Eliminare le cattive abitudini è di grande aiuto per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Le cattive abitudini sono infatti qualsiasi cosa che fai abitualmente e che non contribuisce al tuo benessere e alla tua felicità.
Anzi, al contrario, funzionano come freno a mano che rallenta, o rende impossbile, qualsiasi miglioramento.
Ecco perché è fondamentali rendersene conto ed eliminare le cattive abitudini. In questo modo avrai finalmente la libertà di decidere di sostituirle con abitudini positive che possono esserti di sostegno nella realizzazione di te.
Che si tratti di mangiarsi le unghie, mangiare dolci tutte le sere, controllare lo smartphone ogni due minuti o altro, capita a tutti di ritrovarsi schiavi di qualche cattiva abitudine.
Forse anche tu hai una abitudine di cui ti vuoi disfare. Anzi ci hai già provato, ma senza successo.
Come fare per eliminare le cattive abitudini in modo efficace?
Se ci hai già provato senza riuscirci, probabilmente il motivo è che non hai veramente deciso di liberartene. Vorresti tanto liberartene, ma questa abitudine ti gratifica in qualche modo e quindi ti trovi combattuto.
Come procedere quindi?
Indice argomenti
Come eliminare le cattive abitudini: i 5 passi
Devi renderti conto che non ti ritrovi con una cattiva abitudine per una tua stupidità o perché sei masochista. Ogni abitudine infatti ha la sua motivazione.
Nessuno ad esempio inizia a fumare per il piacere immenso della sigaretta in sé, ma piuttosto per essere parte del gruppo o per sentirsi adulto e autonomo.
Il primo passo da fare è quindi comprendere come e perché è nata l’abitudine.
Conoscere l’abitudine: come è nata e cosa ti dà
Tutte le abitudini che abbiamo sono nate per soddisfare un bisogno. Un bisogno magari momentaneo, che oggi non c’è più, oppure un bisogno che oggi potresti soddisfare in altro modo.
Considera ad esempio il mangiarsi le unghie. Tipicamente si comincia a farlo come sollievo in situazioni particolari e momentanee di forte stress e ansia. Poi l’abitudine si radica e viene usata ogni volta che si deve scaricare la tensione.
Qualsiasi siano la tue cattive abitudini, per ciascuna di esse, devi cercare di capire:
- come sono nate,
- se ti danno qualche gratificazione ancora oggi,
- e soprattutto quale gratificazione ti danno.
In questo modo avrai tutti gli elementi in mano per poterle sconfiggere.
Desiderare di eliminare la cattiva abitudine
Una volta che la consapevolezza delle nostre cattive abitudini si è fatta strada in noi, dobbiamo essere motivati a volercene disfare.
Abbiamo veramente voglia di impegnarci in questo passo? In fondo ci muoviamo solo per allontanarci da un dolore oppure per avvicinarci a un piacere.
Per desiderare davvero di eliminarla dobbiamo avere ben chiaro cosa otteniamo nel cambio.
- Quale dolore, o effetto negativo nella mia vita evito se cambio abitudini?
- Quale vantaggio per la mia vita, la mia auto realizzazione e felicità ottengo?
Decidere seriamente di eliminarla
Tutto questo non è però ancora sufficiente. Conoscere bene la cattiva abitudine è di grande aiuto per arrivare a desiderare veramente di liberarsene.
Passare però dalla conoscenza e desiderio, a decidere veramente, non è affatto scontato.
Saper decidere non è sempre facile. Molto spesso infatti ci trastulliamo con l’idea di fare qualcosa, senza però deciderlo veramente.
“Molte persone non hanno la minima intenzione di chiudere con le cattive abitudini. Hanno un sacco di scuse e parlano come vittime.” Carlos Santana
Serve quindi una tua decisione. La decisione convinta e profonda di voler eliminare le cattive abitudini. E dev’essere veramente tua e non solo per accontentare gli altri.
Farsi furbi e rendere complicata o spiacevole l’abitudine
OK, se hai veramente deciso di volertene liberare, potresti cominciare rendendola meno facile o piacevole.
Vuoi smettere di controllare continuamente lo smartphone anche quando sei alla guida? Potresti mettere lo smartphone in un luogo inaccessibile mentre guidi. Oppure, al lavoro, metterlo in un cassetto.
Vuoi liberarti dall’abitudine di mangiarti le unghie? Comincia ad usare uno smalto dal sapore disgustoso.
Vuoi cominciare a limitare il numero di sigarette giornaliere? Potresti portare con te solo il numero esatto che hai deciso di concederti.
Questi sono solo esempi.
Per la tua cattiva abitudine, nella tua situazione e nella tua vita, sai certo meglio di me cosa puoi fare per renderla complicata o addirittura spiacevole. Bisogna farsi furbi!
Trovare altrove la gratificazione
Per liberarsi dalle cattive abitudini non è ancora sufficiente riuscire a renderle complicate o spiacevoli.
La tua abitudine, come sai, ha un motivo e soddisfa un tuo bisogno. Ti dà qualcosa. Devi perciò trovare altrove la gratificazione che ora ti arriva dalla cattiva abitudine.
Se ci sono dei momenti specifici della giornata in cui pratichi la tua abitudine, allora pensa a un gesto alternativo che puoi fare in quel momento. Vuoi ad esempio limitare il consumo di caffeina e ogni volta che fai una pausa, ti bevi un caffè? Modifica il modo in cui fai le pause, ad esempio facendo una breve passeggiata.
“L’abitudine si vince con l’abitudine.” Tommaso da Kempis
L’ideale sarebbe riuscire a eliminare la cattiva abitudine sostituendola con una buona abitudine.
Anche solo sostituirla con una abitudine meno pessima è comunque un gran risultato.
Ci vuole tempo per eliminare le cattive abitudini
Per eliminare le cattive abitudini serve tempo e impegno; inoltre è sicuramente più facile se hai una buona capacità di autocontrollo.
Se però hai veramente deciso che vuoi vivere una vita più piena e libera e non vuoi più essere schiavo della tua abitudine, allora ci riuscirai sicuramente.
Qualche insuccesso non vuol dire fallimento. A tutti è concessa una ricaduta ogni tanto. Anche con una forte motivazione e l’obiettivo finale chiaro in mente, ci vorrà tempo per eliminare la tua vecchia abitudine.
Il tempo che ci vuole dipende anche dal tipo di abitudine e da altri fattori, ma gli studi di Philippa Lally del 2009, hanno dimostrato che in media ci vogliono poco più di 2 mesi.
Attenzione, qui si parla di media, quindi non vuol dire che ci metterai 2 mesi. Potresti metterci pochi giorni, un mese, due mesi oppure anche parecchi mesi.
Non farti scoraggiare se non vedi risultati immediati.
Evitare di prendere delle cattive abitudini
Ovviamente il modo migliore per non avere delle cattive abitudini è di non prenderle.
È più facile infatti evitare di lasciare consolidare nel tempo delle abitudini, piuttosto che estirparle in un secondo momento.
Vedi ad esempio che stai prendendo l’abitudine di mangiare un dolce ogni sera? Comincia a porvi rimedio subito, prima che diventi una abitudine di cui non riesci a fare meno. Quindi ad esempio potresti evitare di ricomprare il dolce di cui sei così goloso, oppure potresti sostituirlo con un frutto.
Cambia subito qualcosa nel meccanismo, per evitare di incatenarti ad un’altra abitudine negativa.
Eliminare le cattive abitudini: in breve
Eliminare le cattive abitudini dalle nostra vita è possibile, ma come tutte le cose serve costanza e impegno.
I passi da seguire sono:
- Conoscere da dove arriva l’abitudine e capire cosa ci dà oggi
- Desiderare di eliminare le cattive abitudini per liberarsi dalle conseguenze negative e per ottenerne i benefici
- Decidere veramente di volersene liberare
- Boicottare l’abitudine rendendola spiacevole o difficile da fare
- Trovare altrove la gratificazione e sostituire l’abitudine con qualcosa di più positivo
L’ideale è comunque evitare di lasciar consolidare nel tempo le cattive abitudini.
Inoltre, non rimandare! Solo il qui ed ora è modificabile perché puoi vivere solo nel presente.
Oggi è il momento giusto per cominciare a combattere la tua cattiva abitudine.
“Le cattive abitudini sono più facili da abbandonare oggi che domani” Proverbio Yiddish
Sei d’accordo?