Aggiornare e acquisire competenze è uno dei fattori più importanti da prendere in considerazione per raggiungere i tuoi obiettivi.

Qui si tratta di:

  • non sentirsi schiacciati dalla mole delle competenze da acquisire,
  • non rincorrere in modo impulsivo le mode del momento,
  • sapere individuare le competenze giuste, veramente necessarie e utili,
  • saper quando può essere utile una competenza

e altro ancora.

Se desideri costruire il tuo business per renderti indipendente e vivere la vita che hai sempre sognato, devi infatti prendere nella giusta considerazione tutti gli aspetti che portano al tuo successo. In caso contrario rischi di bloccarti e arenarti.
Attenzione però, aggiornare e acquisire competenze non può essere il primo passo del tuo percorso.

Ci sono 5 passi importanti da tenere presente per qualsiasi tuo obiettivo, soprattutto se desideri passare da dipendente a indipendente. E il primo passo non può che essere fare chiarezza su cosa vuoi ottenere, e solo dopo puoi considerare gli altri passi.
Aggiornare e acquisire competenze è un passo da non lasciare al caso, ma da valutare e pianificare con attenzione.

Quali competenze acquisire?

Il primo passo è chiederti quali competenze ti servono per ottenere risultati.
La risposta a questa domanda ovviamente dipende dal tuo obiettivo.

Ad esempio se desideri creare un tuo business, alcune delle competenze utili potrebbero essere:

  • Marketing
  • Competenze tecniche
  • Saper pianificare e stabilire obiettivi
  • Gestione efficace del tempo
  • Sapere delegare ad altri (e cosa delegare)
  • Comunicare efficacemente (e ascoltare)
  • Gestire un team
  • Leadership

E l’elenco potrebbe continuare e variare a seconda del tipo di business e della fase del cammino in cui ti trovi.

Quando elenchi tutte le competenze che possono esserti utili, rischi di sentirti schiacciato dalla enormità dell’impresa.
Non è però necessario acquisirle tutte subito. Né tanto meno essere un super esperto in tutti questi ambiti.

Parti da ciò che sai fare

Anche se parti da zero, hai sicuramente già qualche competenza, o perlomeno qualche predisposizione e passione. Osserva quindi attentamente tutto ciò che hai a disposizione, poco o tanto che sia.

Fai leva sui tuoi punti di forza. Spesso è più utile potenziare le competenze che già possiedi, soprattutto se le fai con gioia. Al contrario insistere a voler diventare un esperto in qualcosa che non fa parte dei tuoi talenti o passioni, rischia di:

  • prosciugare tutte le tue energie e
  • dare pochi risultati.

Potresti considerare di delegare ad altri tutte quelle attività che richiedono competenze che non sono dei punti di forza per te. Tieni conto che qualsiasi nuova competenza è all’inizio faticosa, ma questo non vuol dire che non è un tuo punto di forza. Prima di delegare quindi, sperimenta e prova tutto.

Stabilisci criteri e priorità

Per aggiornare e acquisire competenze in modo corretto e utile, stabilisci le priorità. Non puoi infatti acquisire tutte le competenze istantaneamente e non tutto è necessario fin da subito.

Per dare le giuste priorità chiediti quindi se:

  • serve immediatamente
  • può essere delegato
  • magari non è poi così fondamentale e ne puoi fare a meno

“Il successo risiede nell’avere proprio quelle competenze richieste in quell’istante.” Henry Ford

Saper dare la giusta priorità è fondamentale, ma ti servono dei criteri robusti di valutazione.

Quali sono questi criteri?
Chiediti ad esempio, quale competenza:

  • ti permetterebbe di fare il più grande passo in avanti,
  • è più urgente e senza la quale non puoi procedere,
  • può essere veloce da acquisire,
  • è facile da acquisire,
  • possiedi già in parte e basterebbe poco per migliorarla,
  • ti permetterebbe di velocizzare l’acquisizione e aggiornamento di altre competenze utili

E chiediti anche, quanto costa aggiornare una specifica competenza in termini di:

  • denaro
  • tempo
  • impegno

Si tratta cioè di stabilire delle priorità in termini di urgenza, efficacia, valutazione di costi e benefici.

Ma anche i criteri di efficacia, velocità, facilità, urgenza, rilevanza per l’attuale fase del tuo percorso e così via, vanno a loro volta considerati in ordine di priorità.
Sta quindi a te decidere se dare maggiore priorità a ciò che secondo qualche tuo criterio risulta più facile, piuttosto che a ciò che dà risultati più immediati, o a ciò che è più strategico, oppure a ciò che conviene di più in termini di energia, tempo e/o denaro.

Acquisire e aggiornare competenze, ma poche per volta

Un trucco per non farsi travolgere dalle competenze da acquisire è di concentrarsi su poche per volta. Non più di 2 o 3.

È importante infatti considerare la rilevanza di certe abilità nella fase specifica in cui ti trovi.

Ad esempio quando parti da zero nella creazione di un business, le attività più importanti sono il marketing e le vendite. All’inizio tutte le tue energie servono per farti conoscere e acquisire clienti, mentre in una fase più matura, marketing e vendita sono sempre importanti, ma altre competenze diventano sempre più rilevanti.

Non basta individuare la macro competenza. Parlare di competenza di marketing è infatti ancora troppo vago. Questa competenza va specificata nel concreto del tuo business e della fase in cui ti trovi.

Ogni macro competenza va spacchettata nelle singole sotto competenze che vanno:

  • elencate,
  • valutate e
  • messe in ordine di priorità

Per un business online potresti ad esempio considerare le competenze di email marketing e social media marketing, ma potrebbero esserti utili anche le competenze di affiliate marketing e molto altro ancora. Senza parlare degli strumenti tecnici da padroneggiare. L’importante è concentrarsi su ciò che ti serve veramente per una strategia di marketing efficace, non su qualche metodologia alla moda oppure sullo strumento tecnico specifico.

Stabilire le priorità delle competenze che più ti servono, è un processo che va rivisito periodicamente. In un percorso verso una meta la situazione è infatti in continua evoluzione, perché:

  • tu cambi ed evolvi sempre,
  • la situazione esterna può mutare, aprendo nuove opportunità o nuove sfide,
  • il punto del percorso in cui ti trovi cambia e richiede azioni, strumenti e priorità sempre diverse

Piano d’azione per aggiornare e acquisire competenze

La volontà e abilità di imparare sempre, è uno degli elementi più importanti per garantire il tuo successo.

“Dare a tuo figlio una competenza è meglio che dargli mille monete d’oro.” Proverbio cinese

È importante però avere una strategia e dei criteri consapevoli per scegliere le competenze utili. In caso contrario finisci per seguire solo ciò che ti piace o ciò che la moda del momento impone.
Così però rischi di perderti e di non arrivare da nessuno parte anche se ti impegni tanto.

Ecco perché, quando definisci il tuo piano d’azione strategico, in cui pianifichi i singoli passi del tuo viaggio verso la meta desiderata, non devi dimenticare di prendere in considerazione anche i passi per aggiornare e acquisire competenze utili per raggiungere più agilmente il tuo obiettivo.

Pin It on Pinterest

Share This