e dell’educazione in generale.
Il problema è che gli insegnanti non conoscono a sufficienza il digitale. Gli alunni invece ne sono totalmente immersi – e succubi – senza riuscire più a farne a meno. Perciò la tecnologia digitale, viene vissuta più come pericolo che come opportunità. I ragazzi infatti sono continuamente distratti dal cellulare e diventa difficile insegnare.

Perciò una scuola di Piacenza ha deciso di installare un sistema per rendere inutilizzabili gli smartphone, mentre i ragazzi sono a scuola. Sembra che dopo un’iniziale resistenza, tutti, ragazzi compresi, abbiano accettato di buon grado questo esperimento. Perlomeno gli insegnanti possono ora riappropriarsi dell’attenzione degli alunni e quindi insegnare qualcosa.

Come imparare con il digitale o insegnare con il digitale senza delegare a questi strumenti esterni a noi, la nostra capacità di pensare e decidere?

Come imparare con il digitale e utilizzarlo, per un apprendimento costante? A scuola, a casa, o nel mondo del lavoro?

Ci sono innanzitutto due passi da fare per essere in grado di usare la tecnologia digitale invece che farsi usare:

  • conoscere la tecnologia digitale
  • gestirne i tempi di utilizzo

 

Conoscere il mondo digitale

Sicuramente il primo passo è conoscere il mondo digitale e tutta la sua tecnologia. Tutti devono conoscere come funzionano le piattaforme digitali e su quali logiche di marketing si basano.

Anche se esistono molto corsi online (anche ottimi), non si può però lasciare questo solo alla buona volontà personale del singolo. Usufruire di questi corsi, presuppone infatti già un minimo di competenza digitale.

Almeno quindi in ambiti formativi, si dovrebbero predisporre dei corsi ad hoc, adatti al livello di competenza di chi ne deve usufruire. Quello che non deve mancare in nessun corso, è l’insegnamento delle logiche di funzionamento delle piattaforme digitali.
Una maggior consapevolezza aiuta a servirsi del digitale invece che esserne succubi.

Gestire i tempi di accesso al digitale

Per molti di noi, il tempo passato sugli smartphone è del tutto fuori controllo.
Alcune persone vanno addirittura in panico se non hanno a disposizione il cellulare. In questi casi si parla di nomofobia, cioè della paura di non essere connessi.
Anche senza arrivare a questi estremi, molti professionisti cominciamo a rendersi conto di perdere troppe ore della giornata con lo smartphone, in particolare navigando sui social.

Come puoi imparare a gestire correttamente il tempo sui social?

  • comincia a renderti conto del tempo perso. Esistono parecchie applicazioni per monitorare il tempo trascorso al cellulare. Pensaci, finché passi più tempo di quello che vorresti, sullo smartphone, vuol dire che non hai tu il controllo.
  • comincia a disintossicarti. Prova a mettere da parte il cellulare quando non ti serve. Ad esempio se parli con qualcuno a tu per tu. La qualità dei rapporti con gli altri e della tua vita in generale non può che trarne giovamento.
  • riconquista il tuo tempo. Dedicati prima alle attività importanti e solo dopo – come premio – concediti del tempo sui social.

Come imparare con il digitale: i 4 passi per una formazione continua

Hai già conquistato con successo i primi due passi? Conosci quindi le logiche di marketing del mondo digitale e sei in grado di vivere serenamente una giornata, o parte della giornata, senza alcun ausilio digitale?

Solo ora sei libero e pronto a capire come imparare con il digitale, utilizzando la tecnologia, invece di farti usare da essa.

Ecco i passi per utilizzare con successo il mondo digitale come fonte di formazione permanente:

1. Raccogliere le informazioni.

Questo significa vagliare e cercare con ordine e metodo le informazioni, invece di navigare a caso in modo passivo. Devi procedere in modo “scientifico” valutando, caso per caso, dove poter trovare le informazioni più affidabili. Questo è possibile solo se hai dimestichezza con il digitale e se usi buon senso e senso critico.

2. Avere il tempo di leggere e assimilare queste informazioni.

Potrai valutare, solo se prima ti sei dato il tempo di assimilare e comprendere. È inutile quindi vedere tante cose dando solo un’occhiata superficiale.

3. Valutare, saper quindi distinguere fonti rilevanti da fonti irrilevanti.

Questo è possibile solo se fin dall’inizio la ricerca è stata portata avanti con buon senso, impegno e perseveranza. E naturalmente facendo buon uso del tuo senso critico.

4. Riflettere e sempre integrare con nuovi contributi in un approfondimento continuo.

saper valutare e confrontare

Tutto questo non è facile. È però necessario per trovare le informazioni più affidabili.

Raccogliere informazioni, leggere e vagliare ti sono necessari anche solo per scegliere un corso valido per un argomento che devi approfondire.

Quali abilità servono per imparare con il digitale?

Se procedi in modo sistematico applicando i 4 passi, potrai approfondire qualsiasi argomento. Potrai veramente usufruire della ricchezza di tutto ciò che il web offre, a partire dai corsi online. Sarai inoltre abbastanza padrone dei concetti da poterli rielaborare e comprendere sempre più a fondo.

In questo modo il mondo digitale può diventare veramente una miniera inesauribile di sapere.
Anche se ovviamente ti potrà ancora capitare talvolta di fare qualche errore di valutazione.

Una volta che conosci le logiche del mondo digitale e non sei più asservito ai social e allo smartphone, allora puoi comprendere meglio come imparare con il digitale e utilizzarlo con successo, a patto di:

  • essere tenace, perseverante
  • essere paziente
  • usare la testa con buon senso e senso critico

Inoltre, non basta sapere come acquisire sempre nuovo sapere dal mondo digitale. È necessario anche saperlo mettere a frutto comunicando agli altri ciò che hai appreso.
È necessario quindi essere in grado di comunicare agli altri in modo chiaro, semplice e persuasivo.

Infine serve anche la capacità di adattarsi sempre alle nuove tecnologie in continua evoluzione.

In conclusione

Imparare con il digitale è sempre più una necessità per tutti noi. Anche il mondo della scuola potrebbe trarne grande beneficio.

Non basta però avere la capacità tecnica di utilizzo. Per poter veramente beneficiare della miniera d’oro di sapere che il digitale ci mette a disposizione, è necessario comprendere la logica e il funzionamento del mondo digitale.

Solo così possiamo essere noi i padroni nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Per poter veramente usufuire del digitale servono inoltre perseveranza, pazienza, senso critico e buon senso. Senza dimenticare la capacità di adattarsi sempre alle nuove tecnologie in continua evoluzione.

Il tutto senza mai ridursi a consumatore passivo e asservito.

Che ne dici? Credi sia possibile tutto questo?

Pin It on Pinterest

Share This