Assumersi la responsabilità della propria vita è un impegno, e a nessuno piace troppo avere impegni, magari pure gravosi.
Ma assumerti la responsabilità della tua vita è un tuo diritto, un dovere, e soprattutto, ti conviene.

Tutti vogliono avere successo, ma nessuno vuole assumersi la responsabilità del proprio successo. Soprattutto nessuno vuole assumersi la responsabilità dei propri fallimenti.

Ma l’unica persona che si prenderà mai la responsabilità della tua vita da adulto sei tu.

Se non ti prendi la responsabilità della tua vita, non sarai felice dei risultati che ottieni. Se lasci la tua vita in mano alla fortuna, al destino, oppure alla generosità degli altri, sarà difficile ottenere ciò che veramente desideri.

Una vita realizzata e piena di significato, non accade per caso.

Assumiti la responsabilità dei tuoi risultati, buoni o cattivi che siano. Assumiti la responsabilità del tuo passato e del tuo futuro, buono o cattivo.

Sì lo so! Molte cose non sono sotto il tuo controllo! Ma prenditi la responsabilità per ciò che è in tuo potere e fai il meglio possibile di tutto il resto.

Come dice questa preghiera alquanto famosa anche in ambiente cattolico, scritta dal teologo protestante Reinhold Niebuhr:


«Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare le cose che posso,
e la saggezza per conoscere la differenza.»

Impara a prendere il controllo della tua vita oggi e a guidarla nella direzione in cui vuoi andare!

Come riuscirci concretamente?

Ecco alcuni spunti per sviluppare la responsabilità per la tua vita:

1.Evita di dare la colpa agli altri

I tuoi genitori erano buoni genitori? Forse no. Ma quale scuola per genitori hanno frequentato?
Il tuo capo è un idiota? Forse.

Ci sono molte cose nella vita che non sono colpa tua, ma sono comunque una tua responsabilità da gestire. Nessun altro lo farà per te.

Poi pensaci, se sei onesto con te stesso, probabilmente la tua vita sarebbe molto migliore se tu potessi tornare indietro nel tempo e cambiare alcune azioni o scelte che hai fatto.
Tutti noi siamo pieni di limiti e facciamo errori.

2.Impara dai tuoi errori

Per assumersi la responsabilità della propria vita è importante riconoscere i propri errori.

I tuoi errori sono tuoi e di nessun altro. Ed evviva che ogni tanto sbagli anche tu. È il modo più efficace per imparare davvero.

Imparare dai tuoi errori è un altro modo per prenderti la responsabilità della tua vita. Imparare da essi ti permette infatti di prevenire il verificarsi di eventi simili in futuro.

3.Stabilisci degli obiettivi

Fissare degli obiettivi significa assumersi la responsabilità della propria vita futura. Stai scegliendo la vita che vuoi creare e vivere davvero.
Stabilire degli obiettivi significa anche darsi da fare per raggiungerli. Significa quindi scegliere oggi cosa puoi fare, e prenderti quindi la responsabilità anche per il tuo oggi.

4.Programma il tuo tempo

Come scegli di trascorrere il tuo tempo ogni giorno è la decisione più importante che puoi prendere in quel giorno.
Il modo in cui scegli di passare il tuo tempo costruisce il tuo futuro.

Assumiti quindi la responsabilità della tua vita scegliendo di utilizzare il tuo tempo in modo saggio.

5.Gestisci i tuoi pensieri

I tuoi pensieri hanno un impatto sulle tue azioni. Per assumersi la responsabilità della propria vita, è necessario gestire i propri pensieri.
È infatti dai pensieri e quindi idee, che poi scaturisce la tua azione (o mancanza di azione).

Questo non significa controllare ogni singolo pensiero. Sarebbe alquanto impossibile. Hai però il potere di ignorare i pensieri inutili o nocivi, oppure al contrario, di prestare attenzione e amplificare i pensieri utili.

Inoltre puoi far prevalere un certo tipo di pensiero con il potere delle abitudini. Le buone e positive abitudini naturalmente.

6.Prenditi tutta la colpa

Il modo più efficace di vivere è quello di assumerti tutte le responsabilità.

Non tutto è sotto il tuo controllo è vero, ma qualunque cosa stia andando male nella tua vita, prenditene la responsabilità.
No, non è un modo per essere masochisti. Piuttosto è un modo per prendere in mano la tua vita.

Se infatti sei responsabile delle sfide che affronti, puoi anche fare qualcosa per affrontarle.

D’altra parte, se pensi che siano totalmente opera di qualcun altro e non puoi farci niente, rinunci al tuo controllo e a qualsiasi possibilità di risolverle.

7.Accetta l’idea che nessuno verrà a salvarti

Sei una persona adulta. Nessuno si preoccuperà della tua vita più di te. Non puoi aspettare che qualcuno venga a risolvere i tuoi problemi.

Questo non vuol dire che devi rifiutare qualsiasi aiuto, oppure che non devi cercare qualcuno che può consigliarti o sostenerti. Siamo esseri sociali e per questo abbiamo bisogno degli altri per riuscire ed essere felici nella vita.

Si tratta di non appoggiarsi come un peso morto sugli altri, ma di prenderti la responsabilità anche dell’eventuale aiuto che potranno o vorranno fornirti.

Sei sempre tu al timone della tua vita!

8.Riconosci i tuoi difetti

Hai molti difetti, e va bene così. Tutti noi siamo pieni di difetti. Non riconoscerli porta solo al fallimento e alla frustrazione.

Il primo passo per poter correggere i tuoi difetti è di riconoscerli come tuoi.
Correggi i tuoi difetti se puoi, ma ne avrai sempre altri.

Se li conosci, puoi evitare qualsiasi linea d’azione che possa far sì che i tuoi difetti ti si ritorcano contro.

9.Riconosci i tuoi punti di forza

Hai difetti, ma hai anche molto punti di forza.
È altrettanto importante conoscere i tuoi punti di forza e utilizzarli a tuo vantaggio.

Sfrutta i tuoi punti di forza fino in fondo, fino all’ultima briciola di valore!

In conclusione: assumersi la responsabilità della propria vita

Da adulto, nessuno si preoccuperà mai della tua vita più di te.
È una grande responsabilità, ma non c’è nessun altro che lo faccia. Avere una grande vita dipende da te!

E non è perché nessuno altro lo farà al posto tuo, ma piuttosto perché questo è il solo modo per vivere davvero.
Sempre se desideri davvero realizzarti e avere una vita gustosa e piena di significato!

Sei disposto ad assumerti la responsabilità dei tuoi successi, fallimenti, difetti e punti di forza?

Assumiti la responsabilità dei tuoi risultati. Impara dai tuoi errori. Prendi in mano la tua vita e agisci!

La tua vita è nelle tue mani. Fanne un capolavoro!

“Non lasciatevi vivere, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!”
San Giovanni Paolo II

Pin It on Pinterest

Share This