Se desideri creare qualcosa nella tua vita, se desideri realizzarti ed essere felice, allora avere una bassa autostima, cioè una bassa considerazione di te, può essere un considerevole ostacolo.
Non ti scoraggiare però! Sei in buona compagnia. La bassa autostima è praticamente un’epidemia.
Del resto siamo bombardati quotidianamente da immagini di successo e bellezza impossibili. È davvero difficile evitare di fare paragoni, e questi paragoni non sembrano mai essere a nostro favore.
Se poi aggiungi a questo anche le eventuali credenze limitanti derivanti da episodi dell’infanzia, oppure le varie difficoltà della vita, è quasi inevitabile avere qualche carenza di autostima.
Come uscirne?
Come sempre, il primo passo è la consapevolezza.
Comincia con il riconoscere i segni della bassa autostima e poi sconfiggila punto per punto.
Ecco quindi i 7 segni che potresti riconoscere nella tua vita, e come vincerli.
Indice argomenti
1.Difficoltà ad accettare i complimenti
Se ti senti a disagio quando qualcuno dice qualcosa di carino su di te, potresti soffrire di bassa autostima. Alla maggior parte delle persone piace ricevere un complimento sincero, ma chi ha una bassa opinione di sé si sente in difficoltà nel ricevere un complimento.
Come puoi contrattaccare?
Inizia a farti dei complimenti allo specchio. Continua a farlo ogni giorno fino a quando il disagio non sarà molto diminuito.
Potresti ad esempio ammirare i tuoi capelli morbidi e lucenti. Oppure la sfumatura unica del colore dei tuoi occhi. Oppure potresti complimentarti con te stesso per il fatto che ti alzi presto al mattino, oppure perché sei un ottimo cuoco.
Nessuno di questi esempi ti corrisponde? Guarda bene e qualcosa troverai sempre!
Poi, in un secondo momento comincia a chiedere alle persone intorno a te se trovano belle le tue scarpe, il tuo nuovo taglio di capelli, la tua giacca, o altro ancora.
Diranno quasi sempre di sì. Goditi i complimenti!
2.Ipersensibilità alle critiche
D’altra parte, coloro che hanno una bassa autostima non riescono nemmeno a gestire le critiche. Tendono a reagire in modo eccessivo e a prendere le critiche troppo sul personale.
Anche le critiche costruttive vengono gestite male da chi ha una bassa autostima.
Ti irriti quando qualcuno ti offre un suggerimento utile? Se è così, la tua mancanza di autostima potrebbe esserne la causa.
Ecco come puoi contrattaccare.
Esercitati a chiedere consigli su come potresti migliorare il tuo modo di fare qualcosa. Poi, ringrazia e fai buon uso dei consigli ottenuti.
3.Paura del fallimento
Bassa autostima e l’evitare le sfide vanno a braccetto. Le persone con bassa autostima si aspettano di fallire, e chi si impegna se si aspetta il fallimento?
Come uscirne?
Innanzitutto accetta il fatto che il fallimento è inevitabile, ma è anche la strada per il successo.
Esercitati quindi ad accettare qualche fallimento.
Fai cose che probabilmente risulteranno in un fallimento, e prova a te stesso che non è poi così male. Ad esempio, fai domanda per un lavoro che hai poche speranze di ottenere, oppure chiedi un caffè a uno sconosciuto.
4.Agire per compiacere le persone
Mentre da un lato i complimenti possono essere difficili da gestire, dall’altro a chi non piace la gratitudine degli altri?
Quando le persone mostrano apprezzamento a qualcuno con bassa autostima, questo apprezzamento viene assorbito come una spugna asciutta assorbe l’acqua. Le persone con bassa autostima pensano infatti di non essere importanti e l’apprezzamento degli altri diventa una specie di droga.
Il compiacere gli altri diventa un mezzo per sentirti bene con te stesso. Così però corri il rischio di auto annientarti pur di compiacere qualcuno. Con il risultato di diminuire ulteriormente la stima di te.
Come puoi combattere questa tendenza?
La soluzione sta nel giusto equilibrio!
Fai quello che deve essere fatto senza cercare ad ogni costo di rendere felici gli altri. Anche tu sei importante. Fai qualcosa che possa rendere felice te.
Ovviamente questo non significa calpestare gli altri per imporre te stesso. Si tratta di trovare il giusto equilibrio nella consapevolezza che se non hai cura e amore per te stesso, non avrai nulla da dare agli altri.
5.Mancanza di confini personali
Le persone con un’alta autostima hanno dei confini personali che fanno rispettare quasi religiosamente, ma con calma.
Se le persone ti calpestano senza tenere conto dei tuoi confini personali, allora la tua autostima potrebbe aver bisogno di una cura ricostituente.
“Credi in te stesso. Gli unici ad apprezzare uno zerbino sono quelli con le scarpe sporche.” Leo Buscaglia.
Ecco come puoi cominciare a contrattaccare per sconfiggere la tua bassa autostima.
Impara a dire “no” più spesso.
Comincia a dare priorità al tuo tempo e alla tua vita e rifiuta richieste che non rientrino nei tuoi piani oppure sono troppo onerose.
Di nuovo, ricordati che sei importante! Far rispettare i tuoi confini personali reca beneficio alla tua autostima e di conseguenza anche alle persone intorno a te.
6.Critico interiore fuori controllo
Come parli con te stesso? Con gentilezza o durezza?
Spesso siamo i più spietati giudici di noi stessi!
Le persone con un sano livello di autostima tendono ad essere gentili e incoraggianti con se stesse. Quelle con una bassa autostima tendono ad essere molto più critiche.
La buona notizia è che il tuo critico interiore può essere affrontato con successo.
Come fare per gestirlo meglio?
Sii consapevole del tuo dialogo interiore e quando ti accorgi di parlare male di te stesso, controbatti con un complimento.
7.Non essere all’altezza
Quando una bassa autostima la fa da padrone, non ci impegniamo in nulla perché non crediamo di essere all’altezza.
In questo modo si innesca un circolo vizioso perché gli altri non avranno stima di una persona che non si impegna in nulla.
Se ti ritrovi in questa situazione cosa puoi fare?
Il primo passo l’hai già fatto, cioè avere consapevolezza del problema.
E ora comincia a impegnarti ogni giorno in qualche piccolo aspetto della tua vita. Un piccolo impegno, un piccolo passo e di conseguenza un piccolo successo ogni giorno.
È così che costruisci giorno per giorno il tuo senso di autoefficacia che fa parte integrante della tua autostima.
Bassa autostima: aumentare l’autostima è un regalo per te e gli altri
Hai visto 7 tra i principali segni di bassa autostima, a cui si potrebbero aggiungere anche altri come ad esempio il pensare che le tue opinioni non contino nulla.
Se ti ritrovi in questi segni di bassa autostima, ricordati che si tratta di un male comune che si può combattere per conquistare una vita più soddisfacente e felice.
“Nessun può obbligarti a sentirti inferiore senza il tuo consenso.”
Eleanor Roosevelt
Il primo passo, quello della consapevolezza, l’hai già intrapreso.
Ora, non lasciarti limitare la vita, comincia ad agire subito.
E puoi ottenere altri 6 utili spunti leggendo: ”L’autostima è importante, come si può migliorare?”. Ricordati sempre che disfarti di una bassa autostima è fondamentale per la tua vita e per le persone intorno a te.
Aumentare l’autostima è un grande regalo da fare a se stessi e a chi si ama.