La rivoluzione digitale ha portato molti benefici, pensa ad esempio alla facilità con cui possiamo comunicare con chiunque in qualsiasi luogo si trovi; oppure al mare di informazioni a nostra disposizione.
Indubbiamente i benefici del mondo digitale sono per molti versi meravigliosi, ma come per tutte le cose, anche il mondo digitale ha il rovescio della medaglia. Ha infatti modificato molto il nostro modo di relazionarci, di lavorare, di divertirci e di vivere la nostra vita.
E le modifiche non sono state solo in meglio. I benefici del mondo digitale sono infatti spesso un’arma a doppio taglio. C’è un prezzo da pagare!
C’è chi sostiene che con il mondo digitale ci siamo liberati dalla fatica e dalla paura, ma in cambio abbiamo ottenuto l’ansia.
Indice argomenti
L’ansia è un disturbo della nostra società moderna
Sembra che l’ansia sia un disturbo sempre più rilevante nel nostro mondo moderno. Oggi giorno infatti, ansia, nevrosi e fobie varie, sono molto più diffuse che non nei secoli passati.
Che cos’è l’ansia?
È la paura o l’angoscia per un pericolo vago, indefinibile, o ipotetico. Proprio perché il nemico non ha un volto preciso, non è possibile affrontarla allo stesso modo della paura: con l’attacco o la fuga.
Per questo l’ansia può provocare molte più conseguenze negative della paura.
Non è chiaro per quale motivo proprio oggi dobbiamo essere così ansiosi. Ci sono però alcune ipotesi al riguardo.
La velocità estrema dei cambiamenti, a cui ci costringe la digitalizzazione, può avere ad esempio una qualche responsabilità.
Il fatto che possiamo interagire con realtà molto diverse dalle nostre, talvolta più di ciò che siamo in grado di gestire, potrebbe essere un altro fattore.
Oppure anche il fatto che siamo sopraffatti dal mare di conoscenza a cui abbiamo accesso.
Ci sono anche altre ipotesi.
Siamo in ansia perché dipendiamo troppo dal digitale?
I benefici del mondo digitale e il conseguente cambiamento del nostro modo di vivere, ci portano a dipendere sempre più dal digitale.
Pensaci, cosa succederebbe nella tua vita, se improvvisamente il digitale scomparisse? Niente più internet, smartphone, Whatsapp, conto online; niente più amici di Facebook?
Anche questa eccessiva dipendenza può essere causa di ansia.
È quello che sostiene un autore in un interessante articolo in lingua inglese che ho letto recentemente in internet.
In questo articolo l’autore faceva delle riflessioni originali sull’utilizzo dei mezzi digitali. Partendo proprio dalla riflessione che l’ansia è una caratteristica del mondo moderno, si interrogava sul motivo di ciò.
Il mondo prima della rivoluzione digitale
Una volta tutti i problemi dell’esistenza erano tua responsabilità. Era faticoso, e potevi avere paura, ad esempio, di essere derubato di tutti i tuoi averi.
Tutto era sulle tue spalle, ma i pericoli erano reali e concreti. In quanto concreti, era possibile prendere dei provvedimenti altrettanto concreti.
Se ad esempio avevi molti beni, potevi assumere delle guardie armate.
Per vivere potevi vendere direttamente i prodotti della terra da te coltivati, o i tuoi manufatti artigianali. In tal caso vendevi le tue merci in loco, o in alternativa, caricavi tutto sul carro e partivi per luoghi lontani dove la tua merce era più necessaria.
Potevi comprare parecchi tipi di merci per il tuo fabbisogno, ma in mancanza di soldi avevi anche la capacità di provvedere autonomamente. Una volta i contadini ad esempio, fabbricavano da soli le calzature per la vita quotidiana: magari non belle, non durature, ma sufficienti allo scopo.
Era quindi un mondo con mille paure, ma che si potevano affrontare concretamente. A prezzo di molta fatica. La responsabilità di ogni cosa era inoltre tutta nelle tue mani.
Oggi invece come funziona il nostro mondo?
Tra i benefici del mondo digitale: meno paura, fatica e responsabilità
Siamo riuscita a risolvere molti problemi, ma non tutto è così perfetto come potrebbe sembrare a prima vista.
Meno paura e fatica
Tra i mille benefici del mondo digitale, ora abbiamo la carta di credito e quindi non andiamo in giro con tanti soldi in contanti. Abbiamo la comodità di comprare qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, senza temere di essere derubati. Non dobbiamo provvedere le guardie armate per proteggere i nostri averi. Le banche (sempre più online), i sistemi di allarme e i soldi digitali in varie forme, sono infatti alcuni dei benefici del mondo digitale.
Non abbiamo più la responsabilità diretta di difendere i nostri averi. Siamo liberi dalla paura quindi.
È vero che non è più un nostro problema diretto evitare i ladri, ma questo significa anche che abbiamo delegato questa responsabilità ad altri.
Così abbiamo però purtroppo perso anche il controllo.
Meno responsabilità
Tutto è nelle mani di altri. Altre persone, che non sono immediatamente identificabili, hanno il controllo delle nostre vite. Abbiamo delegato tutta la responsabilità, per liberarci dalla fatica e dalla paura. Abbiamo però anche abdicato al controllo delle nostre vite.
Se c’è un attacco hacker che rende indisponibili i nostri soldi, non possiamo farci nulla. Non ne siamo nemmeno consapevoli fino a quando non è troppo tardi.
Senza renderci conto, abbiamo scambiato fatica, paura e responsabilità in cambio della libertà e controllo delle nostre vite.
Pensaci. Nulla è sotto il tuo controllo. I soldi che guadagni potrebbero sparire in un attimo e tu non potresti farci niente.
Hai tutti i documenti salvati in cloud? C’è la grande comodità di poterci accedere facilmente da qualsiasi tuo device digitale e sono forse più al sicuro che non averli da qualche parte in forma cartacea, ma tu non hai il controllo.
Cosa te ne fai di tutti i tuoi documenti, se non hai accesso a internet? E chi ti garantisce che avrai sempre accesso a Internet?
Di fatto, per evitare i problemi, abbiamo delegato ad altri la loro risoluzione, ma così abbiamo ceduto anche la nostra autonomia, un pezzo della nostra libertà.
È proprio questo che ci immerge in un mondo pieno di ansia. Ansia per pericoli vaghi, forse immaginari, ma sui quali non abbiamo alcun controllo.
Abbiamo quindi barattato la paura per avere in cambio l’ansia.
Questa era la l’opinione sostenuta dall’autore, ma credo che abbia c’entrato un problema reale del nostro mondo digitale.
In conclusione
Grazie ai benefici del mondo digitale, abbiamo la possibilità di connetterci con chiunque in qualsiasi momento, abbiamo accesso a un mare di informazioni, abbiamo mille possibilità che in passato ci erano precluse.
Ci hanno insegnato che tutto ha sempre un prezzo. Perché mai allora pensiamo che tutti i vantaggi del mondo digitale siano regalati. Davvero finora abbiamo pensato che tutti i benefici del mondo digitale non avessero alcun prezzo da pagare?
Il prezzo maggiore è forse proprio quello di avere ceduto un pezzo della nostra libertà.
E tu che ne pensi?