Talvolta sapere come dormire bene può fare una grande differenza nella tua vita.
Quando siamo troppo stanchi e assonati facciamo infatti fatica a mettere a fuoco chi siamo, cosa vogliamo fare e dove vogliamo andare. Per questo la prima cosa da fare, prima di impegnarsi in qualsiasi impresa, è avere cura di sé. A partire da una buona qualità del sonno.
“Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio.” Miguel de Cervantes
Il valore del sonno per vivere meglio viene avvalorato da molte scoperte scientifiche. Ora però mi interessa darti qualche spunto pratico per ottenere il massimo dal tuo sonno.
Il dormire bene dipende dal tuo stato fisico e mentale, variazioni ambientali e climatiche, disturbi esterni come luce e rumore, e altro ancora. Basta quindi poco per alterare il tuo sonno.
È però spesso possibile rimediare in modo molto semplice.
Indice argomenti
Come dormire bene in poche semplici mosse
Per fortuna spesso è sufficiente adottare delle sane abitudini per dormire bene. Ecco quindi un elenco di buone abitudini che favoriscono una soddisfacente notte di sonno.
Il rito della buona notte
Una delle regole per una buona notte di sonno è di instaurare delle abitudini regolari che preparano il corpo al sonno:
- Andare a dormire e alzarsi sempre alla stessa ora aiuta l’orologio biologico a regolarsi correttamente. È sbagliato quindi fare le ore piccole e pensare poi di recuperare dormendo fino a tardi; oppure di recuperare le ore perse durante la settimana dormendo tutto il weekend. Naturalmente non è necessario che tu rinunci alle serate con gli amici per dormire bene. L’importante è essere consapevoli dello sforzo che richiedi al tuo corpo e quindi di regolarti con un po’ di intelligenza ed equilibrio.
- Fai tutti i giorni le stesse cose subito prima di andare a dormire, come ad esempio un bagno o una doccia calda rilassante e lavare i denti. Oppure preparare i vestiti per il giorno dopo e tirare fuori il pigiama. Può essere un qualsiasi gesto che ripeti tutti i giorni allo stesso orario. Deve diventare un vero e proprio rituale che il tuo corpo associa al rilassamento e a una buona notte di sonno.
- Se ti ritrovi a pensare ai problemi della giornata può essere utile ricorrere a qualche tecnica di rilassamento. Ognuno deve trovare il proprio metodo. Si può trattare della lettura di un buon libro cartaceo, dell’ascolto di musica rilassante o altro ancora. L’importante è che faccia cessare il lavorio della mente.
La camera da letto deve favorire il riposo
Il luogo del riposo deve essere fresco e silenzioso.
In un mondo sempre più tecnologico è importante che il buio nella stanza non sia interrotto dai lampeggi elettronici del tuo smartphone o altro dispositivo elettronico, per evitare interferenze con il ciclo del sonno. La luce infatti, anche di poca intensità, riduce la produzione di melatonina che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia.
Il letto e il cuscino devono essere confortevoli
La camera da letto e il letto devono essere associati solamente al riposo. Quindi bisogna evitare di lavorare a letto, fare spuntini a letto, o qualsiasi altra attività collegata alle attività del giorno.
Alleggerire e rallentare le attività nelle ore serali
Cerca di prediligere sempre una cena leggera e facile da digerire. I cibi pesanti impegnano il tuo fisico in una digestione lenta e difficoltosa, ma attenzione a non esagerare con la leggerezza del cibo, perché anche i crampi della fame impediscono di dormire.
Evita il fumo, gli alcolici, il caffè, il tè e in generale tutte le sostanze eccitanti. Possono rendere difficile l’addormentarsi o provocare il risveglio notturno.
L’attività fisica è un tocca sana per il tuo benessere psicofisico, ma è meglio evitare di farla subito prima di andare a dormire perché l’intensa attività fisica o mentale stimola l’attività del corpo e della mente e mal si concilia con il riposo notturno
È meglio evitare l’utilizzo di smartphone o tablet nel periodo immediatamente precedente al momento di andare a letto. Tutti gli schermi retro illuminati infatti emettono forti luci blu che inibiscono il normale processo del sonno. Per lo stesso motivo è sconsigliabile vedere la TV a letto.
Andare a dormire solo se stanchi
Una regola molto semplice per evitare di dormire male è quella di andare a dormire solo quando hai sonno. Non prima.
Se infatti vai a dormire prima di essere stanco è molto probabile che non riuscirai a prendere sonno.
Il risultato sarà di alzarti il mattino dopo stanco morto.
“Molte persone passano la loro vita andando a letto quando non hanno sonno ed alzandosi quando ce l’hanno.” Cindy Adams
In sintesi come dormire bene
È importante prendersi cura di sé anche per quanto riguarda la qualità del sonno. Solo se siamo freschi, riposati e “lucidi” possiamo essere in grado di dare il meglio di noi stessi. Questo vale sia per la vita professionale, sia per la vita privata. Anche le relazioni con i tuoi cari risentono della tua cattiva qualità di sonno.
Ecco quindi che sapere come dormire bene è fondamentale per una vita piena e soddisfacente.
In generale una vita con una dieta sana, orari regolari, attività fisica adeguata e senza stravizi non può che favorire una buona notte di sonno.
“Al mattino pensa. A mezzogiorno agisci. Alla sera mangia. Quando è notte dormi.” William Blake
Naturalmente anche i fattori psicologici influiscono pesantemente sulla qualità del sonno e quindi i rapporti interpersonali soddisfacenti e appaganti sono fondamentali per favorire un buon riposo.
Come dormire bene? Spesso bastano poche regole di buon senso come quelle appena citate in questo post.
Nella mia esperienza mi sono state utili e spero che lo possano essere anche per te. Naturalmente non esauriscono l’argomento e se tu hai suggerimenti utili sarò felice di sentirli.