Aumentare la produttività personale aiuta a sfruttare bene il tuo tempo. E questo non significa lavorare di più, ma meglio.
Cioè con:
- minore dispendio di energia,
- risultati migliori e
- soprattutto con maggiore soddisfazione personale.
Essere più produttivi genera infatti più tempo e anche più libertà.
Più libertà?
Sì, nel senso che se ti occorre meno tempo per le attività “obbligatorie”, hai poi la libertà di scegliere come usare l’ulteriore tempo a tua disposizione.
Quando riesci ad aumentare la produttività personale puoi scegliere di:
- continuare a ottenere gli stessi risultati, ma con maggiore tempo libero per rigenerarti e avere cura di te,
- ottenere risultati migliori con l’incremento della tua soddisfazione e auto stima.
Abbastanza allettante vero?
Ma quante volte arrivi a sera con la frustrazione di non avere portato a termine le attività previste?
La produttività personale è in gran parte frutto della tua consapevolezza e capacità di autogestione. È il prenderti pienamente la responsabilità delle tue azioni.
“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.” Michael Althsuler
Il fatto è che spesso crediamo di essere più in controllo di quello che effettivamente siamo.
Il nostro insuccesso è infatti causato in gran parte da noi stessi e non dai vincoli che altri ci impongono distogliendoci dalle nostre personali priorità.
Sì, perché il nostro caos mentale condiziona tutto ciò che facciamo. È per questo motivo che ti può essere utile un po’ di decluttering mentale.
Ecco quindi cosa puoi fare per aumentare la produttività personale e riprendere in mano il tuo tempo e la tua vita.
Indice argomenti
Scarica i tuoi pensieri (e libera energia per altro)
Hai mai fatto caso a quante cose ti frullano per la mente, tutte nello stesso momento? Appuntamenti da rispettare, decisioni da prendere, persone da sentire, attività da sbrigare, preoccupazioni e così via.
Un buon modo per permetterti di non dimenticare nulla e allo stesso tempo di non sovraccaricare la mente, è quello di scrivere una lista di tutti i pensieri che si ricorrono nella tua testa.
Prendi un quaderno (o anche un semplice foglio di carta) e dedica almeno 10 -15 minuti a scrivere tutto quello che hai in mente: dalle cose più piccole e frivole, fino alle cose più impegnative.
Non è importante descrivere tutto in dettaglio; è sufficiente che sia chiaro per te. Continua a scrivere fino a che non ti viene in mente nulla di nuovo.
A questo punto, quando vedi la lunga lista che hai generato, probabilmente ti metterai a ridere e ti sentirai già più libero e leggero.
E questo è solo il primo passo.
Porta a termine le attività in sospeso
Ogni attività cominciata e lasciata in sospeso consuma parte delle tue energie mentali. Anche se ti impegni con altre cose, hai infatti sempre il pensiero di quell’attività da terminare. Questo genera stress, distrazione e quindi perdi tempo (ed energia).
Se ad esempio, in ufficio ti ritrovi con 4 riunioni in un giorno, probabilmente farai poco o niente nelle altre ore. Oppure se hai una attività importante da fare a casa, al lavoro farai fatica a concentrarti.
Rileggendo la lista con tutte le attività e pensieri che hai in mente, noterai che parecchie di queste sono attività cominciate e ancora da terminare.
Cerca di individuare e portare a termine tutte le attività che hai in sospeso, a cominciare da quelle più semplici e rapide da risolvere. In questo modo potrai assaporare la soddisfazione di essere più efficace e vedere diminuire l’elenco degli impegni del giorno.
In generale è utile scrivere giù tutte le attività (per evitare di doverle tenere a mente) e ordinarle per priorità (facendo attenzione a individuare correttamente le priorità).
Aumenta la consapevolezza: sii presente
Quante volte ti capita di fare una cosa mentre pensi ad altro? In quali situazioni non sei cioè completamente presente?
Ad esempio sei al lavoro, ma pensi a quello che farai quando torni a casa. Oppure sei con la famiglia, ma sei in ansia per il lavoro, … e così via.
Senza contare il tempo che viene inghiottito quando ti lasci condurre in automatico dagli stimoli. Come ad esempio il tempo ed energie dedicate a Facebook e altri social. Oppure le email di lavoro che ti distolgono dalle attività in corso.
In situazioni di questo genere sprechi molta energia e raramente ne ricavi qualche soddisfazione.
È infatti solo quando riusciamo a vivere con consapevolezza che possiamo essere soddisfatti della nostra vita.
Inoltre quando non sei totalmente presente, difficilmente ottieni dei grandi risultati. Senza contare il fatto che rischi di danneggiare le tue relazioni.
Ecco perché è utile rendersi conto di tutti quei momenti in cui ci perdiamo tra stimoli e distrazioni. E comprendere in particolare qual è la situazione che ci penalizza maggiormente.
Instaura delle buone abitudini
Potresti ad esempio scoprire di non avere fatto bene i passi precedenti e quindi di ritrovarti con la mente in un groviglio di mille pensieri. Oppure i tuoi punti deboli della produttività personale potrebbero essere le distrazioni sui social, le email o le telefonate di lavoro.
Cerca di osservarti durante la giornata. Cosa scatena la distrazione? Qual è l’attività che ti deruba della maggior parte dell’energia?
Tieni a mente che spesso i risultati a breve e a lungo termine, sono diversi o addirittura opposti. Cioè un beneficio istantaneo e momentaneo, si traduce spesso in qualcosa che si paga più avanti.
Questa tua nuova consapevolezza ti permette di individuare su cosa è più urgente agire. E soprattutto quali abitudini positive puoi instaurare per aumentare la produttività personale.
È infatti solo attraverso delle azioni ripetute e costanti nel tempo, che puoi ottenere dei cambiamenti.
È inoltre importante instaurare delle buone abitudini mattutine e stabilire un salutare “rituale del mattino”. Come passi le tue prime ore dà infatti l’impronta (in positivo o negativo) a tutto il resto della giornata.
In conclusione
Il caos interno si riflette su tutto ciò che fai. Ecco perché un buon metodo per aumentare la produttività personale è di procedere a un po’ di riordinamento mentale.
Cioè liberare energia mentale:
- scaricando i tuoi pensieri, problemi e impegni su carta,
- portando a termine le attività in sospeso,
- evitando le distrazioni “mangia energia”
Per ottenere maggiore chiarezza mentale e serenità, ti può inoltre essere utile tenere un diario personale.
Ma se vuoi davvero aumentare la produttività personale non trascurare di avere cura di te.
Molto bello l’articolo, affronta il tema con leggerezza, senza lasciare tuttavia idea di superficialità.