Alzarsi presto al mattino ha molti benefici, documentati anche da studi scientifici.
Purtroppo tutto il nostro mondo tende al contrario ad essere nottambulo. Non è facile quindi abituarsi ad alzarsi presto, ma ne vale davvero la pena.

Se per te alzarti presto è quasi una bestemmia, forse dovresti riconsiderare la questione. Ci sarà un motivo per cui esiste il detto: “Il mattino ha l’oro in bocca”!

Ma esattamente quali sono i benefici ad alzarsi presto al mattino?

Benefici ottenuti ad alzarsi presto al mattino

Essere mattinieri porta a un maggiore benessere psichico. Svegliarsi presto porta infatti benefici anche a livello dell’umore, facendoci sentire più forti, e più energici.

Abbiamo la stessa quantità di tempo ogni giorno. Quando però ti alzi presto al mattino ottieni un vantaggio.

Ovviamente non puoi creare più tempo, ma alzandoti prima puoi avere la percezione di averlo.
Hai infatti l’impressione di avere giornate più lunghe. Anche se vai a letto prima e ti svegli presto, e quindi hai esattamente le stesse ore, avrai la percezione di avere più tempo a tua disposizione. E in effetti, in qualche modo, è esattamente così.

Hai più tempo nella tua giornata, perché sfrutti le ore più produttive.

Quando ti alzi presto al mattino, puoi alzarti con maggiore serenità perché sai di poterti concentrare sulle cose più importanti senza disturbi. Così hai anche tempo di prenderti cura di te con una colazione più curata e meno frettolosa. In questo modo ti predisponi ad affrontare gli impegni della giornata al meglio: con serenità, equilibrio ed energia.

Hai anche più tempo per concentrarti sulle attività più importanti mentre il resto del mondo dorme, senza quindi interruzioni continue.

Al mattino puoi contare su una mente più vigile e reattiva; potrai così concentrarti con più facilità, per:

  • Portare a termine alcune attività
  • Prendere decisioni migliori
  • Stabilire gli obiettivi della giornata

      Alzarsi presto al mattino conviene, a patto però di farlo nel modo giusto. Se per riuscirci sacrifichi delle preziose ore di sonno, il risultato sarà solo stanchezza e stress.

      Come procedere quindi nel modo giusto?

      Ecco i 9 modi per essere mattinieri e ottenerne i benefici.

      1. Iniziare la sera prima

      Per ottenere maggiori benefici dall’alzarsi presto al mattino, conviene eliminare il più possibile tutte quelle piccole decisioni e attività che fanno solo perdere tempo prezioso al mattino.

      Più cose prepari la sera prima, più sarai agevolato nell’inizio della tua giornata, sia in termini di meno stress, sia in termini di produttività.

      Decidi ad esempio come vestirti e predisponi tutto a portata di mano. Oppure, se esci per andare in ufficio, prepara tutto il materiale che ti occorre l’indomani al lavoro. Se sai che devi andare a pagare una bolletta, predisponi tutto a portata di mano per il mattino dopo. E così via.

      2. Andare a letto prima

      Alzarsi presto la mattina non vuol dire andare a letto alla solita ora, e aspettarsi di alzarsi riposati.

      Il tuo corpo ha ancora bisogno delle stesse ore di sonno, quindi, se vuoi ottenere qualche beneficio dall’alzarti presto, sposta l’orario in cui vai a letto per adattarlo al nuovo orario di sveglia.

      Se hai bisogno di sette ore di sonno e vuoi alzarti alle 5 del mattino, dovresti cercare di andare a letto entro le 22.
      Non sai di quante ore di sonno hai bisogno? Per maggiori dettagli ti rimando all’articolo: “Il valore del sonno per vivere meglio”.

      3. Sviluppare una routine per andare a letto

      Il segreto per poter beneficiare dell’alzarsi presto al mattino sta nel dormire bene e potersi quindi risvegliare rigenerati.

      Ecco quindi che ti conviene adottare una routine serale con una serie di azioni che ti permettono di rilassarti e dormire bene.
      Cosa ti aiuta a rilassarti prima di andare a letto? Forse ti piace fare un bagno caldo o leggere a letto per rilassarti?

      Abitua il tuo corpo ad associare queste attività all’ora di andare a letto. Spesso basta adottare poche buone abitudini per dormire bene.

      4. Evitare TV o telefono prima di andare a letto

      Evita i social sul telefono per rilassarti alla sera.

      Purtroppo la retroilluminazione di telefoni, computer e televisori tiene sveglio e attivo il cervello e impedisce di predisporsi a un buon sonno. Bandisci quindi, a partire da una certa ora della sera, ogni congegno elettronico, inclusa la TV.

      Concedersi una pausa da qualsiasi congegno retroilluminato, permette alla tua mente di rilassarsi prima di andare a letto.

      5. Abituarsi al nuovo orario della sveglia

      La parte forse più difficile per alzarsi presto al mattino, sta nell’abituarsi al nuovo orario.

      Se, da un giorno all’altro, metti la sveglia due ore prima del solito, non ne ricaverai beneficio. Anche se ci riesci. Lo shock al corpo sarà troppo, e inoltre, almeno il primo giorno, ti ritroverai con un debito di sonno arretato.

      Cosa fare dunque? Abituati a piccoli passi.

      Sposta indietro l’orario della sveglia a poco a poco ogni giorno. Potresti ad esempio spostare la sveglia di 15-20 minuti ogni giorno, fino a raggiungere il tuo orario di sveglia ideale.

      6. Posizionare la sveglia dall’altra parte della stanza

      Sei una persona che spegne la sveglia e poi si gira dall’altra parte e si riaddormenta?

      Se metti la sveglia dall’altra parte della stanza, ti costringi ad alzarti per spegnerla. Inoltre in questo modo il tuo corpo si riattiva e puoi cominciare la tua giornata.

      7. Alzarsi subito dal letto

      Non sempre c’è bisogno della sveglia per svegliarsi, soprattutto se dormi bene, e il giusto numero di ore.
      In particolare in estate è facile lasciarsi svegliare dalle prime luci dell’alba. Anche in questa situazione ideale però, corri il pericolo di stare a letto ancora soli 5 minuti in più.

      E ben presto, però, i 5minuti diventano dieci e il sonno ti riprende.

      Qual è la soluzione? Alzati subito dal letto!
      Alzarsi immediatamente dal letto invia al corpo il segnale che il sonno è finito ed è ora di iniziare una nuova giornata.

      8. Stabilire una routine mattutina

      Allo stesso modo in cui ti occorre un routine serale per favorire una buona notte di sonno e quindi un felice risveglio, per iniziare bene la tua giornata e beneficiare al massino dell’alzarsi presto al mattino, ti è utile anche una routine mattutina.

      Si tratta di tutte quelle azioni, o “rituali” che ti permettono di dare il giusto ritmo alla giornata ottenendo maggior benessere e migliori risultati.

      Nei tuoi “rituali” del mattino puoi includere ad esempio la meditazione, la preghiera, l’esercizio fisico, la doccia e la colazione.
      Con il tempo la tua routine mattutina diventerà un’abitudine consolidata e spontanea.

      9. Attenersi al piano anche nei fine settimana

      Alzarsi presto al mattino deve diventare facile, un automatismo, cioè una benefica abitudine per te.
      Perciò ti conviene cercare di andare a letto e di alzarti alla stessa ora sette giorni su sette.

      Ovviamente non vuol dire che devi dedicarti alle stesse attività anche nel fine settimana. La domenica avrà un ritmo più rilassato, e dedicato ad attività di svago o recupero di energia.

      L’abitudine però di alzarti presto può essere sviluppata più rapidamente se lo fai sette giorni su sette.
      E così avrai più tempo per goderti a pieno anche i giorni di festa.

      In conclusione: alzarsi presto al mattino conviene

      In conclusione, alzarsi presto al mattino può davvero permetterti una vita più piena e soddisfacente, oltre che più produttiva.

      Il tutto sta nel procedere con i giusti passi e tenendo conto sempre del benessere di corpo e mente.
      Tutta la nostra società è tendenzialmente nottambula e non puoi isolarti dal resto del mondo. Siamo essere sociali. Ti capiterà quindi di fare tardi alla sera e di non riuscire sempre ad alzarti presto. Che fare?

      Imponiti una maggiore disciplina mentre stai instaurando l’abitudine di alzarti presto al mattino.

      Una volta però che è ormai diventato un tuo modo di vivere, potrai tollerare maggiormente qualche eccezione, a patto di ristabilire quanto prima il giusto ritmo.
      In questi casi concediti qualche giorno per riprendere totalmente il ritmo; è importante infatti non dimenticarti di dormire sempre a sufficienza.

      “La brezza del mattino ha segreti da dirti. Non tornare a dormire.” – Rumi

      Pin It on Pinterest

      Share This